MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] , notissima, contro la credenza nella stregoneria, che lo vide dapprima sostenere le posizioni riformatrici dell'abate roveretano G. Tartarotti, quindi separarsene polemicamente per la convinzione che ogni tipo di magia e di stregoneria nascesse ...
Leggi Tutto
La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] utilità e consente di escluderne l’applicabilità in caso di estinzione del reato, come si vedrà nel prossimo paragrafo.
30 Trib. Rovereto, uff. GIP 2.12.2010, in Corr. mer., 2011, 177 con nota di Beduschi, Natura giuridica della confisca per la guida ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] -113.
G. Maddoli, L’epistolario Halbherr-De Sanctis, in La figura e l’opera di Federico Halbherr, Atti del Convegno di studio, Rovereto (26-27 maggio 2000), Padova 2000, pp. 187-95.
G. Boatti, Preferirei di no. Le storie dei dodici professori che si ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] al pliocene superiore Per la formazione pampeana il livello inferiore è appunto considerato dai più (Boule; Mochi, Rovereto, Bonarelli; Scott, Matthew, Brown Steimann, Keidel, v. Jhering, Kraglievic) come un livello pliocenico Outes e Frenguelli lo ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] che rimangono padroni della posizione e inseguono il nemico a cannonate. Intento di Garibaldi è, ora, di avanzare per Riva e Rovereto fino a Trento, allo scopo di dar la mano il più presto possibile alla divisione Medici che - come s'è detto ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] de la Corse, Bastia 1905; C. De Stefani, L'alta montagna in Corsica, in Riv. lig. di sc. nat., Genova 1907; G. Rovereto, Studi di geomorfologia, 1°, Corsica, Genova 1908; J. Deprat, Étude analytique du relief de la Corse, in Revue de géogr. annuelle ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Tarr e L. Martin, College Physiography, New York 1915; W. H. Hobbs, Earth features and their Meaning, New York 1921; G. Rovereto, Forme della Terra, Milano 1923-24, voll. 2; E. De Martonne, Traité de géographie physique, 3ª ed., Parigi 1925; A. Supan ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] ; G. Belli, La casa del mago: le arti applicate nell'opera di Fortunato Depero 1920-1942, Catalogo della mostra, Rovereto 1992-93, Milano-Firenze 1992; Byrrh. L'affiche imaginaire: les concours d'affiches vers 1900, Catalogue de l'exposition, Paris ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] , New York 1922; H. Beuchat, Manuel d'archéologie américaine, Parigi 1912; G. V. Callegari, L'antico Messico, Rovereto 1907-08; id., Introduzione allo studio delle antichità americane, Milano 1930; Th. A. Joyce, Mexican Archaeology, Londra 1914 ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] trattate della storia cretese: G. Gerola, La dominazione genovese a Creta, in Atti dell'Accademia degli Agiati, s. 3ª, VIII, Rovereto 1902; G. B. Cervellini, Come i Veneziani acquistarono Creta, in Nuovo archivio veneto, s. 2ª, XVI, Venezia 1909; G ...
Leggi Tutto
rovereto
roveréto s. m. [lat. roborētum, der. di robur -bŏris «quercia»]. – Bosco di roveri, terreno in cui sorgono molti roveri. Come nome proprio, con le varianti Roverédo e Roveré, è presente nella toponomastica dell’Italia settentrionale.
no-alcol
(no alcol), s. m. e agg. inv. L’astensione dal consumare bevande alcoliche; privo di alcol, che non prevede l’uso di sostanze alcoliche. ◆ «L’alcol presente in molti deodoranti – continua [Luigi] Rigano – non viene aggiunto come battericida,...