ROTIGNI (Rottigni), Costantino
Ennio Ferraglio
ROTIGNI (Rottigni), Costantino. – Al secolo Vincenzo Carlo, nacque a Trescore il 23 marzo 1696 dal conte Marcantonio e dalla contessa Caterina di Varmo.
Apprese [...] Bergamo 1746; Della necessità dell’amor di Dio per essere con Lui riconciliati nel sagramento della penitenza, Rovereto 1749; Istruzione pastorale di mons. Arcivescovo di Tours sopra la giustizia cristiana relativamente ai sacramenti della penitenza ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Piero
Dario Busolini
, Piero. - Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XV, dal ramo ivi rimasto di una delle più illustri famiglie cittadine.
Nel rispetto delle tradizioni familiari, [...] nella battaglia di Rusecco del 2 marzo 1508.
Il 15 marzo 1508, mentre con le truppe veneziane assediava Castel Pietra, presso Rovereto, il G. venne colpito a un ginocchio da una schioppettata. Nonostante le cure prestategli, la ferita degenerò in una ...
Leggi Tutto
CIMADORO (Cimador), Giovanni Battista
Cesare Orselli
Nacque a Venezia nel 1761 (improbabile la fonte tedesca citata dal Barblan che lo dice "conte"); non si hanno notizie sugli studi da lui compiuti. [...] della musica in Italia..., Roma 1824, V, pp. 31 s.; Aneddoti piacevoli e interessanti occorsi nella vita di G. G. Ferrari da Rovereto, a cura di S. Di Giacomo, Palermo s. d., p. 131; O. G. Sonneck, Catalogue of Opera Librettos printed before 1800 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] il Contarini, toccò al F. continuare l'opera, facilitato in questo da un primo esborso, effettuato tramite il podestà di Rovereto, di 18.000 ducati nei forzieri imperiali; seguì dunque Massimiliano alla volta del Tirolo e con lui valicò le Alpi. Alla ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] fortezze e la riviera bresciana del Garda. Il D. trascorse quindi il resto dell'anno ed il successivo 1440 fra Rovereto e Verona, ad organizzare il dominio della Repubblica sui territori riconquistati, a ricompensare gli alleati più fedeli e potenti ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] espulso dalla sua diocesi dal governo toscano); l'interdetto lanciato dal vescovo di Trento contro la città di Rovereto, colpevole d'aver innalzato nella chiesa parrocchiale un monuzato a Girolamo Tartarotti, inviso alla Curia romana. Pure energici ...
Leggi Tutto
IVE, Antonio
Domenico Proietti
Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] nel 1881 la libera docenza in filologia romanza, la carriera dell'I. si svolse nelle scuole medie (dapprima nei ginnasi di Rovereto e Trento, poi in quello di Innsbruck), fino al 1894, quando, istituita una cattedra di lingua e letteratura italiana ...
Leggi Tutto
DONATI, Pino
Alessandra Cruciani
Nacque a Verona il 9 maggio 1907da Felice e da Teodora Maceri, famiglia originaria di Santa Croce Bleggio nel Trentino.
Avviato dapprima agli studi commerciali, si dedicò [...] . Inoltre, per orchestra: Pastorale della trincea, primo premio al concorso internazionale indetto dall'Opera Campana dei caduti di Rovereto (Milano s.d.); per soprano e orchestra: Preghiera a S. Sergio (Firenze s.d.); Notte, divina notte (Milano ...
Leggi Tutto
GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nacque a Trento l'11 luglio 1672 dal cavaliere Giovanni Battista, del ramo di Engelsbrunn, e da Cecilia von Lehen.
Dopo aver compiuto in patria il corso [...] , tra cui la corrispondenza degli anni di studio a Roma, sono state recentemente rinvenute nella biblioteca di palazzo Rosmini a Rovereto. Archivio segreto Vaticano, Rota romana, Processi, b. II, n. 102, 6 dic. 1723; Diaria, vol. 165. Giornale de ...
Leggi Tutto
GOLT, Gaetano
Maria Pia Donato
Nacque probabilmente a Roma nel secondo decennio del XVIII secolo. Le prime notizie su di lui riguardano la sua presenza in diverse accademie letterarie della città. Fu [...] Poetici componimenti per le nozze dei nobili signori Giovanni Giulio Pizzini de Thüremberg ed Anna Giulia Piomorta de Longhenfeldt… (Rovereto 1746). Tuttavia già durante la sua vita non mancarono critiche alla sua poesia (V. Monti, C. Vannetti), che ...
Leggi Tutto
rovereto
roveréto s. m. [lat. roborētum, der. di robur -bŏris «quercia»]. – Bosco di roveri, terreno in cui sorgono molti roveri. Come nome proprio, con le varianti Roverédo e Roveré, è presente nella toponomastica dell’Italia settentrionale.
no-alcol
(no alcol), s. m. e agg. inv. L’astensione dal consumare bevande alcoliche; privo di alcol, che non prevede l’uso di sostanze alcoliche. ◆ «L’alcol presente in molti deodoranti – continua [Luigi] Rigano – non viene aggiunto come battericida,...