• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1213 risultati
Tutti i risultati [1213]
Biografie [393]
Storia [150]
Letteratura [160]
Filosofia [109]
Diritto [104]
Religioni [90]
Temi generali [83]
Arti visive [79]
Scienze politiche [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [60]

Richter, Johann Paul Friedrich

Enciclopedia on line

Richter, Johann Paul Friedrich Scrittore e pedagogista tedesco (Wunsiedel, Bayreuth, 1763 - Bayreuth 1825). Autore prolifico e geiale, gli senti degli inizi, il contatto quotidiano con una realtà dimessa e provinciale, e insieme una [...] ) e in specie pedagogiche (Levana oder Erziehungslehre, 2 voll., 1807) - documento dell'evoluzione che il pensiero di Rousseau e l'ideale didattico di Pestalozzi subirono entro la nuova atmosfera classico-romantica -, compose negli ultimi anni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – MEININGEN – BAYREUTH – TEOLOGIA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richter, Johann Paul Friedrich (2)
Mostra Tutti

INTERESSE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INTERESSE (XIX, p. 378) Giovanni CALO' Giovanni DEMARIA Carlo DE CUGIS Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] di questo non fosse mai sfuggita ai grandi pedagogisti ed educatori, in particolare, tra i più moderni, a Comenio e a Rousseau. Non v'è apprendimento senza attenzione e non v'è attenzione senza interesse. E non v'è educazione che non s'adegui ... Leggi Tutto
TAGS: TASSO UFFICIALE DI SCONTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAGGIO DI INTERESSE – POLITICA MONETARIA – OFFERTA DI MONETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERESSE (3)
Mostra Tutti

FONTAINEBLEAU

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTAINEBLEAU (A. T., 32-33-34) Emmanuel DE MARTONNE Louis GILLET Città della Francia (15.560 ab.), nel dipartimento di Senna e Marna. È situata a una cinquantina di km. a SE. di Parigi e ha la stazione [...] celebre castello, Fontainebleau è anche città turistica e residenza estiva che, messa in voga da alcuni pittori (Th. Rousseau, Millet, Diaz), è tuttora frequentata da numerosi artisti. La foresta di Fontainebleau. - L'attuale foresta di Fontainebleau ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – ANDREA DEL SARTO – MARIA ANTONIETTA – IPPOLITO D'ESTE – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTAINEBLEAU (1)
Mostra Tutti

ARNDT, Ernst Moritz

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1769 a Schoritz nell'isola di Rügen da una famiglia liberatasi solo poco prima dalla servitù della gleba, ricevette una severa educazione domestica, dominata dalla ferma volontà e dal rigido cristianesimo [...] criticare, da un punto di vista storico (dal quale anche in seguito considererà la politica e la società), l'idea del Rousseau che la cultura sia fonte di danno alla società, ottenne nel 1801 un incarico universitario. Cominciano ora gli anni di più ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – SERVITÙ DELLA GLEBA – POTERE GIUDIZIARIO – ISOLA DI RÜGEN – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNDT, Ernst Moritz (1)
Mostra Tutti

KRASICKI, Ignacy

Enciclopedia Italiana (1933)

KRASICKI, Ignacy Giovanni Maver KRASICKI, Ignacy - Poeta polacco, nato a Dubieck sul San il 3 febbraio 1735, morto a Berlino il 14 marzo 1801. Dai genitori, appartenenti all'alta, ma finanziariamente [...] in essa, anche se non vi mancano influenze di scrittori antichi e moderni (Omero, Orazio, Ariosto, Boileau, La Fontaine, Rousseau, Defoe), che non sia intimamente vissuto; e lo stesso suo stile, piuttosto freddo e compassato, è espressione adeguata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRASICKI, Ignacy (1)
Mostra Tutti

ROD, Édouard

Enciclopedia Italiana (1936)

ROD, Édouard Ferdinando Neri Scrittore svizzero di lingua francese, nato a Nyon (nel cantone di Vaud) il 31 marzo 1857, morto a Grasse (Alpi Marittime) il 29 gennaio 1910. Studiò a Losanna, a Bonn e [...] le Études e Nouvelles études sur le XIXe siècle (1888 e 1898), con l'Essai sur Goethe (1898), L'affaire Jean-Jacques Rousseau (1906). Visitò a più riprese l'Italia, ne studiò con viva e profonda simpatia la storia e trattò degli scrittori italiani ... Leggi Tutto

INNOCENZO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO III, papa Werner Maleczek Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] of Innocent III, in Women, marriage, and family inMedieval Christendom. Essays in memory of M.M. Sheehan, a cura di C.M. Rousseau - J.T. Rosenthal, Kalamazoo, MI, 1998, pp. 325-348; Pope Innocent III and his world, a cura di J. Moore, Aldershot 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IV CONCILIO LATERANENSE – MARCHESE DEL MONFERRATO – GUGLIELMO DI CAPPARONE – RAIMONDO VII DI TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III, papa (7)
Mostra Tutti

Moderno e postmoderno

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Moderno e postmoderno Valerio Verra Paolo Portoghesi Modernità, di Valerio Verra Postmoderno, di Paolo Portoghesi Modernità di Valerio Verra SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione scientifica.  [...] di una norma giuridica viene identificata con la validità delle leggi naturali: ‟ora la macchina si muove da sé". Con Rousseau, poi, il popolo diventa sovrano e in tal modo va perduto l'elemento decisionistico e personalistico che il concetto di ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – MATERIALE DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moderno e postmoderno (4)
Mostra Tutti

Diritti dell'uomo

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritti dell'uomo Louis Henkin Introduzione I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] e Newton, Descartes e Leibniz, Spinoza e Bacone nonché dei loro successori. Alcuni filosofi - Hobbes, Locke e, più tardi, Rousseau - ipotizzarono uno stato di natura, che precede la società, in cui ogni individuo è titolare di diritti naturali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – EUROPEAN CONVENTION ON HUMAN RIGHTS – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritti dell'uomo (5)
Mostra Tutti

L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma

Cristiani d'Italia (2011)

L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma Silvana Seidel Menchi Serena Luzzi Premessa1 In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] (1600-1789), II, Oxford 1999, pp. 676-678. 106 K.R. Galla, Autour de Marc-Michel Rey et de Rousseau, «Annales de la Société Jean-Jacques Rousseau», 12, 1926, pp. 73-90; M. Baldi, De la réforme aux réformes des Lumières. Vincenzo Maria Gaudio, «La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 122
Vocabolario
rousseauiano
rousseauiano 〈russoi̯àno〉 (o russoiano; anche, meno com., russoviano) agg. – 1. Appartenente o relativo a J.-J. Rousseau 〈rusó〉, scrittore, filosofo e teorico politico-sociale svizzero (1712-1778) e alle sue dottrine: il pensiero politico,...
nazionalità
nazionalita nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali