• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [34]
Storia [13]
Religioni [7]
Archeologia [6]
Letteratura [6]
Teatro [3]
Arti visive [5]
Geografia [3]
Lingua [4]
Europa [2]

MOROSINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Domenico Giorgio Ravegnani – Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] 1, Bologna 1938-58, pp. 243-246; G. Majer, La bolla del doge D. M. 1148-1156, inArchivio veneto, s. 5, LXV (1959), pp. 1 1995, pp. 88-90; B. Benussi, L’Istria neisuoi due millenni di storia, Venezia-Rovigno 1997 (rist. anast.; Trieste 1924), p. 148; ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FEDERICO I BARBAROSSA – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRINCIPE DI ANTIOCHIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Domenico (3)
Mostra Tutti

FEDELE, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELE, Marco Maria B. Dambrosio Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] -294) e Ricerche sulla innervazione del cuore. Rettili e Batraci (in Atti d. R. Acc. d. scienze fis. e mat. di Napoli, s. 2, XV [1910], andò a riordinare l'Istituto di biologia marina di Rovigno (Istria), di cui negli anni 1919-20 divenne direttore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FRANCESCHI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCESCHI, Camillo Sergio Cella Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] seconda guerra mondiale, non solo l'attività sociale subì un rallentamento, ma l'Istria diventò campo di battaglia fra Tedeschi, fascisti e nazionalisti slavi. Il D. si rifugiò a Rovigno e poi si trasferì a Venezia, mentre le sue carte e i suoi libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Andrea Tilatti Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] e Udine, in Friuli, Cittanova, Rovigno, Pedena e Tersatto, in Istria. Al di là della difficile identificazione P. Cammarosano, Tavagnacco 1988, pp. 76 s., 80, 85; D. Rando, Una Chiesa di frontiera. Le istituzioni ecclesiastiche veneziane nei secoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINUZZI, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINUZZI, Giuseppina (Maria Sandra) Patrizia Gabrielli – Nacque il 14 febbr. 1844 ad Albona, in Istria, primogenita di Giovanni e Antonia Lius, seguita da Carlo Pietro e Maria Anna. La famiglia, dapprima, [...] G. M. e la questione nazionale in Istria, in Quaderni. Centro ricerche storiche di Rovigno, IV (1974-77), pp. 221-234; T del cinquantenario della «repubblica di Albona», Rabac… 1971, Rijeka s.d. [ma 1979], pp. 91-101); T. Sala, Appunti sull’ ... Leggi Tutto

BONIFACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO Pietro Roselli Nato intorno al 1223, fu canonico della cattedrale di Parenzo fino alla sua elezione a vescovo di quella città, avvenuta tra la fine dell'anno 1282 e l'inizio del 1283. Vari [...] suoi fedeli e fece scacciare lo stesso B. dal rettore di Rovigno, dove si trovava, come nemico del doge. B. andò 1305; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, VIII, Venezia 1851, pp. 791 s.; C. De Franceschi, L'Istria,note storiche, Parenzo 1879, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DELLA TORRE – RODOLFO I D'ASBURGO – GIOVANNI SORANZO – ETÀ COMUNALE – CAPODISTRIA

VERGERIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGERIO, Giovanni Battista Lucio Biasiori VERGERIO, Giovanni Battista. – Fratello del più celebre Pier Paolo il Giovane (v. la voce in questo Dizionario), nacque a Capodistria forse nel 1492 dal notaio [...] Santa vigna et Chiesa di Christo d’esser purgata da alcune spine che dentro distinti dell’Istria, Trieste 1828, pp. 294-348; C. Cantù, Gli eretici d’Italia, II ind.); A. Miculian, La Riforma protestante in Istria (IX): la diocesi di Pola nel XVI ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – PIER PAOLO VERGERIO – ALESSANDRO FARNESE – GIAN PIETRO CARAFA – GIROLAMO ALEANDRO

CARRARA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Giovanni Sergio Cella Nacque a Pola (Istria) il 3 giugno 1806, figlio di Giuseppe, feltrino, nominato nel periodo francese pubblico dispensiere di sali e tabacchi, e da Maria Antonia Lazzarini, [...] , di Rovigno, di Promontore Istria, Parenzo 1892, I, pp. 275 ss.; P.Sticotti, G.C.a Pietro Kandler, in Archeografo triestino, VII (1914), pp.383 ss.;Trieste, Arch. della Soc. istriana di archeol. e st. patria, B.Schiavuzzi, G. C. ed i suoi tempi (ms.d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DELL'ISTRIA – PIETRO KANDLER – MARCO AURELIO – CASTELLIERI – BATTISTERO

FABRIS BASILISCO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS BASILISCO, Giuseppe Sergio Cella Nacque a Sanvincenti (Istria) il 5 apr. 1837, figlio del possidente Antonio, proveniente dalla Carnia, e di Elisabetta Bradamante. Compì gli studi a Udine e all'università [...] F. rientrò l'anno dopo in Istria, rinnovò offerte d'informazioni e richieste di denaro alla luogotenenza Padova il 4 ag. 1913 Fonti e Bibl.: Necrol. in L'Idea italiana (Rovigno), 14 ag. 1913; Epistolario di Carlo Combi, a cura di G. Quarantotti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Pietro Gino Benzoni Nacque a Venezia, il 5 giugno 1583, da Vittore (1529-1593) di Pietro e da Virginia di Francesco Montini. Sposatosi il 25 genn. 1621 con Cecilia di Giovanni di Marcantonio [...] comunità, fontichi et scole di tutta la provincia dell'Istria". A Terra d'Isola fa pagare i debiti, risarcire gli "intachi", Giacomo Barbaro e da quello di Rovigno Gerolamo Donà. E proprio a Rovigno ravvisa "abusi e corruttelle introdotte da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali