GUARDUCCI, Margherita
**
Nacque a Firenze il 20 dic. 1902 da Federico e da Bianca Tiezzi, in una famiglia di vecchie origini cittadine. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò, nel 1924, [...] 'Enciclopedia Italiana, Roma-Bari 1990, pp. 103, 220; La ricerca archeologica nel Mediterraneo: P. Orsi, F. Halbherr, G. Gerola, Rovereto 1992, ad ind.; A. Di Vita, 1884-1994: cento anni di archeologia italiana a Creta, in Creta antica (catal. della ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] . si trovò attivamente impegnato l'anno successivo nelle operazioni militari che portarono la Repubblica di Venezia a conquistare Rovereto, feudo di Aldrighetto di Lizzana.
Prossima ormai a spirare la tregua quinquennale con Sigismondo di Lussemburgo ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] . si distinse per capacità e vigore, soprattutto quando, tra l'ottobre e il novembre del 1442, vendette al pubblico incanto in Rovereto e in Verona i beni - notevoli per entità - dei ribelli, beni che il governo veneziano aveva confiscato per rifarsi ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] ed a coordinare fino ad oggi i nodi vitali delle comunicazioni tra Schio, Vicenza, Valdagno (per Magré) e Trento (per Rovereto). A questo proposito vedi l'opera del C., Cenni intorno al nuovo quartiere… nella città di Schio… coi progetti e disegni ...
Leggi Tutto
MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] [A. Costadoni], Lettera critica, in Esami di vari autori sopra il libro intitolato l'Eloquenza italiana di monsignor Giusto Fontanini, IV, Rovereto [Venezia] 1739, p. 8; J.M. Paitoni, Della versione di tutta la Bibbia del M., in Raccolta di opuscoli ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] di villa Talenti a Vicopelago, ma ricevette anche altre commissioni: nel 1746 eseguì infatti, per la chiesa del Suffragio a Rovereto, un S. Gregorio che intercede presso l'Addolorata per le anime purganti, esemplato sulla Madonna col Bambino, i ss ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] le parti di prima donna dialettali e italiane, comiche e drammatiche" (Rasi, p. 807), nata a Torino nel 1824e morta a Rovereto nel 1862, donna di grande bellezza e dotata di una splendida voce. Tra le loro interpretazioni si ricordano Il campielo e ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] (molti i cicli di affreschi e le tele, anche di ambito privato, perduti, ricordati nelle fonti) la Circoncisione (1609: Rovereto, Museo civico), i Misteri del Rosario (1610: Azzanello, chiesa di S. Andrea: in tutto tredici telette; perse, la ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] , 2 (mittente, il C.; destinatario G. F. Berti). Sul C. e sulle sua attività vedi: Le cento città d'Italia illustrato. Rovereto, Milano s. a., p. 4 (statua di A. Rosmini); Giornale del commercio, 26 ott. 1842; Elenco degli oggetti di belle arti stati ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] . Lontani parenti gli contestarono il possesso dei quattro vicariati di Avio, Ala, Mori e Brentonico, nei pressi di Rovereto, ricevuti dai suoi predecessori; così il M. fu coinvolto in un processo che si protrasse attraverso diverse istanze. Alla ...
Leggi Tutto
rovereto
roveréto s. m. [lat. roborētum, der. di robur -bŏris «quercia»]. – Bosco di roveri, terreno in cui sorgono molti roveri. Come nome proprio, con le varianti Roverédo e Roveré, è presente nella toponomastica dell’Italia settentrionale.
no-alcol
(no alcol), s. m. e agg. inv. L’astensione dal consumare bevande alcoliche; privo di alcol, che non prevede l’uso di sostanze alcoliche. ◆ «L’alcol presente in molti deodoranti – continua [Luigi] Rigano – non viene aggiunto come battericida,...