CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] l'abitatone della famiglia. Il 9 giugno 1499 era provveditore sopra l'Esazion del danaro, quando fu eletto podestà e capitano a Rovigo; il Polesine era venuto a far parte dei domini della Serenissima solo da pochi anni, ma nel.reggimento il C. non ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] parmense (ms., 1820), sc. 25, b. 2, fasc. 5, c. 1; F. Bartoli, Le pitture, sculture ed architetture della città di Rovigo, Venezia 1793, p. 190;I. Affò, Il parmigiano servitor di piazza, Parma 1796, pp. 66, 98, 108, 110, 125;L. Lanzi, Storia ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] sangue della bestia, cioè del papa".
Nel febbraio 1551, quando il capo anabattista Benedetto Del Borgo di Asola venne arrestato a Rovigo, il B. e altri dirigenti vennero persuasi dai loro confratelli a fuggire. Il Laureto, che lo accompagnò a Napoli ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] Pisani, il centro padovano di origine della moglie, dove assunse la presidenza della Cassa di risparmio di Padova e Rovigo, rifiutando la nomina, suggerita dai Tedeschi, a ministro dell'Agricoltura della Repubblica sociale italiana. Qui iniziò le ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] 1943 le forze alle dipendenze del C. erano: il II (divisione "Ravenna", e 215a, e 216a divisioni costiere), il XVI (divisioni "Rovigo" e "Alpi Graie") e il XVII corpo d'armata (divisioni "Piacenza", "Re", "Lupi di Toscana", 220a e 221a costier, XXXIV ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] del suo unico fratello, defunto mentre era al servizio di Andrea Erizzo quando quest'ultimo era andato podestà a Rovigo (1503); chiedeva quindi che gli fossero concesse tre cancellerie per sei reggimenti ognuna. I Dieci accolsero la richiesta, e ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] Gazz. musicale di Milano, XLVIII [1893], 25, p. 41 e 34, p. 564 rispettivamente).
Nello stesso anno cantò Lohengrin a Rovigo e Walkiria a Trieste. Nel 1894 continuò ad avere grande successo ancora nella Manon Lescaut (in gennaio a Trieste, in marzo a ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] Italiae, a cura di C. Manaresi, III, Roma 1960, pp. 28-31, 35-37; Regesta Pomposiae, a cura di A. Samaritani, I, Rovigo 1963, pp. 99, 105; R. Volpini, Placiti del "Regnum Italiae" secoli IX-XI…, Milano 1975, pp. 407-409; A. Zirardini, De antiquis ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] pp. 173-176).
Membro di numerose accademie e società scientifiche, fra le quali si segnalano le accademie di Padova, Siena, Rovigo e Bovolenta (Accademia dei Concordi) e le società medico-chirurgiche di Torino, Bologna e Ferrara, fece parte dell'I.R ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] A. Gabrieli), p. 184 (la stessa lettera in B. Barbato, Lettere, I, Padova 1625, p. 13); Id., Del contagio di Padova..., Rovigo 1640, pp. 6, 13; G. F. Tomasini, Gynmasium Patavinum..., Utini 1654, pp. 222, 223, 348, 445, 450; Acta nationis Germanicae ...
Leggi Tutto
barberismo s. m. L’appassionato apprezzamento da parte di migliaia di persone per le conferenze o lezioni tenute dallo storico e scrittore Alessandro Barbero nell’àmbito di vari contesti e format (in presenza, all’interno di programmi televisivi,...