Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] anche per le pratiche svolte dal suo primogenito, Alessandro. Il primo arresto era avvenuto a Ficarolo, paese in provincia di Rovigo, sulla riva sinistra del Po, dunque al confine con lo Stato pontificio ma in territorio lombardo, dove grazie alla ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] spirito propulsore della cultura bassanese" (Brognoligo, Appunti..., p. 84); dal 1840 socio corrispondente dell'Accademia dei Concordi di Rovigo e dal 1842 dell'Ateneo di Venezia, nel 1840 fondò il Gabinetto di lettura, chiuso nel 1851 per propaganda ...
Leggi Tutto
CROMER, Giovanni Battista
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giacomo e di Adriana Borgonovo, nacque a Padova il 4 ag. 1665 e fu battezzato nella parrocchia di S. Giacomo (Toldo, 1960). Il primo documento [...] veneta del primo Settecento.
È andato perso il ciclo di affreschi nel tempietto di S. Maria della Pietà a Rovigo (F. Bartoli, Le pitture ... di Rovigo, Venezia 1791 p. 46) quando la chiesa venne distrutta nel 1938 (l'edificio attuale è una copia).
Le ...
Leggi Tutto
BAGNARA, Francesco
Nicola Ivanoff
Nacque a Vicenza nel 1784, di umili natali. Esordì come decoratore di camere; fu poi condotto dal suo protettore, conte Germanico Angaran, a Venezia, dove studiò con [...] la decina.
Il B. aveva dotato diversi teatri di provincia: a Treviso, Vicenza, Bassano del Grappa, Belluno, Rovigo, Legnago, Montagnana, Cittadella, Capodistria; nel 1821 fornì anche bozzetti al teatro di Lubiana.
Come pittore di teatro, costruiva ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Domizio
Emerico Mez
Nacque a Concordia sul Secchia (Modena) il 9 luglio 1856, figlio di Luigi, notaio e sindaco di quel paese, di nobile famiglia, e di Anna dei baroni Zanoli. Si avviò allo [...] capo dell'Ufficio agrario provinciale, ossia della cattedra ambulante di agricoltura di Bologna fondata nel 1893 dopo quella di Rovigo (1886) e di Parma (1892). Come direttore era tenuto a svolgere ogni anno almeno 30 conferenze teorico-pratiche d ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] dopo accettò, con grave scandalo di C. Leoni e di altri patrioti, la carica di membro della Congregazione centrale di Rovigo. Il biennio 1856-1858 vide il culmine della linea "collaborazionista" del C. che incontrò a Stra l'arciduca Massimiliano, ne ...
Leggi Tutto
CICONI, Teobaldo
Sergio Cella
Nacque a San Daniele del Friuli (Udine) il 20 dic. 1824, figlio dell'avv. Pietro e Teresa Perusini. Nel 1835-42 compì gli studi ginnasiali al collegio civico di Udine, [...] Maffei, egli conobbe il Manzoni; poco dopo, per nozze, pubblicò la prima traduzione italiana di alcuni Lieder di H. Heine (Rovigo 1857).
Nel 1857 il C. colse i primi successi teatrali con il dramma storico Eleonora di Toledo, rappresentata ad Udine ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] Rossi, Tintoretto..., Milano 1982, p. 248 (per Giovanni); M. Lucco, in Catal. della Pinacoteca della Accademia dei Concordi di Rovigo, Venezia 1985, pp. 35 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 100 (sub voce Galizzi, Giovanni); XXIX, pp ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] oppose il ducato di Milano e gli Estensi alla Repubblica di Venezia, a causa delle pretese di quest'ultima su Rovigo ed il Polesine. Insieme con il fratello Gianconte, il B. combatté dapprima nel Bresciano contro gli Sforzeschi, quindi nel Ferrarese ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] Stato pontificio.
Le prime mosse ostili furono compiute dai Veneziani, con l'erezione di "bastie" entro il Polesine di Rovigo (novembre 1481) e lo spiegamento di truppe lungo l'Adige. E. rispose con contromisure puramente difensive, migliorando le ...
Leggi Tutto
barberismo s. m. L’appassionato apprezzamento da parte di migliaia di persone per le conferenze o lezioni tenute dallo storico e scrittore Alessandro Barbero nell’àmbito di vari contesti e format (in presenza, all’interno di programmi televisivi,...