Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] può definirsi "italico" (cfr. P. Orsi, La necrop. ital. di V., in Annuario Soc. Alpinisti Tridentini, IX, Rovereto 1882-1883; stampato rarissimo).
Segue il gruppo più importante, costituito dalla civiltà villanoviana (v.), che qui sarà trattata ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Zatta, un giovane stampatore che aveva cercato invano di far fortuna all'estero: nel 1752 voleva emigrare a Rovereto, ma il soprintendente Pivati non glielo aveva permesso. Dopo poco tempo egli era riuscito ad affermarsi nella capitale, legandosi ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] duca Massimiliano d'Austria sui diritti minerari e commerciali in Trentino; nella guerra che seguì perdette temporaneamente Rovereto, ma alla fine riuscì a resistere alla pressione tedesca, risolvendo per conto proprio quella particolare minaccia ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] a Padova «in utroque», esercita le mansioni di assessore in varie città dello stato veneto. Accademico degli Agiati di Rovereto dal 1759 si appassiona anche di filosofia ed economia. A Brescia pubblica nel 1762 una Dissertazione fisico-morale intorno ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] , J. Blaeu, 1655 (ripr. facs.: Trento, Museo tridentino di scienze naturali, Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, 1981).
Mather: Mather, Increase, An essay for the recording of illustrious providences, Boston, Browning, 1684 (ripr. facs ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...]
Bibl.: AA.VV., Romanità del Trentino e zone limitrofe. Atti del Congresso (Accademia Roveretana degli Agiati, 1-2), Rovereto 1978-1979; r. Lunz, Archäologie Südtirols, Bolzano 1981; G. Ciurletti (ed.), Il territorio trentino in età romana (Quaderni ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] illustrata di S. Maffei (in Verona, per Jacopo Vallarsi e Pierantonio Berno, 1731-1732), le Memorie antiche di Rovereto, e de’ luoghi circonvicini di G. Tartarotti (in Venezia, appresso Marco Cargnioni, 1754) i Monumenta Ecclesiae Tridentinae di ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] Rosmini, ordinato sacerdote nel 1821, aveva fin dagli anni della giovinezza e della prima maturità trascorsi tra Rovereto, Padova e Milano, orientato il proprio impegno intellettuale alla speculazione filosofica, con il dichiarato intento di ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] della cultura veneta, 6, Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, p. 623 (pp. 597-623).
26. Nato a Rovereto nel 1840 e morto a Venezia nel 1909 Riccardo Predelli lavorò all’Archivio dei Frari, ove era stato chiamato nel 1867 dal ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] nel XVI secolo, Milano 2006.
45 G. Tartarotti, Del congresso notturno delle Lammie libri tre, presso Gianbattista Pasquali, Rovereto 1749, p. 75.
46 Cfr. G. Romeo, Inquisitori, esorcisti e streghe nell’Italia della Controriforma, Firenze 1990, p ...
Leggi Tutto
rovereto
roveréto s. m. [lat. roborētum, der. di robur -bŏris «quercia»]. – Bosco di roveri, terreno in cui sorgono molti roveri. Come nome proprio, con le varianti Roverédo e Roveré, è presente nella toponomastica dell’Italia settentrionale.
no-alcol
(no alcol), s. m. e agg. inv. L’astensione dal consumare bevande alcoliche; privo di alcol, che non prevede l’uso di sostanze alcoliche. ◆ «L’alcol presente in molti deodoranti – continua [Luigi] Rigano – non viene aggiunto come battericida,...