• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Biografie [119]
Arti visive [40]
Teatro [29]
Letteratura [24]
Religioni [21]
Musica [13]
Cinema [8]
Storia [6]
Economia [3]
Teatro nella storia [3]

Vólpe, Giambattista, detto Rovettini o il Rovettino

Enciclopedia on line

Musicista (Venezia 1620 circa - ivi 1692). Allievo dello zio G. Rovetta e di P. F. Cavalli, fu organista e poi (1690) maestro di cappella a S. Marco. Come compositore si distinse specialmente nel genere [...] operistico, in cui si rivela l'influsso di Cavalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA

BRESCIANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCIANI, Carlo Mario Belardinelli Nacque a Brescia il 23 sett. 1876 da Giuseppe e Carolina Rovetta, in una famiglia borghese di vivi sentimenti cattolici. Aderì alla Gioventù cattolica, del cui circolo [...] fu anche presidente. Laureato in giurisprudenza, all'inizio del Novecento entrò nella redazione del quotidiano cattolico IlCittadino di Brescia (diretto fino al 1912 da Giorgio Montini, cui il B. restò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – AZIONE CATTOLICA

VOLPE, Giovanni Battista, detto Rovettino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPE, Giovanni Battista, detto Rovettino Paolo Alberto Rismondo VOLPE (De Grandis), Giovanni Battista, detto Rovettino. – Nacque probabilmente a Venezia nel terzo decennio del Seicento, o all’inizio [...] nazionale Marciana, ms. It., cl. X, 139 (=6570), c. 114v –, tramanda tre arie a lui attribuite sotto il nome di Giovanni Battista Rovetta: Occhi belli, son vinto (cc. 8r-11v), Fede a donna? O questo no (cc. 19r-20r) e Frigida mai non fu Lilla meco ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – COLLEZIONISMO D’ARTE – PIETRO ANDREA ZIANI – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO GASPARINI

RATEGNO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RATEGNO, Bernardo Vincenzo Lavenia RATEGNO, Bernardo (in religione Bernardo da Como). – Nacque intorno al 1450 a Como. Non si conosce il nome dei genitori. Non sappiamo nulla della sua formazione di [...] e il 1515: quest’ultima è la data che riportò Alberti, che scrisse l’anno successivo. Opere. Secondo Andrea Rovetta, Rategno lasciò manoscritti nel convento di Bologna una Summa casuum conscientiae, una raccolta di Sermones de tempore e un codice ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – CATERINA DE’ MEDICI – LEANDRO ALBERTI – JOHANNES NIDER – TOMMASO DE VIO

FRANCESCO da Belluno

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Belluno Paolo Vian Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] tenute a Venezia, quindi collocabili tra il 1340 e il 1343 (ff. 1-25); sulla lettera di Giacomo (ff. 39-54v). A. Rovetta - e sul suo fondamento Quétif ed Echard - assegna a F. anche un commento a Giobbe; ma l'opera non è segnalata dal Repertorium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ROBERTO, Federico

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Napoli nel 1866 di madre siciliana, e siciliano deve essere considerato per l'ispirazione e il carattere della sua arte. Visse per qualche tempo a Firenze, e intorno al 1890 a Milano, ove frequentò [...] quel cenacolo letterario che accoglieva Verga, Boito, Giacosa, Rovetta, Butti, Pozza e altri, e dove sul Corriere della sera esercitò la critica letteraria. A Milano pubblicò fra l'altro il suo maggiore romanzo, I Vicerè (1894), che consolidò la sua ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI CATANIA – CORRIERE DELLA SERA – SCUOLA SICILIANA – RISORGIMENTO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROBERTO, Federico (2)
Mostra Tutti

PRAGA, Marco

Enciclopedia Italiana (1935)

PRAGA, Marco Silvio D'AMICO Commediografo, figlio del precedente, nato a Milano nel 1862, morto a Como nel 1929. Fece studî di ragioneria, e giovanissimo fu contabile in un'opera pia. Dopo due tentativi [...] Duse a portarla al trionfo. Entrato da tempo a far parte di quel gruppo di commediografi viventi a Milano (Giacosa, Rovetta, ecc.) che avevano foggiato il loro teatro sullo stile del naturalismo allora ammirato in Francia, il P. alternò ancora alcuni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAGA, Marco (2)
Mostra Tutti

Oller i Moragas, Narcís

Enciclopedia on line

Scrittore catalano (Valls, Tarragona, 1846 - Barcellona 1930). Esordì col romanzo Croquis del natural (1879) che ottenne vasto successo, confermato dai romanzi seguenti, Sor Sanxa (1879), La Papallona [...] , a fondo rurale e cittadino, e d'ispirazione naturalista: Figura i paisatge (1897), Rurals i urbanes (1916), Al llapis i a la ploma (1918), ecc. Tradusse inoltre in catalano molti scrittori europei, fra cui gli italiani Goldoni, Rovetta, Giacosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – TARRAGONA – CATALANO

CALABRESI, Oreste

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei più noti attori italiani fioriti tra la fine del secolo scorso e l'inizio del nostro. Nacque nel 1857 a Macerata, donde, quand'egli era fanciullo, la sua famiglia dovette per dissesti economici [...] , dove rappresentò simpaticamente, per la prima volta in Italia, il tipo dell'emigrato europeo americanizzato; Il re burlone di Rovetta, in cui creò il tipo del re borbonico, feroce, bigotto. e lazzarone; Papà Eccellenza dello stesso autore, tragedia ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGINIA MARINI – VIRGINIA REITER – TOMMASO SALVINI – CLAUDIO LEIGHEB – FIGLIA DI JORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRESI, Oreste (2)
Mostra Tutti

FANTONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI, Pietro Rossana Torlontano Non si hanno notizie circa le date di nascita e di morte né del luogo esatto di provenienza di questo architetto e stuccatore attivo a Sulmona all'inizio del sec. [...] ritenere che fosse uno dei componenti della numerosa famiglia di scultori, plasticatori, intagliatori, arredatori e architetti originaria di Rovetta nel Bergamasco; anzi si è ipotizzato (I Fantoni [cat.] 1978, p. 90) che potesse appartenere a quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
minchionerìa
minchioneria minchionerìa s. f. [der. di minchione], pop. – 1. L’essere minchione: per la sua m. è lo zimbello di tutti. 2. Con sign. concr., azione, parola da minchione, errore o sproposito grossolano: è una delle sue m.; hai commesso una...
sparire
sparire v. intr. [der. di apparire, con mutamento di prefisso] (io sparisco, tu sparisci, ecc.; pres. cong. sparisca, ... spariamo, ecc.; per il resto coniug. come apparire; aus. essere). – 1. a. Sottrarsi d’un tratto o velocemente alla vista:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali