• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [1037]
Arti visive [177]
Biografie [545]
Storia [174]
Letteratura [78]
Geografia [51]
Religioni [64]
Musica [45]
Italia [43]
Europa [42]
Diritto [37]

CROMER, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROMER, Giovanni Battista Giovanna Baldissin Molli Figlio di Giacomo e di Adriana Borgonovo, nacque a Padova il 4 ag. 1665 e fu battezzato nella parrocchia di S. Giacomo (Toldo, 1960). Il primo documento [...] veneta del primo Settecento. È andato perso il ciclo di affreschi nel tempietto di S. Maria della Pietà a Rovigo (F. Bartoli, Le pitture ... di Rovigo, Venezia 1791 p. 46) quando la chiesa venne distrutta nel 1938 (l'edificio attuale è una copia). Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DI PADOVA – ANNUNCIAZIONE – STORIA ROMANA – ACQUERELLO – CARDINALE

BAGNARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNARA, Francesco Nicola Ivanoff Nacque a Vicenza nel 1784, di umili natali. Esordì come decoratore di camere; fu poi condotto dal suo protettore, conte Germanico Angaran, a Venezia, dove studiò con [...] la decina. Il B. aveva dotato diversi teatri di provincia: a Treviso, Vicenza, Bassano del Grappa, Belluno, Rovigo, Legnago, Montagnana, Cittadella, Capodistria; nel 1821 fornì anche bozzetti al teatro di Lubiana. Come pittore di teatro, costruiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BASSANO DEL GRAPPA – GIANNANTONIO SELVA – VINCENZO BELLINI – TEATRO LA FENICE

DE VECCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHI (De Galizzi) Lucia Simonetto Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] Rossi, Tintoretto..., Milano 1982, p. 248 (per Giovanni); M. Lucco, in Catal. della Pinacoteca della Accademia dei Concordi di Rovigo, Venezia 1985, pp. 35 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 100 (sub voce Galizzi, Giovanni); XXIX, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDO, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO, Tullio Matteo Ceriana Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento. Un [...] bassorilievo padovano o il Cristo dell'altare di Rovigo, tanto che risultano veramente incomprensibili i recenti 229; F. Bartoli, Le pitture, sculture ed architetture della città di Rovigo, Venezia 1793, pp. 69 s.; G. Moschini, Guida per la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIAN CRISTOFORO ROMANO – ARTE DEL RINASCIMENTO – GUIDARELLO GUIDARELLI

FONTANA

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA Corrado Leonardi Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo. Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] , Guido Merlini, Nicola di Gabriele e Giovan Maria di Mariano, contro dipendenti maiolicari, fra cui Francesco Xanto Avelli da Rovigo, che avevano patteggiato stipendi maggiorati. Il 4 febbr. 1544 prese parte come testimone all'atto di nascita di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Antinio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Antinio (Antonio da Ferrara; Antonio di Guido Alberti) Isa Belli Barsali Pittore, nato a Ferrara forse nell'ultima decade del sec. XIV. È ricordato dal Vasari per "molte bell'opere" in S. Francesco [...] 189 ss.; F. Zeri, Arcangelo di Cola da Camerino: due tempere, in Paragone, I, 7 (1950), p. 33; C. Padovani, La critica d'arte e la pittura ferrarese, Rovigo 1954, I, p. 13, 75, 159, 171, 175, 297 ss.; A. Bargellesi, Notizie di opere d'arte ferrarese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONISI, Zeno

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONISI (Dionisi, Donise, Donisi, Donato, Donati), Zeno Enrico Guzzo Figlio di Giacomo e di Cecilia Orti, nacque verso il 1574 (Rognini, 1982). Pittore poco noto, attivo a Verona tra la fine del sec. [...] suo allievo al quale lasciava i propri arnesi professionali, Giovanni Battista Pellizzari, pittore veronese noto per la sua attività a Rovigo e Padova e di cui fin qui non si sapeva nulla a proposito della formazione pittorica. Non si sa con certezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSANA, Giovanni Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSANA, Giovanni Agostino Marco Chiarini Pittore, figlio di Giov. Francesco, nacque probabilmente a Venezia (non, come solitamente affermato, a Genova), dove il padre si era trasferito in giovane età [...] , architetture ed altre cose notabili di Padova, Padova 1795, pp. 10, 270; F. Bartoli, Le pitture, sculture ed architetture... di Rovigo, Venezia 1793, pp. 210, 254, 273; G. G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere..., V, Milano 1822, pp. 301 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Domenico Rossana Bossaglia Nacque a Brescia alla fine del secolo XVI (Fenaroli). Pittore di quadratura di tradizione accademico-emiliana, operò in patria e nell'area veneta; a Brescia sono firmati [...] di Brescia [1747-1754], a cura di C. Boselli, Brescia 1959, pp. 145, J 45; F. Bartoli, Le pitture sculture... di Rovigo, Venezia 1793, pp. 220, 270; [D. M. Federici], Memorie trevigiane, Venezia 1803, II, p. 112; V. Moschini, Guida di Murano, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO DE' MEDICI – BRESCIA – VENEZIA – ROVIGO – MURANO

LIBERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERI, Pietro Alberto Crispo Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] Venezia, la Gloria, la Carità e la Prudenza (De Kunert, p. 557), l'Allegoria del podestà Alvise Foscarini nella rotonda di Rovigo (1656) e soprattutto la Battaglia dei Dardanelli in Palazzo ducale, la cui esecuzione fu affidata al L. il 10 dic. 1658 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – PIETRO DELLA VECCHIA – GIULIANO DE' MEDICI – STEFANO DELLA BELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERI, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
rodigino
rodigino agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome mediev., Roda, di Rovigo], letter. – Della città e della provincia di Rovigo (v. rovigotto).
Barberismo
barberismo s. m. L’appassionato apprezzamento da parte di migliaia di persone per le conferenze o lezioni tenute dallo storico e scrittore Alessandro Barbero nell’àmbito di vari contesti e format (in presenza, all’interno di programmi televisivi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali