• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [1037]
Arti visive [177]
Biografie [545]
Storia [174]
Letteratura [78]
Geografia [51]
Religioni [64]
Musica [45]
Italia [43]
Europa [42]
Diritto [37]

POMPOSA, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POMPOSA, Abbazia di R. Romanelli (Pomposia nei docc. medievali) Abbazia benedettina situata in Emilia-Romagna lungo la fascia litoranea adriatica, in prov. di Ferrara.Dell'insediamento altomedievale [...] .: Fonti. - P. Federici, Rerum Pomposianarum historia, I, Roma 1781; Regesta Pomposiae, I (874-1200), a cura di E. Samaritani, Rovigo 1963. Letteratura critica. - G. Rivani, L'insigne abbazia di Pomposa e l'attuale suo restauro, AC 19, 1931, pp. 100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PALAZZO DELLA RAGIONE – VITALE DA BOLOGNA – NUOVO TESTAMENTO – PIETRO DA RIMINI – OPUS SECTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPOSA, Abbazia di (1)
Mostra Tutti

DINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINI (Della Dina) Corrado Leonardi Famiglia di maiolicari operosa in Castel Durante (od. Urbania) nei sec. XV-XVI. Capostipite ne fu Piero di Simone Marini, fratello di quel Giulio che nel 1511 sciolse [...] (1979), 3, pp. 81-83; C. Leonardi, Il convento di Montefiorentino, Rimini 1982, pp. 16-55 (s.v. Superchina), 168 (s.v. Marini-Dini); Id., Francesco Xanto Avelli nell'ambiente urbinate, in Francesco Xanto Avelli di Rovigo, Stanghella 1988, pp. 37s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLINO da Novara

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINO (Bertolino, Bartolomeo) da Novara Giovanni Mariacher Figlio del maestro Giovanni da Novara, fu creduto da alcuni storici ferraresi (Guarini e altri) appartenente al casato dei Pioti di Novara, [...] Novara, Mortara 1934; C. Premazzi, Il santuario di S. M.,delle Grazie, Mantova 1954, pp. 11 s.; G. Padovani, Architetti ferraresi, Rovigo 1955 ,pp. 16, 17, 19; A. M. Romanini, L'architettura viscontea nel sec. XV, in Storia di Milano, VI, Milano 1955 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – BERNARDO DA VENEZIA – FRANCESCO GONZAGA – GIOVANNI DA SIENA – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLINO da Novara (3)
Mostra Tutti

maiolica

Enciclopedia on line

Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice). Classificazione Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] la famiglia Fontana. Questo secondo stile istoriato si diffonde rapidamente da Urbino, dove spiccano F. Xanto Avelli da Rovigo e i Patanazzi, sostituendo alla tradizione ‘grottesca’ faentina quella raffaellesca che, trasportata a Delft, vi crea il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA
TAGS: TIPO DI CARATTERE – CLORURO DI SODIO – ESTREMO ORIENTE – ARTE BIZANTINA – ARTE ISLAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maiolica (2)
Mostra Tutti

LONGHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI, Alessandro Francesco Sorce Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] , lasciasse la città lagunare nel 1762. Fu pagato il 5 dic. del 1759 il Ritratto di Giulio Contarini Da Mula (Rovigo, Pinacoteca dell'Accademia dei Concordi), eseguito dal L. su incarico ottenuto due anni prima dall'Accademia rodigina, che intendeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – GIOVANNI BENEDETTO CIVRAN – GIANDOMENICO TIEPOLO – FRANCESCO FONTEBASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

DALLE VEZE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea Marina Venier Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] sopraelencati, anche tre libri di canto figurati "per sua Ex.a da portare in villa"; un Plinio fatto da Mo. Nicola da Rovigo; un altro libro di canto figurato, scritto e notato da don Alessandro Signorello, con un principio miniato, l'arma ducale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOPO da Valenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO da Valenza Giorgio Tagliaferro Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] Correr di Venezia (cat. 1473); in altri casi la Vergine è girata di tre quarti, come nell'esemplare firmato di Rovigo (Pinacoteca dei Concordi) e in quelli ancora di Berlino (Gemäldegalerie) e Venezia (Civico Museo Correr, cat. 1474). La produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACOPO DA MONTAGNANA – ANTONELLO DA MESSINA – GIOACCHINO, GIOVANNI – GIUSEPPE D'ARIMATEA – BARTOLOMEO VIVARINI

EVANGELISTA da Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVANGELISTA da Reggio Luba Eleen Nato a Reggio Emilia, fu frate francescano; è documentato dal 1477 al 1494; l'unica notizia certa sulla sua famiglia è che ad E. sopravvisse il fratello ed erede Piero [...] miniaturistes du Moyen Age et de la Renaissance, Milano 1949, p. 68; C. Padovani, La critica d'arte e la pittura ferrarese, Rovigo 1954, pp. 596-601; M. Salmi, Pittura e miniatura a Ferrara nel primo Rinascimento, Milano 1961, pp. 41, 43, fig. 36; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVENUTI, Pietro, detto Pietro dagli Ordini

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Pietro, detto Pietro dagli Ordini Silla Zamboni Ferrarese, figlio di maestro Benvenuto dagli Ordini, che nel 1434 era succeduto a Pietrobuono Brasavola nella direzione dei lavori delle mura [...] Padano, 6 e 8 febbr. 1930; G. Giovannoni, La Cattedrale di Ferrara, Verona 1937, p. 240; G. Padovani, Architetti ferraresi, Rovigo 1955, pp. 25-33; E. Ruhmer, Francesco del Cossa, München 1959, pp. 72, 73, 91; B. Zevi, Biagio Rossetti architetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORLIN, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORLIN, Corrado Diego Arich Nacque a Monselice (Padova) il 1° maggio 1912 da Giovanni Ferdinando, scalpellino, e da Margherita Masiero. Praticò inizialmente il mestiere del padre e frequentò poi una [...] pp. 55-58, 65, 138-145, 277, 287, 311; Futuristi in Polesine (catal.), a cura di D. Barillari - E. Godoli - C. Rebeschini, Rovigo 1992, pp. 21-24, 75-77; M. Maritano, Futurismo in Sardegna… Dati e protagonisti G. Pattarozzi e C. F., Oristano 1993; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
Vocabolario
rodigino
rodigino agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome mediev., Roda, di Rovigo], letter. – Della città e della provincia di Rovigo (v. rovigotto).
Barberismo
barberismo s. m. L’appassionato apprezzamento da parte di migliaia di persone per le conferenze o lezioni tenute dallo storico e scrittore Alessandro Barbero nell’àmbito di vari contesti e format (in presenza, all’interno di programmi televisivi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali