Poeta provenzale, sacerdote e, per un breve periodo, frate minore (n. Saint-Antonin de Rouergue, Tarne-et-Garonne, 1300 circa). È autore di alcuni componimenti di argomento religioso e morale, nei quali [...] deplora e satireggia, seguendo una tradizione già largamente fissata e portata a livello d'arte in lingua d'oc da Peire Cardenal, i costumi del clero e in genere vizî e difetti di gruppi d'ogni ceto. Notevoli ...
Leggi Tutto
POMAIROLS, Charles de
Leonardo VITETTI
Poeta francese, nato il 23 gennaio 1843 a Villefranche-de-Rouergue (Aveyron), ivi morto il 25 gennaio 1916. Di vecchia nobiltà campagnola, vissuto a lungo nelle [...] sue terre, nutrito di studî filosofici, dal dubbio giunse a una sana fiducia nella vita, attraverso l'amore della natura e dell'intimità familiare. Il Lamartine, cui dedicò un buon libro (L'étude de morale ...
Leggi Tutto
Soldato, giurista, romanziere francese, nato in Rouergue verso il 1569, assassinato a Parigi nel 1624. Fu scrittore fecondo, ma stravagante e prolisso: un secentista all'italiana. Tuttavia le sue opere [...] , 1641; L'Almérinde, 1646).
Bibl.: G. d'Ardenne de Tizac, Étude hist. et litt. sur V. d'A. seig. de La Menor, Villefranche-de-Rouergue 1887; G. Procacci, Un romanzo fr. del '600 e una sua trad. it., in annales de la Fac. des Lettres de Bordeaux, Bull ...
Leggi Tutto
Nato a Villefranche-de-Rouergue il 22 settembre 1684, questo nipote di Fouquet, il soprintendente delle Finanze, entrò prestissimo al servizio di Luigi XIV, che era pur stato l'autore delle sventure di [...] suo nonno, e, giovanissimo, si distinse molto durante la guerra di successione di Spagna. Maresciallo di campo nel 1718, egli partecipò alla guerra contro Filippo V di Spagna, ma, essendo amico del reggente, ...
Leggi Tutto
Teologo francese, fondatore della congregazione detta di S. Maria o dei bonalisti, nato a Villefranche (Rouergue) il 15 agosto 1600 e morto ad Agde nel 1652. Di lui ci restano un Cours de théologie morale, [...] tradotto in latino da Pietro Laur (Theologia moralis R. Bonalis, Tolosa 1674, 8ª ed., Parigi 1685) e una Explication littérale et mystique des rubriques et cérémonies du bréviaire et du missel, Lione 1679, ...
Leggi Tutto
Filosofo e scrittore politico francese, nato il 2 ottobre 1754 a Milhau nel Rouergue, morto a Lione il 23 novembre 1840. Di famiglia aristocratica, appartenne sotto l'antico regime al corpo dei moschettieri. [...] Nel 1790 fu nominato membro dell'Assemblea per il dipartimento dell'Aveyron, ma le sue convinzioni religiose lo portarono a dimettersi, non potendo egli accettare la costituzione civile del clero. Emigrato ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia, con capoluogo Rodez (14.201 ab.); comprende le sottoprefetture di Millau (15.528 ab.) e Villefranche-de-Rouergue (7423 ab.).
Formato nel 1790 con alcune terre dipendenti dalla [...] abitanti vivono traendo le sussistenze da colture speciali. Ad O. e a SO. si stendono gli altipiani scistosi e granitici del Rouergue e del Ségalas (terreni da segala) (600 metri in media), dominati ad E. dai Palanges (1075 metri) e dal Levezou (1157 ...
Leggi Tutto
GUIENNA (fr. Guyenne, A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Georges BOURGIN
Antica provincia storica della Francia, che aveva per capoluogo Bordeaux. La Guienna, paese della Linguadoca, comprendeva entro [...] il Saintonge, l'Angoumois e il Limosino. Ma solo alle regioni del Bordelais, del Bazadais, dell'Agenois, del Quercy, del Rouergue e del Périgord si applica propriamente questa espressione.
Grande feudo del regno di Francia, che godeva di una certa ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] e di Carcassona e quelle di Agde e Béziers erano riunite insieme, e la casa di Tolosa raggruppava sotto il suo potere il Rouergue, il Quercy, l'Albigeois, le contee di Nîmes e di Narbona, alle quali aggiunse, all'epoca delle guerre degli Albigesi, le ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] secondo ducato aquitano riunì, tra l'877 e il 927, le regioni meridionali e centrali del Velay, Tolosano, Limosino, Rouergue, Gothie, Autunois, Mâconnais e Berry. Dal 927 al 1035 ca. l'A. risultava quindi divisa in due grandi principati territoriali ...
Leggi Tutto