BAUCARDÈ (Beaucardé, Bocardé, Boccardé, Boucardé, Bouccardé), Carlo
Leila Galleni Luisi
Nacque a Firenze il 22 apr. 1826 da padre francese, forse di nome Stefano il quale si trovava in quella città [...] fiera di Udine cantando I Vespri sicilíani, Lucrezia Borgia e I due Foscari di Verdi; l'anno 1858 terminò passabilmente a Rovigo, dove il B. e sua moglie si prodigarono nelle opere consuete e più sicure del loro repertorio verdiano. Nel 1859 essi ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] . 164-211; F. Bologna, A. D.,in Paragone, I (1950), 5, pp. 44-50; G. Bargellesi, Notizie di opere d'arte ferrarese, Rovigo 1955, pp. 25-27; S. Bottari, Taccuino merid. Una tavoletta del Maestro di San Severino, in Arte antica e moderna, 1960, 10, pp ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Vittorio
Andrea Zannini
Nacque da Giuseppe e Luigia Visinoni il 7 dic. 1866 a Venezia. Avviato dal padre agli studi tecnici, si diplomò presso l'istituto Paolo Sarpi di Venezia, sezione industriale; [...] parte dell'Accademia Patavina, che presiedette nei bienni 1928-30 e 1931-32. Fu socio dell'Accademia dei Concordi di Rovigo (dal 1919), della Deputazione toscana di storia patria (dal 1922), della Società dalmata di storia patria (dal 1927) e, dal ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Giuseppe
Massimo Onofri
Nacque a Firenze l'8 marzo 1881 da Giovanni ed Enrichetta Guidotti. A sette anni, alla morte della madre, fu accolto nella casa delle zie materne. A Firenze compì [...] F., estratto da La Civiltà cattolica, CII (1951); V. Pisani, G. F., Firenze 1954; A. Michieli, G. F., Rovigo 1954. Utili indicazioni possono comunque trovarsi nelle seguenti storie letterarie: M. Tibaldi Chiesa, Letteratura infantile, Milano 1944, pp ...
Leggi Tutto
PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] , Venezia 1880, passim; G. Nicoletti, XXIII agosto MDCCCLXXXV inaugurazione del monumento ad Andrea Brustolon in Dont di Zoldo, Rovigo 1885; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, s. v.Besarel; G. Biasuz, V. P ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] in Atti della Deputaz. ferrarese di storia patria, VIII-X (1896-98), pp. 143 ss.; A. Lazzari, Le ultime tre duchesse di Ferrara, Rovigo 1952, passim; C. Righini, Due donne nel destino di Casa d'Este, Ferrara 1964, pp. 77-137 passim; L. Chiappini, Gli ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] Scala e l'invasione degli Ungari del 1411, in NuovoArch. veneto, V(1893), pp. 295 s.; E. Piva, Venezia, Scaligeri e Carraresi,Rovigo 1899, pp. 2-10; G.Gerola, Sigilli scaligeri, in Studi medievali, n. s., III (1930), p. 140; C. Cipolla, La storia ...
Leggi Tutto
GHIGI, Alessandro
Giulia Giordani
Nacque a Bologna il 9 febbr. 1875 da Callisto, avvocato, e da Maria Morelli. A dieci anni fu accolto nel collegio dei padri scolopi a Badia Fiesolana e vi rimase, coltivando [...] di apicoltura nel 1931, il Laboratorio di zoologia applicata alla caccia, divenuto poi Istituto di biologia della selvaggina. A Rovigo creò nel 1921 la Stazione sperimentale di pollicoltura di cui tenne la direzione fino al 1936, e a Fano il ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] -67; G. B., in Annali della R. Accad. di agraria di Torino, XLVIII(1905), pp. 13-32; A. Guiccioli, Quintino Sella, Rovigo 1888, II, p. 60; A. Berselli, La questione ferroviaria e la rivoluzione parlamentare del 18 marzo 1876, in Riv. stor. ital., LXX ...
Leggi Tutto
LEONELLI, Antonio (Antonio da Crevalcore)
Elisa Bellesia
Nacque a Crevalcore, nel Bolognese, presumibilmente all'inizio degli anni Quaranta del Quattrocento. Il luogo d'origine era chiaramente denunciato [...] Scaglietti Kelescian, Bologna 1984, p. 125; G. Bargellesi, Un ritratto di A. da Crevalcore, in Notizie di opere d'arte ferraresi, Rovigo 1955, pp. 37-39; F. Zeri, An addition to A. da Crevalcore, in The Burlington Magazine, CVIII (1966), pp. 422-425 ...
Leggi Tutto
barberismo s. m. L’appassionato apprezzamento da parte di migliaia di persone per le conferenze o lezioni tenute dallo storico e scrittore Alessandro Barbero nell’àmbito di vari contesti e format (in presenza, all’interno di programmi televisivi,...