DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] come disciplina formale e matematica.
Le Lezioni di scienza economica razionale e sperimentale, pubblicate in seconda edizione a Rovigo nel 1921, con una prefazione di Pareto, rivelano questo atteggiamento metodologico del D. e lo pongono senz'altro ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] consistente del Nord-Est italiano. La popolazione non è distribuita in modo omogeneo: la media pianura ha la maggiore densità, meno popolati la bassa veronese e il Polesine, e ancor meno le Prealpi e la ...
Leggi Tutto
LOREO (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Località del basso Polesine, a eguale distanza dal Po e dall'Adige, sul canale di Loreo, che mette in comunicazione i due fiumi, 3 m. s. m. e 32 km. da Rovigo, [...] un tempo tappa durante il viaggio da Ferrara a Venezia, ora stazione della linea ferroviaria Rovigo-Chioggia. Il paese, che è disposto in forma allungata dalle due parti del canale di Loreo, si è rapidamente sviluppato negli ultimi anni per il ...
Leggi Tutto
CAPELLI (Cappelli, Capello), Giovanni Maria
Benedetta Origo
Nato il 7 dic. 1648 a Parma, nella "vicinia" di S. Sepolcro, da Prospero e Orsolina, visse in questa città quasi tutta la sua vita compiendovi [...] rappresentata nel 1718 al Teatro ducale di Parma, a Modena e in altre città; altre opere vennero rappresentate a Venezia e Rovigo.
A noi sono giunti i manoscritti di due sole opere: Venceslao (libretto di A. Zeno, Parma, teatro Ducale, primavera 1724 ...
Leggi Tutto
Radicchio di Chioggia IGP
Indicazione geografica protetta dell’ortaggio a foglia fresco della famiglia delle Asteracee, genere Cichorium specie Inthybus, varietà Silvestre, prodotto nelle tipologie precoce [...] e tardivo in alcuni comuni delle province di Venezia, Rovigo e Padova, nella regione Veneto. Il prodotto si connota per le sue proprietà benefiche, specie dopo la cottura, e per l’elevato contenuto naturale di antiossidanti.
Per approfondire
Scheda ...
Leggi Tutto
BONARDO, Giovanni Maria
Giorgio Stabile
Nacque a Fratta Polesine nella prima metà del sec. XVI, forse da famiglia dipendente da Lucrezia Gonzaga, il cui marito, Giampaolo Manfrone capitano di Venezia [...] per il Polesine di Rovigo, a Fratta aveva dei possedimenti ove era solito risiedere.
Dall'epistolario della Gonzaga (che, salva l'autenticità - e nel caso del B. non pare dubbia -, è l'unica fonte, insieme con quello del Groto, per la biografia del B ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] di Rovigo; si iscrisse, poi, alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna dove fu allievo di G. Carducci, relatore alla sua tesi di laurea.
Il lavoro Della visione di Dante nel paradiso terrestre fu pubblicato a Bologna nel 1877; nello stesso ...
Leggi Tutto
MASTELLO
. Antica misura di capacità usata in alcune regioni d'Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. A Belluno valeva l. 74,73; a Ferrara (per il vino) l. 56,78; a Venezia l. 75,11; [...] a Rovigo l. 104,79; a Vicenza l. 113,89, ecc. ...
Leggi Tutto
Riso del Delta del Po IGP
Indicazione geografica protetta del riso ottenuto dal cereale della specie Oryza sativa L., sottospecie Japonica, gruppo Superfino, nelle varietà Carnaroli, Volano, Baldo e [...] Arborio, prodotto in alcuni comuni delle province di Rovigo, nella regione Veneto, e nella provincia di Ferrara, nella regione Emilia-Romagna. Il prodotto presenta caratteristiche organolettiche strettamente legate al territorio, come l’aroma e una ...
Leggi Tutto
SCARSELLINI, Angelo
Mario Menghini
Martire dell'indipendenza italiana, nato a Legnago l'8 luglio 1823, morto sul patibolo a Belfiore il 7 dicembre 1852. Apparteneva ad agiata famiglia che gli fece frequentare [...] i ginnasî di Chioggia e di Rovigo. Il 5 aprile 1848 partì da Venezia insieme con lo Zambelli, che fu poi suo compagno di martirio, per andare a combattere la guerra dell'indipendenza, e fu all'assedio di Palmanova. Dopo i rovesci dell'agosto esulò, ...
Leggi Tutto
barberismo s. m. L’appassionato apprezzamento da parte di migliaia di persone per le conferenze o lezioni tenute dallo storico e scrittore Alessandro Barbero nell’àmbito di vari contesti e format (in presenza, all’interno di programmi televisivi,...