• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1037 risultati
Tutti i risultati [1037]
Biografie [545]
Storia [174]
Arti visive [177]
Letteratura [78]
Geografia [51]
Religioni [64]
Musica [45]
Italia [43]
Europa [42]
Diritto [37]

AGAZZI, Rosa

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pedagogista, morta a Volongo il 9 gennaio 1951. Bibl.: M. Casotti, Il metodo Montessori e il metodo Agazzi, Brescia 1950; A. Agazzi, Il metodo delle sorelle Agazzi per la scuola materna, Brescia 1951; [...] id., R.A., Brescia 1952; N. Ruspantini, Il metodo Agazzi, Rovigo 1952. ... Leggi Tutto
TAGS: SORELLE AGAZZI – BRESCIA – ROVIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAZZI, Rosa (2)
Mostra Tutti

L'impiego pubblico

Storia di Venezia (1996)

L'impiego pubblico Andrea Zannini L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] e Polesine. Podestà a Badia, podestà a Lendinara, castellano a Lendinara, podestà e capitano a Rovigo, camerlengo a Rovigo, castellano a Rovigo. Ferrara e Romagna. Podestà a Cervia, camerlengo e salinero a Cervia, visdomino a Ferrara, podestà e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

PRINCIVALLE, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRINCIVALLE, Aldo. – Marco Mondini Nacque a Sassari nel 1889, primogenito di dieci fratelli da una famiglia della borghesia benestante della città, primogenito di dieci fratelli, da Francesco, ingegnere, [...] Uscito con il grado di sottotenente nell’Arma di fanteria, combatté durante la Grande Guerra nelle fila della Brigata Rovigo sul fronte degli Altipiani e su quello dell’Isonzo. Promosso capitano, nel maggio 1917 assunse il comando del II battaglione ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – DISFATTA DI CAPORETTO – ARMISTIZIO ITALIANO – IMPERO D’ETIOPIA

OGNIBEN, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OGNIBEN, Leone Alessio Argentieri OGNIBEN, Leone (Leo). – Nacque a Treviso il 21 ottobre 1915, da Leone e da Letizia Perin. Nel 1936 si laureò in scienze naturali all’Università di Padova con Giorgio [...] dei rilevamenti geologici dei Colli Euganei, sulla cui base furono più tardi pubblicati i fogli 50, Padova (Firenze 1947) e 64, Rovigo (Firenze 1950) della Carta geologica delle Tre Venezie alla scala 1:100.000 curata da Dal Piaz. Nel 1938 fu assunto ... Leggi Tutto

ESTE, Obizzo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Obizzo d' Trevor Dean Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio di Alberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] fratello Alberto. Nel suo testamento Alberto aveva nominato sue eredi le proprie figlie; ma l'E. reclamò per sé Este e Rovigo come suoi feudi. La vedova di Alberto e le figlie sottoposero la questione al duca di Baviera e all'imperatore, ma ambedue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCA TREVIGIANA – ENRICO IL LEONE – OBERTENGHI – MONTAGNANA – LENDINARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Obizzo d' (1)
Mostra Tutti

CIRELLO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRELLO (Cirelli, Girelli), Giulio * Di questo pittore è documentata (Fantelli, p. 11 nota 1) la data della morte avvenuta a Padova il 13 nov. 1709, all'età di settantasei anni: nacque perciò veiso [...] -G. M. Pilo, Pittori del Seicento veneto, Firenze 1967, ad Indicem;N. Ivanoff, Pitture e sculture de La Rotonda, in La Rotonda di Rovigo, Vicenza 1967, pp. 98 s., 104, tavv. 48, 57; P. L. Fantelli, Per la pitt. padovana del Seicento: G. C., in Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENDEDEI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENDEDEI, Battista Di nobile famiglia ferrarese, nacque da Filippo, segretario degli Estensi, molto probabilmente fra il secondo e il terzo decennio del sec. XV. Intrapresa la carriera diplomatica, nel [...] 'ufficio di oratore del duca Borso d'Este. Secondo l'Ughi, il quale non precisa le date (p. 39), sarebbe anche stato podestà di Rovigo e di Forlì. Certo è che nel 1462 era capitano a Firenze. Dopo questa data e per un periodo di alcuni anni non si ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Obizzo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Obizzo d' Paolo Bertolini Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] quando fu emancipato, infatti, l'E., nonostante la sua giovane età, non visse più con lui ma risiedette per lo più a Rovigo, insieme con il fratello maggiore, mentre il padre si trasferì a Bologna, dove aveva una vasta rete di simpatie e di amicizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – BERTRANDO DEL POGGETTO – CASTRUCCIO CASTRACANI – CANGRANDE DELLA SCALA – SAN FELICE SUL PANARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Obizzo d' (1)
Mostra Tutti

PASQUALI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALI, Pietro Matteo Morandi PASQUALI, Pietro. – Nacque a Due Miglia di Cremona l’11 novembre 1847 da Giovanni Battista, muratore, e Francesca Luigia Bodini, contadina. A Cremona frequentò la Scuola [...] con la patente di maestro elementare di grado superiore. Fra il 1868 e il 1883 insegnò a Fratta Polesine (Rovigo), dove compì le prime esperienze di educatore e sperimentatore didattico: qui, sensibile e personalmente partecipe alla questione sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO MATTEOTTI – FRIEDRICH FRÖBEL – FRATTA POLESINE – SORELLE AGAZZI – LUIGI CREDARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALI, Pietro (1)
Mostra Tutti

VOLPATO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPATO, Mario Giovanni Castellani – Nacque a Castelbaldo (Padova) il 3 ottobre 1915 da Giuseppe, mediatore e commissionario di granaglie, e da Mirta Bissaro, casalinga. Frequentò le cinque classi elementari [...] veneto di scienze, lettere ed arti, dell’Accademia galileiana di scienze, lettere e arti in Padova e dell’Accademia dei Concordi di Rovigo. Morì a Padova il 21 gennaio 2000. Fonti e Bibl.: S. Faedo, M. V., in Rendiconti del Comitato per gli studi e ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 104
Vocabolario
rodigino
rodigino agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome mediev., Roda, di Rovigo], letter. – Della città e della provincia di Rovigo (v. rovigotto).
Barberismo
barberismo s. m. L’appassionato apprezzamento da parte di migliaia di persone per le conferenze o lezioni tenute dallo storico e scrittore Alessandro Barbero nell’àmbito di vari contesti e format (in presenza, all’interno di programmi televisivi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali