FOSCHINI, Antonio
Fabrizio Fiocchi
Nacque a Venezia il 14 giugno 1741 da Gaetano, imprenditore agrario, e da Lucrezia Guanciatti. Trasferito in giovane età a Ferrara, fu indirizzato agli studi matematici, [...] V, Ferrara 1809, pp. 227-231; L. Cicognara, In morte dell'architetto A. F., Ferrara 1814; G. Padovani, Architetti ferraresi, Rovigo 1955, pp. 139-145; A.M. Matteucci - D. Lenzi, C. Morelli e l'architettura delle legazioni pontificie, Bologna 1977, pp ...
Leggi Tutto
PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] Naturalismo in Toscana (catal.), Firenze 2008, pp. 130-132; G. Dadati, in La Belle Epoque. Arte in Italia 1880-1915, (catal., Rovigo), a cura di F. Cagianelli - D. Matteoni, Cinisello Balsamo 2008, p. 233; R. Campana, in Fattori e il Naturalismo in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Simone da Santacroce
Sonia Bozzi
Nato a Santa Croce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] Kaiser-Friedrich-Museum, Berlin 1909, I, pp. 129 s.; G. Bernardini, Di alcuni dipinti di secondaria importanza a Lucca, Firenze, Venezia e Rovigo, in Boll. d'arte, VI (1912), p. 302 n. 1; F. Fiocco, I pittori da Santacroce, in L'Arte, XIX (1916), pp ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Angelo Felice
Ugo Baldini
Figlio di Stefano, nacque a Parma il 2 nov. 1681. Fu probabilmente suo zio il noto musicista e maestro di cappella Giovanni Maria Capelli (Affò-Pezzana).
Le notizie [...] sua Drammaturgia l'Allacci sostiene che era quasi interamente del C. la musica del dramma pastorale Erginia mascherata, rappresentato a Rovigo nel 1727 e stampato nello stesso anno a Venezia. Fu poi autore di brani orchestrali, tra cui sonate per ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] e il futurismo a Napoli negli anni Trenta, Napoli 1991, p. 150; E. Godoli, I futuristi in Polesine e i gruppi di Padova e Monselice, in Futuristi in Polesine (catal.), a cura di D. Barillari-E. Godoli-C. Rebeschini, Rovigo 1992, pp. 21 -24. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] di Padova, Padova 1890, pp. 100-110; E. Piva, Venezia, Scaligeri e Carraresi. Storia di una persecuz. politica del XV secolo, Rovigo 1899, pp. 13 s.;A. Segarizzi, Contributo alla storia delle congiure padovane, in Nuovo Arch. ven., n. s., XXXI (1916 ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] luglio nel castello di Modena gli concesse in feudo alcune piccole tenute tra Occhiobello e Gurzone, nel Polesine di Rovigo. Gli Estensi ricorrevano all'investitura feudale per compensare uomini d'arme, diplomatici e funzionari amministrativi e per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] la Curia papale, si imbarcò sul Panaro e poi, attraverso il Po, approdò a Ferrara e da lì, oltrepassata Rovigo, raggiunse la fortezza di Monselice, nel territorio di Padova, dove fu accolto trionfalmente dai rappresentanti ufficiali del Comune, forse ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] e propri progetti di architettura. Il primo di essi, probabilmente inviato in forma sommaria, fu quello per il duomo di Rovigo, che dovrebbe risalire a circa il 1697.
La pianta ha un andamento che richiama immediatamente lo schema del Gesù di Roma ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] Massari (Venturi, 1904). Un modello del tardo D. si potrebbe forse ipotizzare all'origine di due Madonne assai simili a Costa di Rovigo (Ragghianti, 1965) e in S. Gregorio di Ferrara (Medri, 1967). Talvolta, si è detto, il nome del D. è stato fatto ...
Leggi Tutto
barberismo s. m. L’appassionato apprezzamento da parte di migliaia di persone per le conferenze o lezioni tenute dallo storico e scrittore Alessandro Barbero nell’àmbito di vari contesti e format (in presenza, all’interno di programmi televisivi,...