DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] Pietro (New York, coll. Ganz), S. Pietro e Anania (Roma, Accademia di S. Luca) e La presentazione al tempio (Rouen, Musée des beaux-arts), mentre sono piuttosto da derubricare Maria e Giuseppe falegname (Brunswick, Städliches Museum) e i due dipinti ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] .
Il 16 luglio 1501 il F. partiva per una nuova missione: questa volta era diretto a Milano, presso il cardinale di Rouen, Georges d'Amboise, a sollecitare ancora una volta la protezione del re di Francia per Bologna e, secondo il Ghirardacci, a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Esperimenti sul vuoto
A.R. Capoccia
Esperimenti sul vuoto
Le scoperte seicentesche relative alla pesantezza dell’aria, alla pressione atmosferica [...] , il quale, a sua volta, la trasmise a Blaise ed Étienne Pascal. L’esperimento fu ripetuto da Blaise Pascal a Rouen nell’ottobre del 1646. Le discussioni dei circoli scientifici parigini animate da Roberval, Desnoyers, Pascal, Mersenne e dai loro ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] gigliata. In altri mazzi son raffigurati personaggi biblici o delle chansons de geste, come in una pregevole serie di Rouen: quest'uso però si perde nel secolo seguente. Cominciano nel Cinquecento, a quanto sembra, le carte satiriche a contenuto ...
Leggi Tutto
MUSSET, Alfred de
Pietro Paolo Trompeo
Nacque di nobile famiglia a Parigi l'11 dicembre 1810 e a Parigi morì nella notte dal 1° al 2 maggio 1857. La disposizione a scrivere era tradizionale nei M. Un [...] d'A. de M., Parigi 1928; H. Wynn Rickey, M. shakespearien, Bordeaux 1932; P. Gastinel, Le romantisme d'A. de M., Rouen 1933. Nel 1933 l'antica società "Les Mussettistes", che pubblicava un bollettino, si è ricostituita a Parigi col nome di "Société ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a CharentonSaint-Maurice il 25 aprile 1798, morto a Parigi il 13 agosto 1863. Ricevuta al liceo una buona preparazione umanistica, allievo senza successo del Guérin nel 1816 e [...] tappeto d'Oriente, eseguita con audacie di fattura che precorrono l'impressionismo; la fastosa Giustizia di Traiano (1840, Rouen), la Medea di Lilla (1838), Cleopatra (1839), Morte di Marco Aurelio (1841, Lione), lo mostrano ormai ossessionato dal ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Lira (Lyranus)
Livario Oliger
Francescano, celebre espositore della Bibbia, nato a Lyre (oggi e allora due paesetti Vieille-Lyre e Neuve-Lyre, dipart. Eure, circondario di Évreux), nella Normandia, [...] seu mystica, terminata nel 1339; Tractatus de differentia nostrae translationis ab hebraica littera V. T., terminato nel 1333, edito a Rouen s. a. (sec. XV); Probatio adventus Christi contra Iudaeos, edito per lo più con l'opuscolo seguente sotto il ...
Leggi Tutto
SAINT-ANDRÉ, Jacques d'Albon, signore di
Rosario Russo
Nacque nel 1512; suo padre Jean era al servizio dei Borboni e del re; fece le sue prime armi sotto O. de Lautrec nel 1527. Il 10 settembre 1532 [...] agosto 1562) si aprì la strada su Orléans, ma l'impresa fu abbandonata perché i triumviri dovettero preoccuparsi di togliere Rouen ai protestanti, prima che arrivassero gl'Inglesi. Nella battaglia di Dreux (19 dicembre 1562) S. comandava l'ala destra ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] a Chartres (gennaio) e con re Lotario III a Liegi (marzo). È testimoniata invece esplicitamente la sua presenza nel maggio a Rouen, nell'ottobre a Blois e al concilio di Reims, dove il 23egli funse come membro di un tribunale arbitrale, che giudicava ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] la protezione divina. Gregorio di Tours menziona tre di queste c. - dedicate a s. Martino - a Parigi, Amiens e Rouen, attestando che, almeno per due di esse, si trattava di costruzioni lignee (Vieillard-Troiekouroff, 1977; Weidemann, 1982). L'esempio ...
Leggi Tutto
lungosenna
lungosènna (o Lungosènna; meno corretto 'lungo Sènna' o 'Lungo Sènna') s. m., invar. – Strada che costeggia le rive della Senna, a Parigi, e in altre città situate lungo il corso del fiume (per es., Rouen).