• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1213 risultati
Tutti i risultati [1213]
Biografie [393]
Storia [150]
Letteratura [160]
Filosofia [109]
Diritto [104]
Religioni [90]
Temi generali [83]
Arti visive [79]
Scienze politiche [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [60]

Societa civile

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

SOCIETÀ CIVILE Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner Storia del concetto di Giuseppe Bedeschi Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] la società civile è solo e soltanto la società politica, e, quindi, lo Stato. Il concetto di società civile in Rousseau Il quadro cambia radicalmente nel Settecento con il Discorso sull'origine e i fondamenti dell'ineguaglianza tra gli uomini (1755 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Societa civile (1)
Mostra Tutti

I giardini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella seconda metà del Settecento in Francia, dopo le prese di posizione contro lo stile [...] elemento surreale ed esoterico all’immagine architettonica che è contemporaneamente contenuta e riflessa. Ledoux, discepolo di Jean-Jacques Rousseau e di Bernardin de Saint-Pierre, non vedrà la società armoniosa che ha sognato, non vedrà realizzata ... Leggi Tutto

ISTEL, Edgar

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTEL, Edgar Musicologo e compositore, nato a Magonza il 23 febbraio 1883. Studiò dapprima il violino, poi, sotto la guida di Fritz Volbach e di Ludwig Thuille, la composizione. Nel 1900 ottenne a Monaco [...] la laurea in filosofia con la dissertazione J. J. Rousseau nella sua opera "Pigmalione" (pubblicato in Beihefte d. Int. Musikgesellschaft, I, 1501). Fu poi docente di estetica musicale a Berlino, prima presso la Humboldt-Akademie, poi presso la ... Leggi Tutto

Orlando, Francesco

Enciclopedia on line

Critico letterario italiano (Palermo 1934 - Pisa 2010). Prof. di letteratura francese alle univ. di Pisa (dove ha insegnato anche teoria della letteratura), Napoli, Venezia e di nuovo Pisa, ha pubblicato [...] studî di francesistica (Rotrou dalla tragicommedia alla tragedia, 1963; Infanzia, memoria e storia da Rousseau ai romantici, 1966; Le costanti e le varianti, 1983); un ciclo di saggi fondati su una personale elaborazione di alcune intuizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAMPEDUSA – PALERMO – VENEZIA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orlando, Francesco (1)
Mostra Tutti

giusnaturalismo

Enciclopedia on line

Corrente filosofico-giuridica fondata su due principi: l’esistenza di un diritto naturale (conforme, cioè, alla natura dell’uomo e quindi intrinsecamente giusto) e la sua superiorità sul diritto positivo [...] Thomasius), sono giusnaturalisti alcuni tra i massimi pensatori politici dell’Età moderna: T. Hobbes, J. Locke, J.-J. Rousseau, I. Kant. Costoro condividono un ‘modello’ fondato sui seguenti elementi: stato di natura (la condizione prepolitica in cui ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – STATO DI NATURA – STATO ASSOLUTO – ETÀ MODERNA – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giusnaturalismo (3)
Mostra Tutti

FRANCESE, RIVOLUZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESE, RIVOLUZIONE Alberto Maria Ghisalberti . La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] L'anno prima dell'abolizione dei gesuiti già si proclama che i re son fatti per i popoli, non questi per quelli. Rousseau non è solo. Nessuno vuole veramente la repubblica nel 1789, ma tutti aspirano a modificare la monarchia. L'ideale repubblicano è ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – SEPARAZIONE DEI POTERI – CONVENZIONE NAZIONALE – RESTIF DE LA BRETONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESE, RIVOLUZIONE (3)
Mostra Tutti

Ferrière, Adolphe

Enciclopedia on line

Ferrière, Adolphe Psicologo e pedagogista svizzero (Ginevra 1879 - ivi 1960). Mediatore e interprete delle diverse concezioni che avevano ispirato i movimenti delle "scuole nuove", presentandole in modo unitario mediante [...] 1899 e direttore fino al 1925 del Bureau international des écoles nouvelles, fu professore (1912-22) all'Institut J.-J. Rousseau, fondato da E. Claparède; nel 1921 fu uno dei tre fondatori della Ligue internationale pour l'éducation nouvelle e l'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrière, Adolphe (2)
Mostra Tutti

Day, Thomas

Enciclopedia on line

Scrittore (Londra 1748 - Wargrave Berkshire, 1789). Moralista e filosofo, scrisse diversi opuscoli sull'organizzazione dell'America e l'emancipazione dei neri (The dying Negro, in versi, 1773); l'opera [...] principale è Sandford and Merton (1783-89), romanzo educativo per la gioventù, concepito sotto l'influsso di J.-J. Rousseau. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERKSHIRE – LONDRA

La teodicea da Malebranche a Kant

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In età cartesiana il momento decisivo del dibattito sul male è rappresentato da Bayle [...] 1755), l’affermazione di Pierre-Louis Moreau de Maupertuis (1698-1759) di una prevalenza del male sul bene nella vita umana, Rousseau non ne nega la validità, ma ne intende mostrare il carattere sociale e storico: la diagnosi di Maupertuis può essere ... Leggi Tutto

La Tour, Maurice Quentin de

Enciclopedia on line

La Tour, Maurice Quentin de Pittore (Saint-Quentin 1704 - ivi 1788). Discepolo di J. Restout, i suoi ritratti a pastello, specie quelli schizzati rapidamente, sono esemplari di un'acuta ricerca psicologica, preziosi inoltre come [...] documento della società parigina dell'epoca (ritratti della Pompadour a Parigi, Louvre, di d'Alembert al museo di Saint-Quentin, di Rousseau al Musée d'art et d'histoire di Ginevra). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Tour, Maurice Quentin de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 122
Vocabolario
rousseauiano
rousseauiano 〈russoi̯àno〉 (o russoiano; anche, meno com., russoviano) agg. – 1. Appartenente o relativo a J.-J. Rousseau 〈rusó〉, scrittore, filosofo e teorico politico-sociale svizzero (1712-1778) e alle sue dottrine: il pensiero politico,...
nazionalità
nazionalita nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali