FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] del primo Novecento a Roma (1900-1945), in La pittura in Italia. Il Novecento/1, Milano 1991, I, pp. 510-514; R. Gavarro, ibid., II, p. 882; Futuristi in Polesine, catal., a cura di D. Barillari-E. Godoli-C. Rebeschini, Padova-Rovigo 1992, p. 76. ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] poeta andò ad abitare in casa dei genitori della sposa, in un lussuoso appartamento di palazzo Poli. Nel '17 visitò Rovigo, Venezia e Ferrara. Avevano inizio i lunghi viaggi estivi del poeta soprattutto per l'Italia centrale e poi settentrionale, che ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] denaro loro anticipato; e così la "compagnia" allestita dal D., già completa nella "rassegna" a Venezia, una volta stanziata a Rovigo non risulta più tale e parte della somma sborsata a vuoto viene addebitata al Davila. A nulla valgono le sue sincere ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] ) ella volle rappresentarsi sotto le sembianze della Tragedia.
Molto vicino a questo è l'Autoritratto nella Pinacoteca dei Concordi a Rovigo (U. Ruggeri, in L'Accad. dei Concordi…, Vicenza 1972, p. 105 tav. 88), mentre in quello oggi a Ca' Rezzonico ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...]
Scritti del G.: Lettera… agli elettori del collegio di San Giovanni in Persiceto, Roma 1876; Quintino Sella, I-II, Rovigo 1887-88 (nel 1980 C. Ghisalberti ne ha curato una ristampa anastatica premettendovi un'ampia Prefazione); Parole… in memoria di ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] ); Reggio Emilia, Bibl. municipale, 12.J.I. (Perbreves... annotationes... in universam philosophiam) e Vari G. 32 (la stessa opera); Rovigo, Bibl. dell'Accad. dei Concordi, 238, cc. 58-77 (Oratione), 128 s. (testamento datato 16 luglio 1631); Udine ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] s.; Lettere di A. D. e P. Fontana a Daniele degli Oddi, a cura di T. degli Oddi Arrigoni - A. M. Arrigoni, Rovigo 1859; A. Nibby, Itinerario di Roma e delle sue vicinanze, Roma 1861, p. 170; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] nuovamente nel genere celebrativo con una serie di tele, di carattere insieme civico e religioso, destinate alla Rotonda di Rovigo (chiesa della Beata Vergine del Soccorso), lavoro che lo tenne occupato per quasi un decennio.
In quel periodo realizzò ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] dell’attività di ritrattista di Pittoni è il Ritratto commemorativo del cardinale Bartolomeo Roverella dell’Accademia dei Concordi di Rovigo eseguito dopo il 1740, quando gli accademici decisero di ornare la loro sala delle riunioni con immagini di ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] francese, affondandone due navi.
Il F. non partecipò a quest'ultimo episodio: era già partito con Fregosino per Bologna e Rovigo, dove arrivò l'8 giugno per mettersi al servizio delle forze collegate ispano-venete. Evidentemente il F. era allora già ...
Leggi Tutto
barberismo s. m. L’appassionato apprezzamento da parte di migliaia di persone per le conferenze o lezioni tenute dallo storico e scrittore Alessandro Barbero nell’àmbito di vari contesti e format (in presenza, all’interno di programmi televisivi,...