• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
318 risultati
Tutti i risultati [470]
Biografie [318]
Storia [85]
Arti visive [67]
Letteratura [55]
Religioni [43]
Diritto [15]
Medicina [12]
Musica [11]
Filosofia [11]
Diritto civile [9]

PEDROTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDROTTI, Giovanni Mariapia Bigaran PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista. Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] Francesco Giuseppe, che egli disertò in modo eclatante. Il 18 settembre 1895 sposò una sua cugina, Clotilde Rosmini di Rovereto (1875-1947), con la quale ebbe sette figli: Annunziata (1896-?), Carmelina (1898-1902), Antonio (1901-1975), Maria (1904 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Iacopo Gotifredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Iacopo (Giacomo) Gotifredo Alessandra Di Marco Nacque a Rovereto (Trento) da Francesco e Maddalena Raisevitz, e fu battezzato il 2 apr. 1763. La sua famiglia si occupava di commercio della [...] E. Zaniboni, J. G. F. musicista e viaggiatore, Trento, 1907;D. G. Fino, G. G. F. e le sue memorie, in Mozart a Rovereto, Rovereto 1931, pp. 27-33;G. de Saint-Foix, A musical traveller, in Musical Quarterly, XXV (1939), pp. 455 ss.; W. C. Smith, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce Francesca Medioli Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri. La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] Venezia 1777, pp. 14, 45, 48 s., 65, 181-247; F. Baroni, Una vita della venerabile Giovanna Maria della Croce, Rovereto 1862; L. Giordani, Compendio della vita della venerabile serva di Dio Giovanna Maria della Croce, Trento 1867; B. Weber, Giovanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATI MINORI RIFORMATI – CANTICO DEI CANTICI – CLAUDIA DE' MEDICI – CONCILIO DI TRENTO – BORGO VALSUGANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce (1)
Mostra Tutti

ADAMI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMI, Giovanni Battista Adolfo Cetto Nacque a Pomarolo, presso Rovereto, il 20 apr. 1838. Iniziò lo studio delle scienze giuridiche all'università di Innsbruck, e lo continuò a Padova, dove si era [...] trasferito, interrompendolo nel 1859 per arruolarsi volontario nell'esercito piemontese. Entrò poi nella Scuola militare di Modena, uscendone ufficiale dei bersaglieri. Nel 1862 fu incaricato dell'insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABRIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABRIANI, Giuseppe Adolfo Cetto Nato verso il 1770, cresciuto a Rovereto, studiò legge a Innsbruck, dove conobbe, nel giugno 1793, un Giovanni Bartolomeo Ferrari da Parma, cameriere e confidente di lord [...] una contravvenzione di polizia. L'A., scontata la pena, si laureò nel 1796 in giurisprudenza e fu avvocato a Rovereto dal 1798 al 1806, rimanendo sempre fedele alle idee novatrici. Pare che successivamente si trasferisse in qualche località del Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAIT, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAIT, Carlo Paola Pettenella Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877. Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] . 22-5(12), 66.1(13), 75.1(1), 75.2(4); Ibid., I. Sega, La Galleria roveretana d'arte, in Musei e istituziani per Rovereto: storia e prospettive, tesi di laurea, Univ. di Udine, a.a. 1990-1991, pp. 101-169; Ibid., Museo d'arte moderna e contemp. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CLEMENTINO VANNETTI – BIENNALE DI VENEZIA

BALLI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLI, Ruggero Mario Crespi Nacque il 1° nov. 1877 a Rovereto di Carpi, in provincia di Modena, da Ciro e da Elina Meloni. Studiò a Modena, ove, nel 1903, si laureò in medicina e chirurgia e iniziò [...] la sua carriera scientifica: nello stesso anno fu nominato assistente di ruolo in quell'istituto di anatomia umana normale e, nel 1904, aiuto effettivo della cattedra. Allievo e collaboratore di Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEPERO, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPERO, Fortunato Simonetta Nicolini Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] unico futurista Campari 1931, Milano 1931; F. D. nelle opere e nella vita, Trento 1940; Dizionario volante Depero, nn. 1 e 2, Rovereto s.d. [1958]. Per un elenco completo degli scritti del D., v. Passamani, 1981, pp. 377 s.; a questo si aggiungano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – PROVINCIA DI TRENTO – BASSANO DEL GRAPPA – INTENZIONALITÀ – ISTINTUALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPERO, Fortunato (3)
Mostra Tutti

BRUNATI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNATI, Giovanni Francesco Grete Klingenstein Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni Battista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] Weisungen, 1751-1806;Ibid., Rom,Varia, fasc. 54;Ibid., Botschaftsarchiv Rom, V, Agentiearchiv, fasc. 18;Biblioteca Civica di Rovereto, Fondo Brunati; H. Schlitter, Die Reise des Papstes Pius VI. nach Wien, in Fontes Rerum Austriacarum,Diplomataria et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALFATTI, Bartolommeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALFATTI, Bartolommeo (Giovanni Battista Bartolommeo) Giandomenico Patrizi Nacque a Mori, presso Rovereto, da Giacomo, sarto, e da Domenica Modena, il 25 febbr. 1828. Le difficoltà economiche della famiglia [...] non avrebbero consentito di assicurare la sua istruzione, cui però provvidero parenti e conoscenti, e soprattutto Margherita Cloz Salvetti, che lo considerò suo figlio adottivo. Compiuti gli studi liceali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
roveréto
rovereto roveréto s. m. [lat. roborētum, der. di robur -bŏris «quercia»]. – Bosco di roveri, terreno in cui sorgono molti roveri. Come nome proprio, con le varianti Roverédo e Roveré, è presente nella toponomastica dell’Italia settentrionale.
no-alcol
no-alcol (no alcol), s. m. e agg. inv. L’astensione dal consumare bevande alcoliche; privo di alcol, che non prevede l’uso di sostanze alcoliche. ◆ «L’alcol presente in molti deodoranti – continua [Luigi] Rigano – non viene aggiunto come battericida,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali