DONGHI, Daniele
Bruno Signorelli
Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] , ed il padiglione Besozzi (1904), entrambi a Milano (distrutti); altro lavoro interessante fu il teatro Comunale di Rovigo (1903) con ossatura in cemento armato che dimostrò di saper rispondere alle richieste di acustica necessarie a questo genere ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] umano nell'iperbolica visione del Barocco, si ispirano anche altre opere, come il ritratto di Tre avogadori del seminario di Rovigo (prima del 1674), quello dei censori C. Contarini e L. Donà (1673) e il ritratto dei censori Marin Barbaro e ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Paolo
Sergio Cella
Figlio di Luigi e di Fanny Fava, nacque a Padova il 29 luglio 1868. Rimasto a sedici anni orfano del padre, compì sollecitamente gli studi, con forte senso del dovere. Diresse [...] Squarzina del circolo "B. Cairoli", fu eletto fin dal '92 consigliere comunale di Padova e consigliere provinciale di Rovigo. Come candidato liberale progressista si presentò alle elezioni suppletive del 10 giugno 1903 nel collegio di Este-Monselice ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Domenico
EE. Safarik
Nacque verso il 1494, presumibilmente a Venezia; nel 1524, infatti, "Ser Domenego de Capriolis depentor da Venetia" aveva trent'anni (Biscaro).
È, documentato [...] Capriola p." e datato 1528, anno della morte dell'artista, e il Ritrattodi studioso oggi nella Pinacoteca dei Concordi di Rovigo attribuitogli dal Wilde (vedi anche U. Ruggeri, in L'Accademia dei Concordi..., Vicenza 1972, pp. 48 s., tav. 19).
Con ...
Leggi Tutto
FARINATI, Domenico
Arnaldo Morelli
Nato a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 27 marzo 1857 da Domenico (omonimo, morto il 16 ott. 1856) e da Teresa Baron, fu allievo e collaboratore dell'organaro inglese, [...] . Catarinozzi del 1662), del collegio Capranica (1910) e di S. Maria in Aquiro (1915) a Roma; della parrocchiale di Baruchella (Rovigo, 1911), di S. Domenico a Martina Franca (Taranto, 1929) e della parrocchiale di Gardolo (Trento, 1933).Il F. morì a ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] pp. 137-144; G. Mariacher, P. L. a Venezia, in Arte veneta, IX (1955), pp. 36-53; G. Medri, La scultura a Ferrara, Rovigo 1958, pp. 68-70; G. Mariacher, Contributi sull'attività di scultori caronesi e comaschi a Venezia nei secoli XV-XVI, in Arte e ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] Brusoni. Avventure di penna e di vita nel Seicento veneto. Atti del XXIII Convegno di studi storici,… 1999, a cura di G. Benzoni, Rovigo 2001, pp. 9-28; L. Coci, Venise est pleine de libertins et d'athées…, ibid., pp. 163-175; M. Sarnelli, Biografie ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] della piccola serie di Pastorelli, variamente atteggiati, divisi tra il Museo civico di Bassano del Grappa, il Museo del Seminario di Rovigo e una collezione privata (Daninos, in P. L. 24 dipinti…, schede 1-2). Il gruppo presenta una certa contiguità ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] Bernardi rilevati nel grande telero con S. Domenico intercede per la fine della peste (Padova, Cassa di risparmio di Padova e Rovigo), eseguito nel 1635 per la chiesa di S. Agostino a Padova, commissionatogli da Lionello e Iacopo Rinaldi Papafava. Il ...
Leggi Tutto
LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] capacità indiscutibili nella composizione architettonica.
Nel 1960 il L. vinse il concorso bandito dalla XII Triennale per una scuola a Rovigo, di seguito realizzata, e il concorso per un complesso edilizio misto a Ferrara, costruito tra il 1969 e il ...
Leggi Tutto
barberismo s. m. L’appassionato apprezzamento da parte di migliaia di persone per le conferenze o lezioni tenute dallo storico e scrittore Alessandro Barbero nell’àmbito di vari contesti e format (in presenza, all’interno di programmi televisivi,...