ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] accordo, in forza del quale l'E. cedeva a Giacomino da Carrara Vighizzolo (Padova) in cambio dei diritti sul Polesine di Rovigo ed altri luoghi, ed accettava inoltre di unirsi a lui in alleanza (lega del 10 genn. 1354). Nella seconda metà di febbraio ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Tommaso
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso detta Tartaglia, nacque intorno al 1696 forse a Venezia, prima che il padre si stabilisse a Padova. Incominciò a lavorare con [...] Sposò Anna Vicari il 5 nov. 1736 (ibid., p. 16).
Fonti e Bibl.: A. R(oncato), Alcune notizie intorno agli scultoriBonazza, Rovigo 1918, passim; G. B. Rossetti, Descriz. dellepitture,sculture e archit. di Padova, Padova 1776, pp. 102, 108, 110, 134; P ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] maggio 1509); il non poter fare sale in territorio proprio, a Comacchio, per non pregiudicare le saline venete; la perdita di Rovigo e del Polesine in seguito alla pace di Bagnolo (1484). Le prime mosse di A. furono infatti dirette alla conquista di ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Francesco
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e Maddalena da Treviso detta Tartaglia, nacque probabilmente a Venezia intorno al 1695 (Roncato, pp. 12 s.), fratello maggiore di Tommaso e di Antonio. [...] una Crocefissione per la chiesa degli scalzi a Padova distrutta nel XIX sec., mentre nella chiesa di S. Giustina a Rovigo, distrutta nel 1808, si sarebbe trovata una tela disegnata dal B. ed eseguita "da mediocre pittore padovano" (Bartoli).
Eletto ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] ..., a cura di P. Branchesi-C. Pin, Venezia 1986, p. 223; A. Lodo, Cronologia..., in L. Groto e il suo tempo, I, Rovigo 1987, p. 20; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935, pp. 7, 42, 44, 47, 367; G. Mazzatinti, Inv. dei manoscr. delle ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Gaetano
Camillo Semenzato
Figlio di Diomiro e di Anna Maria Buttorosso, nacque a Verona il 7 dic. 1747, Ebbe come maestro lo zio Giambettino. Le prime notizie che si hanno circa la sua attività [...] il palazzo Carli e due Soldati romani nella palazzina Lavagnoli-Conati, oltre ai putti già nominati del pal. Casilini a Rovigo. Perdute sembrano essere le opere eseguite per la chiesa dei monaci cassinesi a Ravenna, un medaglione per S. Maria della ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] . L'11 giugno, dopo la vittoria austriaca, seguì i gruppi di volontari che si dirigevano verso Roma, per la via di Rovigo, rimanendo esule per un breve periodo.
Mortogli il padre, fu obbligato ad interrompere gli studi regolari per mandarne avanti l ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Andrea, della famiglia dei Boldù di Santa Marina, nacque a Venezia intorno al 1450. Entrato nella vita pubblica dopo gli studi universitari, nel 1478 fu capitano [...] 'imperatore con le insegne di cavaliere - fece ritorno in patria nel 1490.
In questo stesso anno fu nominato podestà di Rovigo e provveditore generale nel Polesine, nel 1492 avogador di Comun, carica nella quale ebbe collega ancora il Bollani; contro ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giovanni Battista
Rezio Buscaroli
Pittore d'architettura e prospettiva, quadraturista e scenografo, nato a Bologna il 31 marzo 1703. Allievo di Ferdinando Galli detto il Bibiena, premiato [...] di S. Giacomo Maggiore, l'ornato architettonico della cappella di S. Rita da Cascia a lieve monocromato. Oltre che a Bologna, lavorò a Rovigo, a Modena e in altre città.
L'A. morì a Bologna il 31 dic. 1784.
Fonti e Bibl.: Bologna, Accademia di Belle ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] , p. 188; P. Belli D'Elia, Bari, Pinac. prov., Bologna 1972, pp. 46 s., fig. 124; U. Ruggeri, in L'Accad. dei Concordi di Rovigo, Vicenza 1972, p. 75; P. Torriti, Le collez. d'arte della Cassa di Risparmio di Genova e Imperia, s. l. né d., pp. 122 s ...
Leggi Tutto
barberismo s. m. L’appassionato apprezzamento da parte di migliaia di persone per le conferenze o lezioni tenute dallo storico e scrittore Alessandro Barbero nell’àmbito di vari contesti e format (in presenza, all’interno di programmi televisivi,...