CIAMPI, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Domenico e di Antonietta Grimani, nacque a Venezia nel marzo del 1832. Studiò Con Luigi Ricci e debuttò giovanissimo come comprimario a Padova nel 1849, Nel [...] di F. Berger, A. Randegger, G. Rota e A. Zelmann.
Fu in seguito, quale interprete di opere comiche, a Oporto, Rovigo, Verona, Milano, Genova, Vicenza (all'apertura del teatro Eretemio). Nell'aprile-maggio del 1856 fu al teatro Nazionale di Torino ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] . Intorno al 1830 sposò Caterina Chiesa Barilli, soprano. Nel 1831-32 cantò prime parti in teatri di Venezia, Udine, Rovigo, Cremona, spesso al fianco della moglie, anche alla Pergola di Firenze dal carnevale 1836, quindi nella primavera-estate al ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] . L'11 giugno, dopo la vittoria austriaca, seguì i gruppi di volontari che si dirigevano verso Roma, per la via di Rovigo, rimanendo esule per un breve periodo.
Mortogli il padre, fu obbligato ad interrompere gli studi regolari per mandarne avanti l ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Antonio
Maria Rita Coppotelli
Si ignorano il luogo e la data della nascita di questo compositore ma, considerando che la sua prima opera data alle stampe risale al 1604, possiamo collocare [...] personaggio di spicco nella cappella della cattedrale.
Prima del 1604 il G. fu musicista al servizio di G. Campo, fondatore a Rovigo dell'Accademia dei Concordi. In seguito il G., che aveva preso i voti, divenne maestro di cappella a San Daniele del ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] il cinema, a cura di M. Marchelli - R. Venturelli, Recco 2001, pp. 130 s., 135 s., 138-140; Il teatro Sociale di Rovigo, a cura di S. Garbato, Venezia 2003, pp. 264-266; H. Seeger, Opern-Lexikon, Wilhelmshaven 1979, p. 337; H. Rosenthal - J. Warrack ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Francesco
Francesca Seller
Nacque a Napoli intorno al 1715. Studiò composizione sotto la guida di Francesco Durante al conservatorio napoletano dei Poveri di Gesù Cristo dal 1730 al 1735. [...] per le nozze dell'arciduchessa Marianna d'Austria con il principe Carlo di Lorena e il Siface in occasione della fiera annuale di Rovigo.
Nel 1744 il M. rappresentò un dramma per musica a Livorno e l'anno successivo compose un'opera per Venezia: si ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] 1913-14, con un compenso mensile di 50 lire.
Il suo vero esordio ebbe comunque luogo il 14 ott. 1914 al teatro Sociale di Rovigo ne LaGioconda di A. Ponchielli, replicata poi al teatro Verdi di Ferrara sotto la direzione di T. Serafin. Questi lo fece ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] (parrocchiale vecchia, originariamente a Noale: chiesa delle benedettine, 98: 1774); provincia di Rovigo: Costiola di Costa (189: 1782), Loreo (239: 1787), Rovigo (S. Bartolomeo 134: 1778, Beata Vergine del Soccorso, vulgo La Rotonda 34: 1767 ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] in carica di organista; L'Epulone, ripetuto nell'ottavario dei morti del 1676 e ancora nella chiesa di Trecenta presso Rovigo nel 1679; La tromba della Divina Misericordia (testo di G. B. Rosselli). Quest'ultimo oratorio, di cui rimane la partitura ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] ancora eseguita occasionalmente negli anni Venti e Trenta del Novecento, nel 2007-08 è stata data a Savona, Piacenza, Rovigo e Wexford. Oltre a rappresentare il vertice della carriera compositiva di Pedrotti, Tutti in maschera è riconosciuta come una ...
Leggi Tutto
barberismo s. m. L’appassionato apprezzamento da parte di migliaia di persone per le conferenze o lezioni tenute dallo storico e scrittore Alessandro Barbero nell’àmbito di vari contesti e format (in presenza, all’interno di programmi televisivi,...