Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] le case, rispettivamente degli Este e dei della Rovere, che ne erano state investite. Il papa a suo contributo a questo volume.
243. Su quanto può accomunare la tela del Veronese e il libro parutiano, cf. di Gaetano Cozzi, Venezia regina, "Studi ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] si ritiene.
Sono evidenti e celebri il ruolo delle antichità veronesi, la laus tributata alla città-chiave della Terraferma a vetustate si è mantenuto fino a qui". Francesco Maria della Rovere induce il consiglio dei dieci a ben considerare "quel ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] su una robusta base di grossi pali di rovere (infissi e costipati secondo una tecnica diffusa in 1983.
260. Cf. Luigi Polacco, Il significato delle porte veronesi, in AA.VV., Il territorio veronese in età romana (Atti del Convegno tenuto a Verona il ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] ., in SciAnt, I, 1987, p. 273 ss.
Della Rovere. - Francesco Della Rovere, dal 1471 papa come Sisto IV, fonda nello stesso anno Maffei e di Alessandro Pompei e il Museo Pubblico veronese, in Atti e Memorie dell'Accademia di Agricoltura Scienze ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] il grosso delle forze della Lega in campo. Della Rovere si limitò a tenere a bada a distanza l'esercito pp. 80-82.
107. John E. Law, Venice and the "Closing" of the Veronese Constitution in 1405, "Studi Veneziani", n. ser., I, 1977, pp. 99-101; A ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] il 1472, in morte di Battista Sforza, il carmelitano veronese Ludovico Ferabò ricorda un ritratto di Federico che aveva dal dittico dei duchi e la tavola è destinata ai della Rovere, che da tempo raccolgono dipinti fiamminghi. Urbino è occupata da ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] secolo, risultava poggiare su gracilissimi pali di ontano, olmo e rovere, non più lunghi di m 1,50 (92). Questi 138: "ad fictus sive segetura" (1251).
I23. Wart Arslan, L'architettura romanica veronese, Verona 1939, pp. 27-28, 92-93, 160-161. Per S. ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] presentazione della ristampa dei Ragionamenti a cura di Renato Roversi, nella ristampa bolognese del 1965, si ricordi anche tratta il Tintoretto in maniera poco generosa e che ignora Paolo Veronese e, d'altra parte, non si avvede della continua ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] delle difese veneziane, come Francesco Maria della Rovere e Vincenzo Cappello, circa il ruolo strategico- M. Morcellin, Zara rinascimentale.
88. Michele Sanmicheli ingegnere veronese (con il nipote Gian Girolamo) è coinvolto nella progettazione ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] ebbe diversi precettori, tra i quali l'umanista veronese Iacopo Rizzoni, il genovese Valerio Calderini, Amico maestro di P., il marchese Teodoro di Monferrato e Francesco della Rovere, generale dei Francescani e futuro papa Sisto IV. Le linee della ...
Leggi Tutto