• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Arti visive [11]
Biografie [7]
Archeologia [4]
Religioni [4]
Letteratura [3]
Storia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Medicina [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]

CISTERCENSI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CISTERCENSI M. Righetti Tosti-Croce Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] et industriels de l'abbaye cistercienne de Chaalis, ivi, pp. 40-51; C. Hoffman Berman, Les granges cisterciennes fortifiées du Rouergue, ivi, pp. 54-65; L. Chiappa Mauri, Paesaggi rurali di Lombardia, Roma-Bari 1990; J. Dubois, Le travail des moines ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SANTA MARIA DI LUCEDIO – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – ABBAZIA DI HEILIGENKREUZ – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTERCENSI (4)
Mostra Tutti

CENT'ANNI, Guerra dei

Enciclopedia Italiana (1931)

Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] ). L'Inghilterra si accontentò di ottenere la Guienna, il Poitou, la Saintonge, l'Agenais, il Périgord, il Limousin, l'Angoumois, il Rouergue, il Bigorre, il Ponthieu, Guines, Calais. Il riscatto di Giovanni II da 4 milioni di scudi fu ridotto a 3 ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – RICCARDO II D'INGHILTERRA – FILIPPO VI DI FRANCIA – BERTRAND DU GUESCLIN – GUERRA DEI CENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENT'ANNI, Guerra dei (1)
Mostra Tutti

EDOARDO III, re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio maggiore di Edoardo II, nacque il 13 novembre 1312. Accompagnò sua madre Isabella di Francia, quando essa si ritirò alla corte di suo fratello Carlo IV nel 1325; e lì nel 1326 Isabella combinò il [...] di un enorme riscatto; venivano dati a E. Calais, Ponthieu e tutta l'Aquitania (compresi il Poitou, il Limosino, il Rouergue e il Bigorre). Le pretese di E. alla corona di Francia e la questione della sovranità della Francia sull'Aquitania furono ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLA GIARRETTIERA – EDOARDO IL PRINCIPE NERO – STATUTO DEI LAVORATORI – GIOVANNI DI MONTFORT – ISABELLA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDOARDO III, re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

BOCCANEGRA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCANEGRA, Guglielmo Robert Sabatino Lopez Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] che la regina di Francia ricorra al B., per non sappiamo quale incarico, e ancora nel 1270 ordinerà al siniscalco del Rouergue di assegnare al B. terre che producano la rendita annua di 40 lire tornesi, "da lungo tempo" concessa al "nostro amato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ALFONSO DI POITIERS – TRATTATO DI NINFEO – MICHELE PALEOLOGO – SIMONE BOCCANEGRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCANEGRA, Guglielmo (3)
Mostra Tutti

PURGATORIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PURGATORIO A. Bratu Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] , a cura di M. Castrichini (Arte e restauro, 1), Perugia 1985; M. Fournié, Deux représentations méridionales du Purgatoire: Flavin en Rouergue et Martignac en Quercy, Annales du Midi 98, 1986, pp. 5-34; G. Freuler, Biagio di Goro Ghezzi a Paganico. L ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – BARTOLOMEO DI TOMMASO – GIUDIZIO UNIVERSALE – ENGUERRAND QUARTON – BIANCA DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURGATORIO (4)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Secoli 13°-14° D. Kimpel A. Cadei L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] ed efficace l'egemonia dello stato centrale cristiano della Francia del Nord; in casi singoli come a Najac, nella Rouergue, si giunse fino a disporre la ricostruzione ex novo di una chiesa. Anche nello stesso chiaro ispirarsi a modelli francesi ... Leggi Tutto

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] lat. volg. ọ??? (crous "croce"); oscuramento di á in o dinnanzi a nasale in grande parte del dominio (Limosino, Périgord, Quercy, Rouergue, parte del Delfinato), p. es. po, mo "pane, mano"; chiusura di o- in u (mourtau "mortale"); finale -a tende a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

TERRA SIGILLATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973 TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729) H. Comfort Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] i resoconti preliminari degli scavi recentemente condotti da Albenque, L. Balsan ed A. Aymard, in Gallia, VIII, 1950; Rev. de Rouergue, 1951; Reo. Arch., XXXVII, 1951; Procès-Verb. Soc. Lett... Aveyron, XXXVI, 1949-53; ibid., XXXVII, 1954-58; Rev. Ét ... Leggi Tutto

PORTALE ISTORIATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTALE ISTORIATO Y. Christe L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] e l'arte del suo tempo, 2 voll., Milano-Firenze 1952; C. Bernouilli, Die Skulpturen der Abtei Conques-en-Rouergue (Basler Studien für Kunstgeschichte, 13), Basel 1956; R. Salvini, Wiligelmo e le origini della scultura romanica, Milano 1956; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Scherer, 100 Jahre Olympische Spiele, Dortmund, Harenberg, 1995. J. Seray, Deux roues. La véritable histoire du vélo, Rodez, Rouergue, 1988. P. Sergent, Un siècle de Paris-Roubaix 1896-1996, Eeklo (Belgique), Eecloonaar, 1996. Id., 1900-1914. Reflets ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali