ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo
Gionata Liboni
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo. – Esponente di un’importante famiglia rodigina di [...] tradizione notarile, nacque a Rovigo da Giovanni di Bartolomeo di Gennaro e da Beatrice di Giovanni Leopardi da Lendinara, verosimilmente all’inizio del terzo decennio del Quattrocento.
Circa la sua formazione giovanile non possediamo alcuna ...
Leggi Tutto
Soprano (Pesaro 1922 - San Marino 2004). Studiò al conservatorio di Parma e si perfezionò poi nel canto con Carmen Melis. Iniziò la sua carriera esordendo nel 1944 al teatro di Rovigo con il Mefistofele [...] e nel 1946 fu scelta da A. Toscanini per partecipare allo spettacolo inaugurale della Scala di Milano ricostruita, teatro in cui si esibì per 6 stagioni, dedicandosi contemporaneamente a una brillante ...
Leggi Tutto
LEGNAGO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto BALDINI
Grosso paese della provincia di Verona, presso l'argine destro dell'Adige (qui attraversato da due ponti), sulla linea ferroviaria Rovigo-Verona, [...] a 16 m. s. m., un tempo importante per la sua posizione rispetto al Quadrilatero, ora come centro agricolo (mercato di grani). Il comune ha un'estensione di 79,50 kmq., occupati per i sette ottavi da campi; ...
Leggi Tutto
Provolone Valpadana DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio semiduro a pasta filata prodotto nelle province di Cremona, Brescia, Bergamo, Mantova e Lodi nella regione Lombardia; Verona, Vicenza, [...] Padova e Rovigo nella regione Veneto; Piacenza, nella regione Emilia-Romagna; alcuni comuni della Provincia Autonoma di Trento. Le tipologie sono dolce e piccante, ottenute da latte intero di vacca raccolto esclusivamente nella zona di origine. Il ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Aldo
Gigi Garanzini
Italia. Chioggia (Venezia), 10 gennaio 1920-Superga (Torino), 4 maggio 1949 • Ruolo: terzino destro • Esordio in serie A: 26 ottobre 1941 (Triestina-Lazio, 0-0) • Squadre [...] -Italia, 4-4) • Vittorie: 4 Campionati italiani (1945-46, 1946-47, 1947-48, 1948-49)
Cresce nell'Adriese e nel Rovigo da ala destra, diventa stopper nella Triestina poi terzino destro nel Venezia da dove Ferruccio Novo, presidente del Torino, lo ...
Leggi Tutto
MACCHETTI, Teofilo
Gabriele Giacomelli
– Nacque a Venezia il 3 marzo 1632. Fu allievo del musicista Giovanni Legrenzi a Venezia. Nel 1669 entrò nell’Ordine camaldolese presso l’abbazia della Vangadizza [...] (Rovigo), dove svolse l’incarico di procuratore negli anni 1672-74. Nel 1672 e nel 1673 compì due viaggi a Venezia. Alla ricerca di notizie su Ugo di Toscana, probabile fondatore del monastero, fu a Roma dal 1675 al 1679, anno in cui, dopo un tappa a ...
Leggi Tutto
Pittore padovano (attivo tra il 1671 e il 1717). Allievo di L. Ferrari e di G. Carpioni, è notevole per la sua facile vena decorativa. Numerose pale d'altare in chiese di Padova, Rovigo, Vicenza. Anche [...] suo figlio Domenico (documentato fino al 1739) fu pittore attivo a Padova ...
Leggi Tutto
Aglio Bianco Polesano DOP
Denominazione di origine protetta dell’ortaggio allo stato secco della specie Allium sativum L. nell’ecotipo locale Bianco Polesano, varietà Avorio, prodotto in numerosi comuni [...] della provincia di Rovigo, nella regione Veneto. Il prodotto si caratterizza per il particolare aroma, che nasce dalla combinazione di composti volatili solforati e da sostanze aromatiche presenti nei bulbi.
Per approfondire
Scheda prodotto: Aglio ...
Leggi Tutto
Pittore (notizie dal 1461 al 1478). Attivo a Venezia, seguace dei Vivarini e vicino alla produzione di Andrea da Murano. La sua attività è ricostruita sulla base delle sole opere firmate (S. Lucia, 1462, [...] Rovigo, pinacoteca dell'Accademia dei Concordi; Madonna adorante il Bambino e il Redentore che comunica una monaca, Venezia, gallerie dell'Accademia). ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] consigliere ducale per il sestiere di S. Croce; dal suo matrimonio con Sofia Mocenigo aveva avuto, oltre al C., Alvise e Cecilia. Nel 1622 si era sposato una seconda volta con una figlia di Francesco Morosini. ...
Leggi Tutto
barberismo s. m. L’appassionato apprezzamento da parte di migliaia di persone per le conferenze o lezioni tenute dallo storico e scrittore Alessandro Barbero nell’àmbito di vari contesti e format (in presenza, all’interno di programmi televisivi,...