LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] è andata perduta. Per la produzione industriale di tale tempera il L. entrò in contatto con la piccola industria Giorgi di Rovigo, dove lavorava come chimico il figlio Bruto (ibid., p. 22). Allo studio-laboratorio del L. aveva libero accesso solo ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] storia d'Italia [Medio Evo], XCVI, Roma 1957-58, I, pp. 464-469; II, pp. 547-550; A. Samaritani, Regesta Pomposiae, I, Rovigo 1963, pp. 72-192; C. Violante, La pataria milanese e la riforma ecclesiastica, I, Le premesse (1045-1057), Roma 1955, pp. 5 ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] Von der Schulenburg, Milano 1990, p. 209; A. Romagnolo, Le opere d'arte della chiesa di Fratta Polesine, in Fratta Polesine. La storia, Rovigo 1990, pp. 132 s., 148 n. 26; F. Montecuccoli degli Erri, I Giovanelli e Antonio Guardi, in F. Pedrocco - F ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] Fratta, con alcune notizie su Giallo Fiorentino suo decoratore, in Palladio e il palladianesimo in Polesine, a cura di L. Puppi, Rovigo 1984, p. 47; C. Cairns, P. Aretino and the Republic of Venice. Researches on Aretino and his circle in Venice 1527 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] nome dell'acc. Ricovrata all'ill.mo... T. C...., Padova 1609; Polimnia per... T. C., Padova 1609;G. Bonifacio. ... Lettere..., Rovigo 1627, pp. 48-58, 237 es.; Prilozi [aggiunte]... M. de Domisa..., a cura di S. Liubic, in Starine..., II (1870), pp ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] , in Associazioni cattoliche e sindacalismo bianco nelle Venezie tra "la Rerum novarum" e il fascismo. Atti del Convegno di studi, Rovigo… 1982, a cura di G. Zalin, Padova 1984, pp. 149-170; A. Carosi, Un'amicizia esemplare in un epistolario dei ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] Atti e Mem. dell'Acc. di agricoltura scienze e lettere di Verona, s. 4, XIX (1919), p. 219; L. M. Da Rovigo, I cappuccini a Villafranca, Villafranca 1936, p. 43; L. Crosato, Gli affreschi nelle ville venete del Cinquecento, Treviso 1962, pp. 45, 151 ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] decreto di perpetuo silenzio".
Durante la guerra della lega di Cambrai contro Venezia il C. fu per qualche mese a Rovigo, per incarico del cardinale d'Este, e là provvide al vettovagliamento di truppe e ad assumere, per mezzo di spie, informazioni ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] Delle Inscrizioni Veneziane, II, Venezia 1827, pp. 120 s.; N. Barozzi, Diploma dell'imper. Ferdinando I a G. C., 1558, Rovigo 1863; P. Paruta, Istoria vinetiana, in Degli istor. delle cose venez. …, IV, Venezia 1718, pp. 229 s.; A. Morosini, Historia ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, in Venezia Arti, 1988, 2, p. 213; Catalogo dei beni artistici e storici, V. Sgarbi. Rovigo. Le chiese, Venezia 1988, pp. 123 ss., 128 ss., 182; G. Dardanello, in Diana trionfatrice. Arte di corte nel Piemonte del ...
Leggi Tutto
barberismo s. m. L’appassionato apprezzamento da parte di migliaia di persone per le conferenze o lezioni tenute dallo storico e scrittore Alessandro Barbero nell’àmbito di vari contesti e format (in presenza, all’interno di programmi televisivi,...