GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] che egli potesse visitare le altre località dell'Istria. Le polemiche sul suo operato continuarono per ad Arbe, poi a Rovigno, emettendo altre condanne per eresia , VII (1917), p. 5; L.F. Fè d'Ostiani, Dei casi riservati nella diocesi di Brescia, ibid ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Guido
Rossella Canuti
– Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno.
Dal 1897 studiò pittura alla [...] 89; I. De Guttry - M.P. Maino - M. Quesada, Le arti minori d’autore in Italia dal 1900 al 1930, Bari 1985, pp. 49, 54, 234-237, , p. 45; C.H. Martelli, Diz. degli artisti di Trieste, dell’Isontino, dell’Istria e della Dalmazia, Trieste 1996, sub voce. ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] emissione di denaro da parte della Zecca fu di 5500 ducati, 3500 scudi d'argento, 180 ducatoni, 180 "doppie" in oro, 186 zecchini e e Veronese; poi ancora nel Friuli (Latisana) e in Istria (Rovigno e Barbana). Importanti in particolare le ville e i ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Alberto
Mario Crespi
– Nacque il 27 luglio 1883 a Castiglione di Cervia (nel Ravennate), da Paolo, medico, e da Teresa Natali.
Dopo aver conseguito a Ravenna il diploma di maturità classica [...] a istituire una sezione a Ferrara e una in Istria, a Rovigno, per lo studio rispettivamente della malaria nelle bonifiche e , Milano 1954, pp. 128-130; M. Alessandrini, Dai pipistrellai al D.D.T., Latina 1960, pp. 157-162; La malaria tra passato e ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] 40): il Savio Orlando, forse un poema in ottave d'ispirazione ariostesca; un trattato italiano, il Cavaliere, e uno in Atti del Centro di ricerche storiche di Rovigno, XI (1980-81), pp. 135-170; Id., Umanesimo e Riforma in Istria: G.B. G. e i gruppi ...
Leggi Tutto
PULITI, Gabriello
Ivano Cavallini
PULITI, Gabriello. – Sull’anno di nascita e sui nomi di battesimo e di famiglia del compositore, originario di Montepulciano, mancano prove attendibili: il solo, incerto [...] clima delle principali città d’Italia, op. XVI, 1615) nonché di importanti famiglie dell’Istria veneta (nelle Fantasie, suoi poeti istriani, in Atti del Centro di ricerche storiche di Rovigno, XLIII (2013), pp. 89-103; L. Maračić, Provincijski ...
Leggi Tutto
MIGLIORI, Francesco
Mattia Biffis
MIGLIORI (Meliori), Francesco. – Non si conoscono data di nascita ed estremi anagrafici di questo pittore, attivo pressoché unicamente a Venezia nella prima metà del [...] Arte veneta, XXXV (1981), pp. 204-209; B. Aikema - D. Meijers, Nel regno dei poveri. Arte e storia dei grandi ospedali veneziani ; V. Bralić - N. Kudiš Burić, Istria pittorica. Dipinti dal XV al XVIII secolo, Rovigno-Trieste 2005, pp. 309 s., 350-352 ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] Franceschi a Rovigno-Pisino, F. Vidulich a Veglia-Pola. A Trieste e nell'Istria interna furono politico, Pola 1909 (descrive i mss. inediti); [E Salata], Il diritto d'Italia su Trieste e l'Istria, Torino 1915, pp. 154, 168, 212, 224, 228, 237, 240 ...
Leggi Tutto
MOISE, Giovanni
Domenico Proietti
– Nacque il 27 nov. 1820 a Cherso, capoluogo dell’isola omonima nell’arcipelago del Quarnaro (oggi in Croazia). Fu quinto dei sette figli di Benedetto e di Nicolina [...] M. Tamaro, Di un grammatico istriano: G. M., in Atti e memorie della Società istriana d’archeologia e storia patria, VI abate letterato chersino G. M., in Atti. Centro di ricerche storiche - Rovigno, XXIII (1993), pp. 357-369; P. Manni, Dal toscano ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] la risposta de esso frate, s.l. né d. [ma 1547]; P.P. Vergerio, Il catalogo ad ind.; Anonimo, La Penna (Rovigno), 1( nov. 1886, pp. . L. e Flacio Illirico. Alcune precisazioni, in L'umanesimo in Istria, a cura di V. Branca - S. Graciotti, Firenze 1983, ...
Leggi Tutto