Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] L. Da Porto, Lettere storiche, Firenze 1857; F. Spagnuolo, Elogio di L. D., Vicenza 1874; G. Da Porto, Vita di L. D., Rovigo 1875; B. Bressan, Serie dei potestà e vicarii della città e dei territori di Vicenza, Vicenza 1877, p. 15; G. B. Passano, I ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] dell'età moderna, Napoli 1985, pp. 119-128; U. Rozzo, Erasmo espurgato dai "Dialoghi piacevoli" di N. F., in Erasmo,Venezia e la cultura padana nel Cinquecento, a cura di A. Olivieri, Rovigo 1995, pp. 191-208; Iter Italicum, I, II, IV, ad Indices. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] sociali, XV (1993), pp. 101-155; E. Selmi, Emilio degli Emili (1480-1531), primo traduttore in volgare dell'"Enchiridion militis christiani", in Erasmo, Venezia e la cultura padana nel '500, a cura di A. Olivieri, Rovigo 1995, pp. 167-191. ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] un critico dell'800, in Sele arte, I (1952), 2, pp. 3-8; C. Padovani, La critica d'arte e la pittura ferrarese, Rovigo 1954, pp. 96 ss.; M. Salmi, C. Tura, Milano 1957; E. Ruhmer, C. Tura, London 1958; Id., Zur plastischen Tätigkeir des C. Tura ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] -63; Id., Dalla “perfezione” alla “sovranità”…, in Lo Stato marciano durante l’interdetto 1606-1607, a cura di G. Benzoni, Rovigo 2008, pp. 9-34; M. Giani, Grano bavarese a Venezia: progetti di tratte transalpine in una lettera di Minuccio Minucci a ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] al 1407, Pinerolo 1897,pp. 83, 94; E. Piva, Venezia, Scaligeri e Carraresi. Storia di una persecuzione politica del XV sec., Rovigo 1899, passim; C. Cipolla, La storia scaligera negli archivi di Siena, in Arch. stor. ital.,s. 5, XXXV (1905), pp. 62 ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] . C., in Nuovo Arch. ven., n. s., XXXII (1916), pp. 1-12; C.Cimegotto, A. C. in mem. ed onore della madre di T. Speri, Rovigo 1919; G. Solitro, La Società di cultura e d'incoraggiamento in Padova, Padova 1930, pp. 58-60, 187-96, 213 s., 219 s.; C. De ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] amministrazione dello Stato come "provevador sora la Camera de Imprestidi", ufficio che lo Portò ripetutamente fuori Venezia, a Rovigo, nel Bassanese e nel Padovano, per attendere alla misurazione ed al prosciugamento dei terreni di bonifica lungo il ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] nel novembre 1905 e nelle elezioni generali del marzo 1909, e sconfitto in quest'ultima occasione anche a Lendinara (Rovigo), egli riuscì eletto nel collegio di Ostiglia il 1º agosto successivo. La sua attività parlamentare fu, negli anni precedenti ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] dell'opera di Strabone.
La peste costrinse al trasferimento i partecipanti al concilio; il G. con la sua famiglia si portò a Rovigo, dove si trattenne fino al dicembre 1439 compreso, con una pausa a Ferrara fra il 24 gennaio e il 25 aprile di quell ...
Leggi Tutto
barberismo s. m. L’appassionato apprezzamento da parte di migliaia di persone per le conferenze o lezioni tenute dallo storico e scrittore Alessandro Barbero nell’àmbito di vari contesti e format (in presenza, all’interno di programmi televisivi,...