• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1213 risultati
Tutti i risultati [1213]
Biografie [393]
Storia [150]
Letteratura [160]
Filosofia [109]
Diritto [104]
Religioni [90]
Temi generali [83]
Arti visive [79]
Scienze politiche [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [60]

Bouterweck, Friedrich

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bouterweck, Friedrich W. Theodor Elwert Filosofo e critico tedesco (Oker, Harz, 1766 - Gottinga 1828), fu amico di Biirger e di Gleim, e subì l'influsso di Schiller e di Rousseau; si rivolse poi verso [...] la filosofia, divenne libero docente a Gottinga nel 1789, poi ebbe la cattedra di eloquenza (1802) che occupò fino alla morte. Nelle sue lezioni divulgò la filosofia kantiana, unendovi elementi di derivazione ... Leggi Tutto

Auger, Louis-Simon

Enciclopedia on line

Giornalista e critico letterario (n. Parigi 1772 - m. suicida 1829); collaborò alla Biographie universelle del Michaud, curò numerose edizioni di classici francesi e scrisse note e saggi su Voiture, Bossuet, [...] Montesquieu, Voltaire, Rousseau, ecc. Sotto la Restaurazione entrò a far parte, per decreto reale, dell'Académie Française (1816), e ne divenne "segretario perpetuo". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – MONTESQUIEU – VOLTAIRE – ROUSSEAU – PARIGI

KLINGER, Friedrich Maximilian

Enciclopedia Italiana (1933)

KLINGER, Friedrich Maximilian Carlo Grünanger Poeta, nato a Francoforte sul Meno il 17 febbraio 1752, morto a Dorpat (Tartu, in Estonia) il 25 febbraio 1831. L'Antico Testamento, Plutarco, Shakespeare, [...] Rousseau furono il suo primo mondo spirituale, onde il risveglio germanico bandito dal Hamann e dal Herder ebbe nella sua natura un'eco profonda. D' altra parte, l'inferiorità della sua condizione sociale (il K. era di poveri natali) contribuì ad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLINGER, Friedrich Maximilian (1)
Mostra Tutti

Gessner, Salomon

Enciclopedia on line

Gessner, Salomon Poeta e pittore svizzero (Zurigo 1730 - ivi 1788). Discepolo di J. J. Bodmer, nel duplice campo della sua attività sentì molto la natura, ma assai lontano dal polemico recupero che ne esigeva Rousseau [...] o da quello che ne aveva proposto Haller. La sua natura è arcadica, incantevole e fatua a un tempo; suo modello è Teocrito, suo genere poetico è l'idillio. Scrisse Idyllen (1756) e Neue Idyllen (1772), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOCRITO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gessner, Salomon (1)
Mostra Tutti

Bidault, Joseph-Xavier

Enciclopedia on line

Pittore (Carpentras 1758 - Montmorency 1846). Dal 1783 a Parigi, dove frequentò lo studio dei Vernet, in Italia dal 1785 al 1791. Sostenne la tradizione del paesaggio classico contro le tendenze naturalistiche [...] di Th. Rousseau e del suo gruppo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARPENTRAS – PARIGI – ITALIA

Barbizon

Enciclopedia on line

Barbizon Centro della Francia settentrionale. Scuola di Barbizon (o di Fontainebleau) Denominazione di un gruppo di artisti francesi che, poco prima della metà del sec. 19°, operò un profondo rinnovamento della [...] pittura di paesaggio, distaccandola dagli schemi accademici, riconducendola allo studio diretto del vero. Iniziatore del gruppo fu T. Rousseau che, dopo il rifiuto delle sue opere al Salon del 1836, si ritirò a B., presto seguito da C.F. Daubigny ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – EUROPA
TAGS: IMPRESSIONISMO – FONTAINEBLEAU – J. DUPRÉ – FRANCIA – TROYON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbizon (1)
Mostra Tutti

Corinne ou l'Italie

Enciclopedia on line

(Corinna o l'Italia) Romanzo in due volumi (1807) della scrittrice francese nota come M.me de Staël (1766-1817). Nella figura della protagonista, celebre poetessa, discepola, intellettualmente, di Voltaire [...] e, sentimentalmente, di Rousseau, l'autrice ha trasfuso le proprie esperienze di un viaggio in Italia e la sua concezione dell'amore femminile, che si sacrifica alle norme e ai pregiudizi della società. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: CORINNA O L'ITALIA – VOLTAIRE – ROUSSEAU – ITALIA

Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza fra gli uomini

Dizionario di filosofia (2009)

Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza fra gli uomini Discorso sull’origine e i fondamenti della disuguaglianza fra gli uomini (Discours sur l’origine et les fondements de l’inégalité [...] non esisterà mai»). Mediante quel che si può «ricavare dalla natura dell’uomo coi soli lumi della ragione», Rousseau ricostruisce il passaggio dal primitivo stato di felicità, libertà e indistinzione della proprietà, alla moderna situazione di ... Leggi Tutto

Marillier, Clément-Pierre

Enciclopedia on line

Disegnatore e acquafortista (Digione 1740 - Beaulieu, presso Melun, 1808). È uno dei più notevoli illustratori francesi di libri del sec. 18º (vignette per i Romans et contes di Voltaire, per le opere [...] di Pope, Rousseau, Le Sage, Prévost, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRATORI – DIGIONE – MELUN

Asplmayr, Franz

Enciclopedia on line

Compositore di musica e direttore d'orchestra austriaco (n. 1728 - m. Vienna 1786). Compose Singspiele, balletti, musiche di scena (per la Tempesta di Shakespeare), da camera e orchestrali. Rimusicò il [...] Pygmalion di J.-J. Rousseau (1772). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – SINGSPIELE – ROUSSEAU
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 122
Vocabolario
rousseauiano
rousseauiano 〈russoi̯àno〉 (o russoiano; anche, meno com., russoviano) agg. – 1. Appartenente o relativo a J.-J. Rousseau 〈rusó〉, scrittore, filosofo e teorico politico-sociale svizzero (1712-1778) e alle sue dottrine: il pensiero politico,...
nazionalità
nazionalita nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali