• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1493 risultati
Tutti i risultati [1493]
Biografie [851]
Storia [341]
Religioni [208]
Arti visive [223]
Letteratura [110]
Storia delle religioni [39]
Diritto [51]
Cinema [26]
Geografia [28]
Diritto civile [33]

fragno

Enciclopedia on line

(o fragna) Quercia (Quercus troiana), simile alla rovere, ma meno alta; con foglie subcoriacee, simili a quelle del castagno, ma assai più piccole, lucide; con ghianda lunga 3-4,5 cm, rivestita per metà [...] o più dalla cupola che ha squame allungate, uncinate. Forma boschi nella Balcania orientale; cresce nelle provincia di Bari e Lecce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: QUERCIA – SQUAME – LECCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fragno (1)
Mostra Tutti

AVIGLIANA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune del Piemonte, in provincia di Torino, fra gli ultimi speroni rocciosi del M. Pirchiriano, sul quale sorge la celebre Sagra di S. Michele (962 m.), una delle più antiche abbazie del Piemonte, e le colline dell'anfiteatro morenico della Dora Riparia. Il centro capoluogo, stazione della ferrovia Torino-Modane, è un borgo molto antico, che, per la sua posizione presso l'imbocco della Valle di Susa, ... Leggi Tutto
TAGS: ANFITEATRO MORENICO – VALLE DI SUSA – DORA RIPARIA – PRESBITERIO – CONTE ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIGLIANA (1)
Mostra Tutti

CIRIÈ

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina del Piemonte, capoluogo di comune nella provincia di Torino, a 344 m. s. m., sulla ferrovia Torino-Ciriè-Lanzo, poco lungi dallo sbocco delle valli di Lanzo e di Corio. Ciriè aveva 2565 ab. nel 1369; 2650 nel 1612; 3221 nel 1734; 4053 nel 1774; 4300 nel 1861; 5193 nel 1881; 7709 nel 1901; 8810 nel 1921 (pres. 8049, dei quali 4418 nel centro capoluogo e 2467 nelle case sparse, i rimanenti ... Leggi Tutto
TAGS: DEFENDENTE FERRARI – BACO DA SETA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – AFFRESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRIÈ (1)
Mostra Tutti

Vergìlio, Polidoro

Enciclopedia on line

Letterato (Urbino 1470 circa - ivi 1555). A Guidobaldo Della Rovere, suo signore, dedicò nel 1498 il Proverbiorum libellus, che precede di due anni gli Adagia di Erasmo, suo amico. Notevole diffusione [...] ebbero il De rerum inventoribus (1499) informato a criterî razionalistici, onde fu posto all'Indice, e il De prodigiis (1531). Stabilitosi in Inghilterra, vi scrisse per incarico di Enrico VII l'Historia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DELLA ROVERE – RAZIONALISTICI – INGHILTERRA – ENRICO VII – URBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vergìlio, Polidoro (3)
Mostra Tutti

DRONERO

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola città del Piemonte (provincia di Cuneo), a 619 m. s. m., presso lo sbocco della Maira sull'altipiano di Cuneo, con 2657 ab.: il suo comune ne conta 6627. Situata sopra una collina, in bella posizione, è divenuta una stazione di villeggiatura estiva. Il territorio, fertile e ben irrigato (superficie kmq. 58,90) produce cereali, vino, foraggi, patate, frutta. Vi sono fabbriche di arnesi agricoli, ... Leggi Tutto
TAGS: PIEMONTE – SARDEGNA – SALUZZO – CEREALI – TORINO

CHIVASSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Torino, situata a 183 m. s. m. presso la sinistra del Po, che è qui attraversato da un ponte. Il suo crescente sviluppo, oltre che alla favorevole situazione geografica, per cui raccoglie sui suoi mercati i prodotti d'una parte del basso Canavese e delle vicine colline, si deve allo sviluppo che vi hanno preso recentemente parecchie industrie e all'essere divenuta pure un notevole ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – PIEMONTE – SARDEGNA – CANAVESE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIVASSO (1)
Mostra Tutti

CHERASCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Cuneo, situata a 290 m. s. m. all'estremità di uno sprone che scende con pendii ripidi verso le vallate del Tanaro e della Stura, confluenti sotto l'abitato. Il comune ha una popolazione di 8819 ab. (1921: presenti 8562, di cui 2489 nel centro capoluogo; la frazione più popolosa è quella di Roreto, 1095 ab., che ebbe una certa importanza nel Medioevo). Nel 1612 Cherasco aveva ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CATEAU CAMBRÉSIS – VITTORIO AMEDEO III – VALENTINA VISCONTI – CASTELLO VISCONTEO – SEBASTIANO TARICCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERASCO (1)
Mostra Tutti

CHIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Torino, situata sulle ultime propaggini meridionali delle colline di Torino, che formano attorno all'abitato un semicerchio di amene alture coperte di vigneti. La strada che da Asti per Riva e Chieri conduce a Torino divide la città in due parti: sulla destra si trova la città alta sulla sinistra la bassa, che si allarga sempre più verso la stazione della ferrovia Chieri-Torino. ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE DUCA D'AOSTA – RIFORMATORI PROTESTANTI – MARCHESI DI MONFERRATO – AMEDEO VIII DI SAVOIA – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIERI (1)
Mostra Tutti

Venturi, Bastiano

Enciclopedia on line

Ragionerista fiorentino (sec. 17º), amministratore dei beni della duchessa Vittoria della Rovere, moglie di Ferdinando II; autore di una chiara applicazione della partita doppia all'azienda agricola. Iniziatore [...] della Scuola fiorentina; pubblicò Della scrittura conteggiante di possessioni (1655) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIA DELLA ROVERE – PARTITA DOPPIA – FIORENTINA

Fiéschi, Gian Luigi, il Giovane

Enciclopedia on line

Fiéschi, Gian Luigi, il Giovane Figlio (n. 1522 - m. 1547) di Sinibaldo e di Maria della Rovere; memore della grandezza e potenza della sua famiglia, ormai in declino di fronte all'ascesa dei Doria, padroni della città con l'appoggio [...] spagnolo, il F., continuando del resto la tradizionale politica filofrancese del suo casato, ordì una congiura contro i Doria e gli Spagnoli. La congiura, di cui era probabilmente a conoscenza anche Pier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER LUIGI FARNESE – ADAMO CENTURIONE – BARNABA ADORNO – ELEONORA CYBO – ANDREA DORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiéschi, Gian Luigi, il Giovane (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 150
Vocabolario
róvere
rovere róvere s. f. o m. [lat. rōbur -bŏris «quercia»]. – 1. Pianta delle fagacee (Quercus petraea), detta anche quercia rovere o eschia, che cresce in Europa e in Anatolia, dove forma boschi, ed è anche coltivata in numerose varietà: alta...
quèrcia
quercia quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali