BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] redazione del codice sociale, che egli tradusse poi in lingua italiana (Codice sociale: schema di una sintesi sociale cattolica, Rovigo 1927; 2a ediz., Roma 1934).
Alla fine degli anni Venti, sempre originati dalla raccolta di articoli scritti per la ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] di M. Donà), fra cui una ristampa, della quale ci è pervenuta solo la partitura non datata, delle canzoni da sonare di F. Rovigo e R. Trofeo, già pubblicate prima del 1604; Il primo libro delli concerti a due, tre e quattro voci di A. Cima (1614 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] consentì di evitare di essere trascinato a Bologna.
Nel settembre del 1407 il G., coi fratelli Giacomo e Nicolò, era a Rovigo ove li raggiunse il padre: fu il loro ultimo incontro poiché durante il viaggio di ritorno a Ferrara Nanne morì.
Negli anni ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] col Bambino, appartenuta ai Farnese (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte), e il dipinto della chiesa di S. Francesco a Rovigo raffigurante la Madonna con il Bambino, i ss. Giovanni, Francesco, Girolamo ed i committenti, dipinta per la famiglia ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] manoscritta in Napoli, Biblioteca del Conservatorio di S. Pietro a Majella, Rari, 32.2.3), opera replicata con alcune varianti a Rovigo nell'ottobre del 1699, a Mantova e a Firenze nel 1701.
È del 1700 la notizia che "Aloysio Manza" fu eletto a ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Silvio
Simona Carando
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuole superiori a Belluno, poi, per [...] di Bruxelles. Nel 1950 rientrò definitivamente in Italia e si dedicò all'insegnamento in una scuola superiore di Rovigo; poi passò a Feltre, dove divenne preside. In questi anni continuò ad approfondire lo studio della letteratura contemporanea ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] non nuove del G. furono allestite al Théâtre-Italien, e suoi lavori furono rappresentati quello stesso anno a Lisbona (Idomeneo), Firenze, Rovigo e Roma.
Dalla fine del 1820 il G. fu attivo a Napoli, dove si trattenne fino al 1823; in quel periodo ...
Leggi Tutto
CAPPAROZZO, Giuseppe
Nereo Vianello
Nato a Lanzè di Quinto Vicentino, piccola borgata nei pressi di Vicenza, da Angelo e Lucrezia Matteazzi il 10 dic. 1802, passò la fanciullezza presso lo zio paterno [...] a Vicenza l'8 apr. 1816. Terminati gli studi sacerdotali, insegnò grammatica a Castelfranco Veneto, e umanità nel seminario di Rovigo, da dove, per alcuni scritti politicamente non allineati su un giornale rodigino (Morsolin), fu costretto nel 1848 a ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] (cfr. Res gestae ab Ill.mo et Rev.mo Iohanne M. Berengo in Dioecesi Adriensium administranda, Inscriptionum stilo concinnatae, Rovigo 1879). Passato nel 1879 alla diocesi di Mantova, dove a causa dell'intransigente atteggiamento di mons. P. Rota ...
Leggi Tutto
CAMPORESE (Camporesi), Violante
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 23 dic. 1785 da Giulio, noto architetto, e da Maddalena Belli. Avviata dal padre agli studi musicali, rivelò un singolare talento artistico [...] venne poi replicata con enorme successo per trentotto sere consecutive. Frattanto nell'agosto del 1819 si era recata a Rovigo per interpretarvi in prima esecuzione Adelaide di Borgogna di P. Generali, seguita da una ripresa di Adelasia e Aleramo ...
Leggi Tutto
barberismo s. m. L’appassionato apprezzamento da parte di migliaia di persone per le conferenze o lezioni tenute dallo storico e scrittore Alessandro Barbero nell’àmbito di vari contesti e format (in presenza, all’interno di programmi televisivi,...