PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] (1996) anticipò il prestito (dal 1999 al 2006) al MART (Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto). Con La percezione dello spazio (2001), presentò nel palazzo della Gran Guardia di Verona opere dalla seconda e terza collezione ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] gli fu data disposizione di curare la raccolta e di dirigere i movimenti delle truppe veneziane che dovevano soccorrere Rovereto assediata dagli armati di Sigismondo. Rientrato a Verona verso la fine di agosto, risiedette stabilmente in quella città ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] Pio IX durante la crisi bellica del 1848, ibid., III (1949), pp. 365-408; G. Pagani-G. Rossi, Vita di A. Rosmini, II, Rovereto 1955, pp. 221-226; C. Oviedo Cavada, La mision Irarrdzaval en Roma, 1847-1850, Santiago de Chile 1962; G. Martina, Pio IX e ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] e curò, assieme a G. Haberlandt, la preparazione dei congressi bacologici di Gorizia (1870), di Udine (1872) e di Rovereto (1874), rappresentando l'Italia a quello internazionale di Montpellier (1874) e intervenendo a quello di Parigi (1878). Diede ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco.
Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] di essa, indirizzata alla santità di Clemente XI. Aggiuntavi in fine un’osservazione sopra la medesima, a cura di G. Tartarotti, Rovereto 1732; ora in Opere filosofiche, a cura di M. Rak, Firenze 1975, pp. 76-215 (alle pp. 390-403: G. Tartarotti ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] Gallery (di cui esistono parecchie repliche); Lapazienza di Giobbe, già a Brno, collezione privata (ill. 71), e Rovereto, Musei civici; il Giuseppe interpreta i sogni, nelle redazioni di Pommersfeld, Quadreria Schönborn-Wiesemtheid, e Sibiu, Museo ...
Leggi Tutto
REVESE BRUTO, Ottavio
Luca Trevisan
REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] , Venezia 2008, pp. 84-113; L. Orsini, R. B., O., ibid., p. 300; L. Trevisan, Antonio Pizzocaro architetto vicentino. 1605-1680, Rovereto 2009, pp. 55, 225-227; Id., Il Museo Diocesano e la sua sede: la vocazione del sito, in Il luogo dell’incontro ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] soins du Comité d'organisation du 2ème Congrès géologique international…, Bologna 1881, pp. 46-48, 140, 349, 505; G. Rovereto, Onoranze al prof. A. I.… quarantesimo anno di insegnamento nell'ateneo genovese, Genova 1907; O. Penzig, Discorso in onore ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] XVI (1886), 1, p. 19; A. Segarizzi, J. L. rimatore veneziano del secolo XV, in Atti dell'Accademia degli Agiati di Rovereto, s. 3, X (1904), pp. 179-182; Id., Francesco Contarini politico e letterato veneziano del secolo XV, in Nuovo Archivio veneto ...
Leggi Tutto
SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] ), 2, pp. 88-101; Id., L. S., Urbino 1937; G. Andalò, L. S. scrittore e artista, Bologna 1942; A. Margotti, Servolini, Rovereto 1943; A. Casadio, Servolini xilografo, Forlì 1945;L. Raimondo, Ex libris e marchi editoriali di L. S., Bologna 1952; B.M ...
Leggi Tutto
rovereto
roveréto s. m. [lat. roborētum, der. di robur -bŏris «quercia»]. – Bosco di roveri, terreno in cui sorgono molti roveri. Come nome proprio, con le varianti Roverédo e Roveré, è presente nella toponomastica dell’Italia settentrionale.
no-alcol
(no alcol), s. m. e agg. inv. L’astensione dal consumare bevande alcoliche; privo di alcol, che non prevede l’uso di sostanze alcoliche. ◆ «L’alcol presente in molti deodoranti – continua [Luigi] Rigano – non viene aggiunto come battericida,...