• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1213 risultati
Tutti i risultati [1213]
Biografie [393]
Storia [150]
Letteratura [160]
Filosofia [109]
Diritto [104]
Religioni [90]
Temi generali [83]
Arti visive [79]
Scienze politiche [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [60]

Arnold, Gottfried

Enciclopedia on line

Arnold, Gottfried Teologo e storico luterano del cristianesimo (Annaberg, Sassonia, 1666 - Perleberg 1714). Dapprima insegnante privato a Quedlinburg e Allstadt e prof. a Giessen (1697-98), avvertendo l'insufficienza del [...] (contrasto tra il bene e il male, che l'illuminato giudica serenamente), segna il passaggio dalla storia della Chiesa a quella del cristianesimo ed esercitò un vasto influsso: per es. su J. L. Mosheim e J. S. Semler, e anche su Rousseau e Goethe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – LUTERANESIMO – QUEDLINBURG – ANNABERG – SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnold, Gottfried (1)
Mostra Tutti

MELOLOGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELOLOGO (dal gr. μέλος "melodia" e λόγος "parola") Gastone ROSSI-DORIA Con questo termine si designa in Italia un genere di composizione (cui altrove corrisponde, nelle varie forme linguistiche, l'impropria [...] oratorî; e nel 1775 (dopo un Pygmalion, rappresentato nel 1763 a Parigi sotto il nome di J.-J. Rousseau, ma composto, tranne due pezzi del Rousseau, da H. Coignet) seguivano i due più importanti saggi che siano apparsi di melologo teatrale: Ariadne e ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA LIRICA – RAZIONALISMO – SALISBURGO – BEETHOVEN – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELOLOGO (1)
Mostra Tutti

BARBEY D'AUREVILLY, Jules Amédée

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Saint-Sauveur-le-Vicomte nel 1808, morto a Parigi nel 1889, romanziere e critico di spiriti fieramente legittimisti e cattolici in tempi di democrazia, da tale contrasto pensava derivasse la poca [...] immoralità. Il d'Aurevilly rispose che il suo cattolicesimo, vigoroso e sano, disdegnava "le vili decenze", difese per es., dal Rousseau, e che le sue audacie miravano "à terroriser le vice". Seguirono L'Ensorcelée (1854), che è a giudizio di molti ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – ANTICO REGIME – CHATEAUBRIAND – AUTORITARISMO – LEON BLOY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBEY D'AUREVILLY, Jules Amédée (1)
Mostra Tutti

PASSERONI, Gian Carlo

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSERONI, Gian Carlo Mario Marcazzan Sacerdote e poeta, nato a Nizza l'8 marzo 1713, morto a Milano il 26 dicembre 1803. Si recò, ancora giovane; a Milano, e dal 1727 se ne allontanò soltanto per brevi [...] accompagnata da intenzioni moralistiche che preludono alla satira più profonda e amara del Parini. Il poema fu lodato dal Rousseau, e lo Sterne ne trasse forse l'idea del suo romanzo umoristico. Arguzia, lepidezza e battute salaci ravvivano a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERONI, Gian Carlo (1)
Mostra Tutti

PRADIER, James

Enciclopedia Italiana (1935)

PRADIER, James (Jean-Jacques) Rudolf Kaufmann Scultore, nato il 23 maggio 1792 a Ginevra, morto il 4 giugno 1852 a Rueil, presso Parigi. Fratello minore dell'incisore Charles-Simon P., James P. è il [...] nell'arco di trionfo dell'Étoile (1833), la fontana Molière (1842) in via Richelieu; in Ginevra la statua bronzea del Rousseau, nonché gli ottimi bozzetti in terracotta nel museo. Bibl.: P. Baud-Bovy, in Brun, Schweiz. Künstler-Lexikon, II, 1908; L ... Leggi Tutto

Tocqueville, Alexis de

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Tocqueville, Alexis de Mario Tesini Scrittore politico francese, nato a Parigi nel 1805 e morto a Cannes nel 1859. Discendente per parte di padre da antica aristocrazia normanna e, dal lato materno, [...] diretto all’opera di M. (T. è del resto assai parco di citazioni e persino i nomi di Montesquieu e di Rousseau, autori che sappiamo di frequentazione costante, risultano pressoché assenti dalle sue pagine), del rapporto di T. con M. siamo informati ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – PIERRE-PAUL ROYER-COLLARD – VITTORIO DE CAPRARIIS – NAPOLEONE BONAPARTE – RIVOLTA DEI CIOMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tocqueville, Alexis de (5)
Mostra Tutti

CARLO ALBERTO, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO ALBERTO, re di Sardegna Giuseppe Talamo Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] lavoro, l'educazione dello spirito e del corpo a piccoli sacrifici, a privazioni e a disagi" (Rodolico, I, p. 21). Rousseau sarebbe stato ben presente in questo momento educativo di C. A., per opera appunto del Vaucher, considerato un "devoto" (Costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLICARPO CACHERANO D'OSASCO – EMANUELE PES DI VILLAMARINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAVALIERI DELLA LIBERTÀ – FRANCESCO IV DI MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO ALBERTO, re di Sardegna (5)
Mostra Tutti

VALSECCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALSECCHI, Antonio Massimo Mancini (in religione Antonino). – Nacque a Verona il 25 dicembre 1708 dal veronese Giordano e dalla vicentina Elisabetta Orgiana. A diciassette anni entrò nell’Ordine dei [...] ultima parte della sua vita, tentò di redigere un complesso di vite parallele sullo stile di Plutarco, che avrebbe dovuto comprendere Rousseau e Voltaire, Thomas Hobbes e Benedetto Spinoza; ma la morte gli impedì di portarlo a termine e solo nel 1816 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ORDINE DEI PREDICATORI – REPUBBLICA DI VENEZIA – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – PATRIZIATO VENEZIANO

Giorgio de Chirico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Padre della metafisica, Giorgio de Chirico apre una strada del tutto nuova alla [...] primo aveva trasposto il mondo del sogno sulla tela e lo aveva restituito più reale del reale. Anche nell’opera di Rousseau gli oggetti appaiono sproporzionati, i colori compatti e assoluti e la luce sospesa in un tempo non misurabile; in de Chirico ... Leggi Tutto

enciclopedia

Enciclopedia on line

Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] in un’opera ben più vasta e innovativa cui collaborarono i migliori ingegni del tempo (Voltaire e Montesquieu per la letteratura, J.-J. Rousseau per la musica, G.-L. Buffon e P.-H. d’Holbach per le scienze, F. Quesnay e R.-J.Turgot per l’economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enciclopedia (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 122
Vocabolario
rousseauiano
rousseauiano 〈russoi̯àno〉 (o russoiano; anche, meno com., russoviano) agg. – 1. Appartenente o relativo a J.-J. Rousseau 〈rusó〉, scrittore, filosofo e teorico politico-sociale svizzero (1712-1778) e alle sue dottrine: il pensiero politico,...
nazionalità
nazionalita nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali