GUELLA, Federico
Marco Gemignani
Nacque a Bezzecca, nel Trentino (ancora soggetto all'Impero asburgico) il 27 nov. 1893, da Luigi e da Elvira Bertolasi.
Il padre, medico condotto, aveva più volte dato [...] Dante, un colle ritenuto una posizione chiave del dispositivo difensivo austro-ungarico in quanto sovrastava l'abitato di Rovereto. Diramati gli ordini, il 9 novembre un'aliquota del 114° reggimento prese posizione per sferrare l'attacco contro ...
Leggi Tutto
BARBACOVI, Francesco (Pier Antonio)
Remigio Marini
Nacque verso il 1640 a Taio, in Val di Non; la sua vita è estremamente oscura. Si formò a Salisburgo. Taio possiede alcune sue opere: troviamo, per [...] al patetismo arcadico, che sarà poi una delle grandi fonti dell'arte del sec. XVIII.
Bibl.: F. Ambrosini, Scrittori ed artisti trentini, Rovereto 1893, p. 66; N. Toneatti, Saggio d'illustrazione del duomo di Trento, Trento 1872, p. 76; D. Reich, F. B ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] , Roma 1893);T. Concari, IlSettecento, Milano s.a. [1900], pp. 145, 147; Memorie dell'I. R. Accademia... degli Agiati in Rovereto…, Rovereto 1901, pp. 511 s.; S. Rumor, Gli scrittori vicentini..., I, Venezia 1905, pp. 336-339;L. Lattes, Una letterata ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] ; E. Falqui, Follonica, in Oggi, 28 sett. 1940 (poi in Novecento letterario, III, Firenze 1961, pp. 169-173); G. Visentini, B., Rovereto 1943; G. Petrucci - N. Bertocchi, B., Torino 1945; L. Venturi, L. B., in Mercurio, settembre 1945, pp. 109-125; A ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] secolo XVIII, in Abhandlungen zur Geschichte der Mathematik, IX(1899), pp. 241-274; Memorie dell'… Accademia … degli Agiati in Rovereto, Rovereto 1901-05, I, p. 401; II, p. 13; G. Natali, Il Settecento, Milano 1929, pp. 4041; A. Dresler, Geschichte ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] il grave conflitto con Sigismondo d'Austria per i confini nel Trentino, dove la Repubblica, possedendo Riva, Torbole e Rovereto, sembrava minacciare la via del Brennero. La guerra, conclusa nel 1487, non risolse il problema, giacché i contendenti ...
Leggi Tutto
CALLEGARI (Calegari), Alessandro
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo Callegari il Vecchio, fratello di Antonio, nacque a Brescia nei primi anni del secolo XVIII.
Non molto poté apprendere dal padre che [...] Carità in Brescia.
Le statue di Piedicastello, poi, scolpite nel 1761, con molte altre ora disperse a Trento e a Rovereto secondo S. Weber (Artisti trentini…, Trento 1933, p. 57), avrebbero avuto influenza sugli scultori trentini del tempo: sono ...
Leggi Tutto
BEZZI
Remigio Marini
Famiglia di scultori trentini dei secc. XVII e XVIII, originaria di Cusiano in val di Sole.
Giandomenico fu allievo di Giambattista Ramus: la più antica delle sue opere finora conosciute [...] e il contado tridentino quello che i loro colleghi maggiori, i Benedetti e i Barbacovi, rappresentavano per Trento e Rovereto, per Bressanone e per Innsbruck. Della loro opera restano gli altari che abbiamo citati; non poca invece della decorazione ...
Leggi Tutto
BERLESE, Augusto Napoleone
Valerio Giacomini
Nacque a Padova il 21 ott. 1864, da famiglia trevigiana, fratello di Antonio. A Padova si laureò nel 1885 in scienze naturali. Nominato assistente nell'Istituto [...] veneti novi vel critici, Messanae 1887-88), della Toscana (Micromiceti toscani,Firenze 1892), del Trentino (Micromicetes tridentini, Rovereto 1889); si occupò anche di funghi esotici, del nord Africa, della Guinea, del Brasile, dell'Australia. Aperto ...
Leggi Tutto
ALAMANNO da Costa
Giuseppe Oreste
Genovese, di famiglia mercantile, appare fin dal 1193 come datore di accomende per la Sicilia. Ebbe parte importante nella guerra di corsa. Nel 1204 A., insieme con [...] -304; O. Gerola, La dominazione genovese in Creta, in Atti della i. r. Accad. di scienze, lettere ed arti degli Agiati in Rovereto, s. 3, VIII (1902), pp. 139, 140, 149, 153, 165, 174; F. Donaver, La storia della repubblica di Genova, I, Genova 1913 ...
Leggi Tutto
rovereto
roveréto s. m. [lat. roborētum, der. di robur -bŏris «quercia»]. – Bosco di roveri, terreno in cui sorgono molti roveri. Come nome proprio, con le varianti Roverédo e Roveré, è presente nella toponomastica dell’Italia settentrionale.
no-alcol
(no alcol), s. m. e agg. inv. L’astensione dal consumare bevande alcoliche; privo di alcol, che non prevede l’uso di sostanze alcoliche. ◆ «L’alcol presente in molti deodoranti – continua [Luigi] Rigano – non viene aggiunto come battericida,...