• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1213 risultati
Tutti i risultati [1213]
Biografie [393]
Storia [150]
Letteratura [160]
Filosofia [109]
Diritto [104]
Religioni [90]
Temi generali [83]
Arti visive [79]
Scienze politiche [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [60]

PÉTION de VILLENEUVE, Jérôme

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉTION de VILLENEUVE, Jérôme Francesco Lemmi Nacque a Chartres (Eure-et-Loire) il 3 gennaio 1753 da una famiglia di avvocati. Avvocato egli stesso, nutrito d'idealità classiche e romantiche alla Plutarco [...] e alla Rousseau, partecipò con la parola e con gli scritti (Oeuvres, Discours et opuscules politique, Parigi 1793, voll. 4) al movimento riformatore, onde nel 1789 fu eletto deputato agli Stati generali di Versailles e il 4 dicembre 1790 divenne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉTION de VILLENEUVE, Jérôme (2)
Mostra Tutti

ROSA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSA, Cesare Antonino De Francesco – Nacque il 16 novembre 1785 a Modena da Paolo e da Domenica Sereni. Il padre, cultore delle lettere, aveva all’attivo traduzioni di Voltaire e di Jean-Jacques Rousseau [...] e abbracciò subito le dottrine rivoluzionarie giunte in Italia con le truppe di Napoleone Bonaparte. Ricoprì incarichi nella Repubblica Cispadana, quindi nella Cisalpina e poi ancora ai tempi del napoleonico ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – REPUBBLICA CISPADANA – LEGAZIONI PONTIFICIE – NAPOLEONE BONAPARTE

Schiller, Johann Christoph Friedrich

Enciclopedia on line

Schiller, Johann Christoph Friedrich Poeta e pensatore tedesco (Marbach, Württemberg, 1759 - Weimar 1805). Figlio di un medico militare, seguì il padre nei continui cambiamenti di residenza, finché (1773), per iniziativa del duca del Württemberg, [...] . La rigida disciplina provocò nel giovane i primi motivi di ribellione; intanto leggeva avidamente i classici, e Klopstock, Goethe, Rousseau, più tardi Shakespeare, e studiava filosofia e psicologia con J. F. Abel. Terminata l'accademia, entrò come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCOFORTE SUL MENO – STURM UND DRANG – MATERIALISMO – MARIA STUART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schiller, Johann Christoph Friedrich (4)
Mostra Tutti

Senancour, Étienne Pivert de

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Parigi 1770 - Saint-Cloud 1846); era stato destinato dal padre, ricco funzionario, a divenire prete, ma fuggì in Svizzera. Rientrato in Francia sotto il Direttorio, visse poi a Parigi [...] poveramente. Sotto l'influsso di Rousseau, compose le Rêveries sur la nature primitive de l'homme (1799); venne poi svolgendo una sua visione psicologica triste, desolata, nel romanzo, o meglio diario sentimentale, Oberman (1804), che, quasi ignorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GÉNIE DU CHRISTIANISME – CHATEAUBRIAND – ROMANTICISMO – SVIZZERA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senancour, Étienne Pivert de (1)
Mostra Tutti

pedagogia

Enciclopedia on line

Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] storici e oratori, l’ingegno con lo studio della geometria, sarà in grado di giudicare. Nell’Émile di J.-J. Rousseau il problema è ormai quello d’intendere l’educazione come processo di autosvolgimento della personalità. Due soli maestri gli possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – PEDAGOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – CATTOLICISMO LIBERALE – VITTORINO DA FELTRE – FILOSOFIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pedagogia (7)
Mostra Tutti

Piaget, Jean

Enciclopedia on line

Piaget, Jean Psicologo svizzero (Neuchâtel 1896 - Ginevra 1980), creatore della psicologia e dell'epistemologia «genetiche». Uno dei più importanti studiosi della psicologia infantile, P. elaborò una teoria sistematica [...] Lipps e A. Binet. La collaborazione alle Archives de psychologie di E. Claparède lo avvicinò all'Istituto J.-J. Rousseau di Ginevra, dove entrò nel 1921 come direttore di ricerca, mentre approfondiva la conoscenza della «psicologia della forma» e ne ... Leggi Tutto
TAGS: POSITIVISMO LOGICO – TEORIA SISTEMATICA – LOGICA FORMALE – EPISTEMOLOGIA – GNOSEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piaget, Jean (2)
Mostra Tutti

autonomia/eteronomia

Dizionario di filosofia (2009)

autonomia/eteronomia Coppia di termini, dei quali il primo (dal gr. αὐτός «stesso», e νόμος «legge») indica la capacità di un soggetto (individuale o collettivo) di dare a sé stesso le leggi che ne regolano [...] è suddito perché obbedisce a quelle stesse leggi. Obbedendo alla propria volontà il popolo è libero: la volontà, dice infatti Rousseau, o è propria o non è. Di qui la critica al sistema rappresentativo, dove si riproduce la distinzione tra governanti ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PRATICA – LIBERO ARBITRIO – LEGGI MORALI – ROUSSEAU – STOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autonomia/eteronomia (2)
Mostra Tutti

Lemaître, Jules

Enciclopedia on line

Lemaître, Jules Critico letterario e teatrale, autore drammatico e narratore francese (Vennecy, Loiret, 1853 - Travers, Loiret, 1914). Di grande cultura e gusto, pubblicò Les contemporains (8 voll., 1885-99), Impressions [...] de théâtre (10 voll., 1888-98), conferenze su J.-J. Rousseau (1907), Racine (1908), Fénelon (1910), Chateaubriand (1912). Scrisse anche lavori teatrali (Filipote, 1893; L'âge difficile e Le pardon, 1895; L'aînée, 1898; La massière e Bertrade, 1905), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – CHATEAUBRIAND – FÉNELON – LOIRET – RACINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lemaître, Jules (1)
Mostra Tutti

Jullien, Marc-Antoine, detto J. de Paris

Enciclopedia on line

Uomo politico e pubblicista (Parigi 1775 - ivi 1848). Giovanissimo fece parte della Commissione esecutiva dell'istruzione pubblica, nominato dalla Convenzione nazionale. Fondò (1817) la Revue encyclopédique [...] e pubblicò diverse opere sull'educazione, ispirate alle dottrine di Locke, Condillac e Rousseau, tra cui l'Essai général d'éducation physique, morale et intellectuelle (1808). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE NAZIONALE – CONDILLAC – ROUSSEAU – PARIGI

TARDIEU, André-Eugène-Gabriel

Enciclopedia Italiana (1937)

TARDIEU, André-Eugène-Gabriel Georges Bourgin Giornalista e uomo di stato francese, nato a Parigi il 12 settembre 1876. Entrato nel Ministero degli esteri nel 1898, fu addetto al Ministero degli interni [...] nel 1899, quando Waldeck-Rousseau formò il Ministero. Fin dal 1900 lo attrasse il giornalismo. Fece le sue prime prove nel Figaro, entrò quindi al Temps, e collaborò contemporaneamente in molti altri giornali e riviste, mostrandosi partigiano della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARDIEU, André-Eugène-Gabriel (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 122
Vocabolario
rousseauiano
rousseauiano 〈russoi̯àno〉 (o russoiano; anche, meno com., russoviano) agg. – 1. Appartenente o relativo a J.-J. Rousseau 〈rusó〉, scrittore, filosofo e teorico politico-sociale svizzero (1712-1778) e alle sue dottrine: il pensiero politico,...
nazionalità
nazionalita nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali