CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] di Rovigo. Nel 1926 si laureò in ingegneria a Padova. Educato in un ambiente familiare religioso, si iscrisse alla Gioventù di azione cattolica, alla Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI) e militò ancor giovanissimo, dal 1922, nel ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (n. 1393 o 1394 - m. 1441) di Alberto V, ebbe la signoria ancora bambino sotto la protezione di Venezia. Nel 1409, facendo uccidere Ottobono Terzi signore di Reggio e Parma, s'impadronì [...] delle due città, ma perdette Rovigo, toltagli da Venezia attaccata da suo suocero Francesco da Carrara. La riebbe però nel 1438 col Polesine in compenso della sua neutralità nelle lotte tra Venezia e Filippo Maria Visconti. Successivamente però i ...
Leggi Tutto
ROSSARO, Antonio
Fabrizio Rasera
– Nacque a Rovereto l’8 giugno 1883 da Giuseppe, maestro di scuola elementare, e da Giovannina Marini.
Frequentate nella città natale le scuole elementari, nel 1897 [...] (in partic. M.B. Marzani - F. Rasera, Introduzione, pp. 7-29); A. Mazzetti, Don A. R. e l’Accademia dei Concordi di Rovigo, in Atti dell’Accademia roveretana degli Agiati, 1997, f. A, pp. 115-126; R. Trinco - M. Scudiero, La Campana dei Caduti. Maria ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore italiano (Roma 1845 - ivi 1929). Nelle sue prime opere mostrò gusti romantici (Ermengarda, 1874; Jacopo Ortis, 1877); in seguito si volse alla scultura monumentale celebrativa (monumenti [...] a Giordano Bruno, Quintino Sella, Mazzini a Roma; Garibaldi a Vicenza, Pisa, Macerata, Rovigo, Catania, ecc.). Fu deputato dal 1882 al 1892 e dal 1904 al 1918 Gran maestro della Massoneria italiana. ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppina (XXVII, p. 467)
Pedagogista, morta a Saronno il 4 agosto 1947.
Bibl.: P. F. Nicoli, La storia della Rinnovata, Milano 1947; F. De Bartolomeis, Il metodo Pizzigoni, Firenze 1952; [...] C. Paiotti, Il metodo Pizzigoni, ivi 1952; F. Cafaro, Il metodo Pizzigoni, Rovigo 1952. ...
Leggi Tutto
MINORELLI, Tommaso Maria
Margherita Palumbo
MINORELLI, Tommaso Maria. – Nato a Padova nel 1661, entrò giovanissimo nell’Ordine dei frati predicatori.
La sua formazione si svolse nello Studium del convento [...] quella di docente di teologia presso il collegio di S. Tommaso. Al costante rapporto epistolare con gli eruditi frequentati a Padova e a Rovigo, negli anni si aggiunsero scambi di lettere con A. Vallisnieri, L.A. Muratori e G.B. Vico, il quale in una ...
Leggi Tutto
Cotechino Modena IGP
Indicazione geografica protetta del salume prodotto in tutto il territorio della regione Emilia-Romagna; nelle province di Cremona, Lodi, Pavia, Milano, Monza e Brianza, Varese, [...] Como, Lecco, Bergamo, Brescia, Mantova, nella regione Lombardia; nelle province di Verona e Rovigo, nella regione Veneto. È ottenuto dalla lavorazione delle parti nobili del suino ed è preparato con una miscela di carni suine insaccata in un budello. ...
Leggi Tutto
FADIGA, Domenico
Giovanna Nepi Scirè
Figlio dello scultore Giuseppe, nacque a Verona in data non nota, ma comunque da collocare nel primo ventennio della seconda metà del XVIII secolo; apparteneva a [...] ; A. Niero, Tre artisti per un tempio a S. Maria del Rosario. Gesuati. Venezia, Padova 1979, p. 18 (per Giuseppe); V. Sgarbi, Rovigo. Catal. dei beni artistici e storici. Le chiese, Venezia 1988, pp. 76, 88, 116, 118 ss. (per Giuseppe); U. Thieme - F ...
Leggi Tutto
Cozza di Scardovari DOP
Denominazione di origine protetta dei molluschi bivalvi dalla forma allungata con conchiglia di colore nero-violaceo della specie Mytilus galloprovincialis prodotti nelle frazioni [...] di Scardovari, Ca’ Mello e Santa Giulia nel comune di Porto Tolle in provincia di Rovigo, nella regione Veneto. Si contraddistingue per una presenza elevata della carne e un basso tenore di sodio che ne rende il sapore gradevole e delicato.
Per ...
Leggi Tutto
. Antica misura di superficie usata: a Ferrara, dove equivaleva ad are 65,2394; a Mantova fino al 1869 (are 31,3860); a Modena fino al 1849 (are 28,364700); a Parma (are 30,8144); a Reggio Emilia (are [...] 29,2225); a Rovigo (are 66,9661). ...
Leggi Tutto
barberismo s. m. L’appassionato apprezzamento da parte di migliaia di persone per le conferenze o lezioni tenute dallo storico e scrittore Alessandro Barbero nell’àmbito di vari contesti e format (in presenza, all’interno di programmi televisivi,...