KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] (1847), seguiti poi da quelli di Buie (1850) e di Rovigno (1851). Un suo ritorno alla vita pubblica come membro del Consiglio pp. 225 ss. Tra i necrologi: J. Cavalli, in La Provincia d'Istria, 1° febbr. 1872; G.J. Merlato, Cenni biografici su P ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] corografico d'Italia di Vallardi, redigendo - tra il 1864 e il 1873 - le voci: Albona, Buie, Capodistria, Carso, Dignano, Istria, Montona, Muggia, Montemaggiore, Parenzo, Pedena, Pirano, Pisino, Pinguente, Portole, Pola, Quarnaro, Quieto e Rovigno ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] nel febbraio 1846 venne nominato attuario criminale al tribunale di Rovigno. Nel corso del '44 era stato sospettato, a causa d'una lettera del Canciani, di voler introdurre in Istria opuscoli mazziniani, e la sua pratica era stata archiviata solo ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] notizie anagrafiche sono ricavabili dall’Archivio parrocchiale di Montona d’Istria e dall’archivio del Comune di Grado.
Karojba popolazione dell‘Istria, con Fiume e Trieste, e di alcune città della Dalmazia tra il 1850 e il 1936, Trieste-Rovigno 1993; ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Bernardo
Sergio Cella
Nacque nel 1758 a Barbana d'Istria da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi a Padova, venne chiamato appena ventiquattrenne a fungere da medico comunale a [...] di Presburgo, con il passaggio dell'Istria e della Dalmazia ex venete al Regno d'Italia, Lussinpiccolo e Lussingrande, prima anno 1834.
Bibl.: M. Nicolich, Storia documentata dei Lussini, Rovigno 1871, p. 208; F. Vidulich, Lussinpiccolo, Parenzo 1884 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] Rovigno saccheggiarono una galera e dieci navi cariche di mercanzia, a Veglia sorpresero cinque barche d' in Arch. veneto, XIII (1877), pp. 162-164; C. de Franceschi, L'Istria, Parenzo 1879, pp. 301 ss.; S. Gigante, Venezia e gli Uscocchi dal 1570 al ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] emissione di denaro da parte della Zecca fu di 5500 ducati, 3500 scudi d'argento, 180 ducatoni, 180 "doppie" in oro, 186 zecchini e e Veronese; poi ancora nel Friuli (Latisana) e in Istria (Rovigno e Barbana). Importanti in particolare le ville e i ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] Franceschi a Rovigno-Pisino, F. Vidulich a Veglia-Pola. A Trieste e nell'Istria interna furono politico, Pola 1909 (descrive i mss. inediti); [E Salata], Il diritto d'Italia su Trieste e l'Istria, Torino 1915, pp. 154, 168, 212, 224, 228, 237, 240 ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] seconda guerra mondiale, non solo l'attività sociale subì un rallentamento, ma l'Istria diventò campo di battaglia fra Tedeschi, fascisti e nazionalisti slavi. Il D. si rifugiò a Rovigno e poi si trasferì a Venezia, mentre le sue carte e i suoi libri ...
Leggi Tutto
FABRIS BASILISCO, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Sanvincenti (Istria) il 5 apr. 1837, figlio del possidente Antonio, proveniente dalla Carnia, e di Elisabetta Bradamante. Compì gli studi a Udine e all'università [...] F. rientrò l'anno dopo in Istria, rinnovò offerte d'informazioni e richieste di denaro alla luogotenenza Padova il 4 ag. 1913
Fonti e Bibl.: Necrol. in L'Idea italiana (Rovigno), 14 ag. 1913; Epistolario di Carlo Combi, a cura di G. Quarantotti, ...
Leggi Tutto