• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [737]
Religioni [54]
Biografie [369]
Arti visive [107]
Storia [106]
Letteratura [70]
Diritto [33]
Geografia [25]
Musica [18]
Filosofia [13]
Geologia [14]

PANDOLFI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFI, Luigi Cosimo Semeraro – Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] . Il 3 maggio 1760 ricevette la cresima dal vescovo Giacomo Beni nella chiesa di S. Francesco in Rovereto della nativa Cartoceto. Oltre a questi scarni riferimenti documentali parrocchiali, non risultano altre informazioni utili fino all'iscrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNALI DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DELEGAZIONI APOSTOLICHE – CONGRESSO DI VIENNA – CITTÀ DEL VATICANO

CADONICI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADONICI, Giovanni Giuseppe Pignatelli Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] di Venezia…, Venezia 1855, pp. 225 s.; Appendice, Venezia 1857, p. 20; Memorie dell'I. R. Accademia… degli Agiati in Rovereto…, Rovereto 1901, p. 351; A. C. Jemolo, Ilgiansenismo in Italia prima della Rivoluzione, Bari 1928, pp. 109, 113, 115; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – GIUSEPPE VALERIANO – ISIDORO BIANCHI

LODRONE, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODRONE (Lodron), Paride Vittorio Mandelli Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] .), Trento 1999, a cura di B. Mosca, ad nomen; I Lodron a Villa Lagarina, a cura di E. Chini - D. Primerano, Rovereto 2003, passim; Erzbischof Paris Lodron (1619-1653). Staatsmann zwischen Krieg und Frieden… 2003 (catal.), a cura di P. Keller et al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAROTTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROTTI, Lorenzo Italo Zicàri Nacque in Ferrara il 20 dic. 1724 da Giovanni Andrea e da Elisabetta Lollio. Compiuti i primi studi sotto la guida del padre, il 3 ott. 1740 entrò novizio nella Compagnia [...] ; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, I, Bruxelles 1890, coll. 908-910; Memorie dell'Accademia degli Agiati dì Rovereto, II, Rovereto 1905, p. 507; E. Bertana, In Arcadía, Napoli 1909, pp. 1982 s; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CLEMENTINO VANNETTI – COMPAGNIA DI GESÙ – ARISTOTELISMO – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAROTTI, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

BRUNATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNATI, Giuseppe Sandro Fontana Nato in località Videlle presso Raffa di Puegnago (Brescia) il 4 giugno 1794 da Andrea e da Marta Carampelli, in una famiglia benestante di industriali di refe, compì [...] ., Milano1856; G. Bustico, Un'amicizia di A. Rosmini,con doc. ined., in Atti della I. R. Accad. di scienze lettere ed arti di Rovereto, XLVII (1907), pp. 49-76 (con l'elenco completo degli scritti editi e ined. del B., pp. 52-53); G. Lonati, Amici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FELICE DEL BENACO – CONCILIO DI TRENTO – COMPAGNIA DI GESÙ – RELIGIONE MOSAICA – ANTONIO ROSMINI

GIUDICI, Battista dei

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUDICI, Battista dei Diego Quaglioni Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] né dai giudici di Trento - che il commissario aveva colpito con le maggiori censure ecclesiastiche mentre si trovava a Rovereto -, né dalla folta cerchia di letterati vicini al vescovo di Trento, né dal vescovo stesso, che intrattenne con Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIACOMELLI, Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI, Antonietta ** Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati. Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] , col permesso del S. Uffizio, l'Adveniat in un solo volume con il titolo di In Regno Christi. La G. morì a Rovereto il 9 dic. 1949. Tra le opere della G., che ebbe anche un'intensissima attività di pubblicista sia sulle riviste da lei redatte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DISFATTA DI CAPORETTO – PARTITO DEMOCRATICO – FAMIGLIA CRISTIANA – CASALE MONFERRATO

DE GASPARI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista Paolo Preto Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] , Venezia 1776, op. IV). Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. Lat., cl. XIII, 124-128; It., cl. X, 160-161; Rovereto, Biblioteca civica G. Tartarotti, Mss. 6-9, 6-19, 8-1, 7-43, 18-24; Trento, Bibl. comunale, Mss. 1273, 2188; Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PAGANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Giovanni Battista Paolo Marangon PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio. Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] Rossi], La vita di Antonio Rosmini scritta da un sacerdotedell’Istituto della Carità riveduta e aggiornata dal prof. Guido Rossi, II, Rovereto 1959, pp. 65-100, 209-263, 363-417; A. Rosmini, Della missione a Roma di Antonio Rosmini-Serbati negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSER, Giuseppe Pierantonio Gios , Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] fluente né la grafia sicura); così, prima di entrare in diocesi, per rinfrescarsi nell'uso dell'idioma stette due mesi a Rovereto nella casa di Antonio Rosmini, suo ammiratore e amico, che gli dedicò il Saggio sopra la felicità, che stava allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – MADDALENA DI CANOSSA – CASALE MONFERRATO – VISITA PASTORALE – ANTONIO ROSMINI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
roveréto
rovereto roveréto s. m. [lat. roborētum, der. di robur -bŏris «quercia»]. – Bosco di roveri, terreno in cui sorgono molti roveri. Come nome proprio, con le varianti Roverédo e Roveré, è presente nella toponomastica dell’Italia settentrionale.
no-alcol
no-alcol (no alcol), s. m. e agg. inv. L’astensione dal consumare bevande alcoliche; privo di alcol, che non prevede l’uso di sostanze alcoliche. ◆ «L’alcol presente in molti deodoranti – continua [Luigi] Rigano – non viene aggiunto come battericida,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali