BRUSAFERRO, Girolamo
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1684 circa: lo si deduce dal fatto che nel 1726, nel "Rollo di tutti i pittori" di Venezia (Binion), risulta avere quarantadue anni, abita a S. Giovanni [...] Salvador a Venezia.
Una tela con S. Antonio da Padova cui appare il Bambino Gesù, che si trovava nella chiesa di S. Michele a Rovigo, recava la firma e la data: "H. s. Brusaferro P. MDCCXX" (Bartoli, p. 48). La pala dell'altare maggiore con S.Michele ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] il cinema, a cura di M. Marchelli - R. Venturelli, Recco 2001, pp. 130 s., 135 s., 138-140; Il teatro Sociale di Rovigo, a cura di S. Garbato, Venezia 2003, pp. 264-266; H. Seeger, Opern-Lexikon, Wilhelmshaven 1979, p. 337; H. Rosenthal - J. Warrack ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] 1503, e l’ancona con la Madonna il Bambino tra i ss. Pietro e Andrea della chiesa di S. Francesco a Rovigo, databile per circostanze esterne al 1505-07 (Ballarin, 1995, p. 215), indicano come dopo aver assimilato il gusto peruginesco diffuso in ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] and the base of the "Idolino", in The Burlington Magazine, LIII (1938), pp. 251-257; G. Medri, La scultura a Ferrara, Rovigo 1957, pp. 102-111; K. Weil Garris, The S. Casa di Loreto. Problems in Cinquecento sculpture, I, New York-London 1977, pp ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasadula, Bresavola), Antonio
Ranieri Varese
Figlio di Giuliano, architetto di casa d'Este, fu anch'egli architetto e nacque a Ferrara. Nel 1441, per conto di Leonello d'Este, condusse a [...] , Irestauri alla casa Cini, in Il Corriere padano, 10ott. 1941; G. Padovani, Architetti ferraresi, Rovigo 1955, p. 23; G. Medri, Il volto di Ferrara nella cerchia antica, Rovigo 1963, pp. 234-237; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 541. ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] quattro porte in palazzo ducale, nonché la statua firmata della Madonna col Bambino in una nicchia della loggia pubblica di Rovigo.
Il Selvatico (1847, p. 404) lo dice "discepolo del Campagna": evidentemente gli schemi cui il D. si dimostra legato ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Francesco
Francesca Seller
Nacque a Napoli intorno al 1715. Studiò composizione sotto la guida di Francesco Durante al conservatorio napoletano dei Poveri di Gesù Cristo dal 1730 al 1735. [...] per le nozze dell'arciduchessa Marianna d'Austria con il principe Carlo di Lorena e il Siface in occasione della fiera annuale di Rovigo.
Nel 1744 il M. rappresentò un dramma per musica a Livorno e l'anno successivo compose un'opera per Venezia: si ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque ad Acireale (Catania) il 20 ott. 1913 da Salvatore e da Agata Lo Presti.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel [...] sociale e assegnato dapprima all'ospedale di Ancarano d'Istria, successivamente a quello di Verona e infine a quello di Rovigo.
Nel 1945 conseguì a Padova la specializzazione in malattie dell'apparato respiratorio e nel 1946 vinse una borsa di studio ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] ducale, compreso il principe Carlo, nato il 31 ottobre dell'anno precedente, dovette mettersi in salvo a Melara e poi ad Ariano (presso Rovigo). Il 31 ag. 1631, poco prima che l'esilio terminasse, il padre di E. morì di tisi.
L'infanzia di E. fu ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] l'anno. La sua solida posizione finanziaria gli aveva permesso qualche tempo prima di acquistare alcuni terreni nel territorio di Rovigo dal duca di Ferrara e soprattutto la grande e bella dimora di S. Fosca nel sestiere veneziano di Cannaregio ...
Leggi Tutto
barberismo s. m. L’appassionato apprezzamento da parte di migliaia di persone per le conferenze o lezioni tenute dallo storico e scrittore Alessandro Barbero nell’àmbito di vari contesti e format (in presenza, all’interno di programmi televisivi,...