(o Sinigaglia) Comune della prov. di Ancona (115,7 km2 con 44.377 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla costa adriatica alla foce del fiume Misa. Fornita di porto costituito dal tronco inferiore [...] della Chiesa, che confermò e ampliò le franchigie della fiera, fu data nel 1474 da Sisto IV al nipote Giovanni della Rovere, dal quale ebbe inizio la dominazione roveresca che, venuta in possesso del ducato di Urbino, continuò ad avere la signoria di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] politica borgiana. Dal 26 ottobre al 18 dic. 1503 fu a Roma per il conclave da cui uscì eletto Giuliano Della Rovere come papa Giulio II e vide e commentò lucidamente gli errori del duca in quella, pur difficilissima, congiuntura (lettera del 14 ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] marzo 1624 l'incarico di prendere possesso del ducato di Urbino - quando fosse morto l'anziano Francesco Maria II Della Rovere, ultimo duca - "per quello pero che tocca alle armi, dandogli facoltà di poter dare patenti di compagnie, di governatori di ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Farnese. Fu poi inviato come vicelegato a Perugia, dove affiancò dal settembre 1548 il cardinale, appena quindicenne, Giulio della Rovere. Proprio allora il Consiglio Generale di Milano lo proponeva come candidato al vescovato di Como, ma le autorità ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] X e del nipote Lorenzo de' Medici, capitano generale delle truppe pontificie, impegnate nel 1517 contro Francesco Maria della Rovere, che tentava la riconquista del Ducato di Urbino, di cui il pontefice aveva investito l'anno prima lo stesso Lorenzo ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] da Giulio III la nomina a commissario di Ravenna; nel luglio 1552 fu auditore presso il duca di Urbino Guidobaldo II della Rovere (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, f. 453, c. 749). Paolo IV, nel 1556, lo elesse invece commissario di ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Fioramonte
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] due statue antiche, una di Venere e l'altra di Cupido, appartenute già al duca di Urbino Guidubaldo Della Rovere, spodestato da Cesare Borgia, e ardentemente desiderate da Isabella. Nel 1505 sempre per commissione della marchesa fece riprodurre "per ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XXIII (1983), p. 8; I "Libri iurium" della Repubblica di Genova, I, 1, a cura di A. Rovere, Roma 1992, pp. 297 s., 374 s., 384, 397, 399; I, 2, a cura di D. Puncuh, ibid. 1996, pp. 139, 266; I, 3, a cura ...
Leggi Tutto
CASALNUOVO, Luigi
Franca Petrucci
Nacque a Cosenza a metà circa del sec. XV. La prima notizia che si ha di lui è che nel 1482 aveva la prebenda di S. Croce di Aprigliano. Non sappiamo se a quell'epoca [...] fra il pontefice ed il sovrano (11 agosto), il C. fu inviato il 24 settembre presso il cardinale Giuliano Della Rovere, che era stato uno dei più accesi propugnatori della guerra. L'ambasciatore doveva ignorare la malevolenza del porporato e cercare ...
Leggi Tutto
ACCROCCIAMURO, Ruggerone
Michele Manfredi
Figlio di Lionello, nacque verso il 1440. Con lettera regia del 5 marzo 1459 fu investito dei feudi di famiglia, ma poiché la madre Giovanna non volle cedergli [...] il campo borgognone.
Con la seconda ribellione dei baroni, l'A. tentò la riconquista dei suoi feudi e, aiutato da Giovanni della Rovere, duca di Sora e prefetto di Roma, riuscì ad occupare la contea di Celano. Ma fu un successo effimero. Volgendo a ...
Leggi Tutto
rovere
róvere s. f. o m. [lat. rōbur -bŏris «quercia»]. – 1. Pianta delle fagacee (Quercus petraea), detta anche quercia rovere o eschia, che cresce in Europa e in Anatolia, dove forma boschi, ed è anche coltivata in numerose varietà: alta...
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...