DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] di carta (lo troviamo infatti iscritto all'università dei cartari): nel 1498 fa stampare dal tipografo Guillaume Le Signerre di Rouen, un altro straniero trapiantato a Milano, un Aesopus moralisatus. Nei primi anni si avvale delle tipografie del Le ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Vissuto nella prima metà del sec. XI, era priore di S. Michele della Chiusa e nipote per parte di madre dell'abate Benedetto I. Nel 1029 si trovava a Limoges, proprio quando vi [...] non si vollero più incontrare. Poco dopo Ademaro scriveva la Epistola do apostolatu Martialis, indirizzata ai vescovi di Limoges, Metz, Rouen, al papa Giovanni XIX, a Guglielmo di Aquitania e ad altri personaggi di rilievo.
L'Epistola, una specie di ...
Leggi Tutto
Il più importante prodotto ceramico a pasta vetrificata, molto duro e ben resistente agli agenti chimici.
In zoologia, nome dato anticamente a parecchie specie di Molluschi del genere Cypraea e alla loro [...] , con parti a rilievo). Nel 17° e 18° sec. i tentativi di imitazioni, sempre in p. tenera, si moltiplicarono: a Delft, Rouen, Lilla, Saint-Cloud, Parigi ecc. e finalmente a Vincennes, da dove la lavorazione nel 1756 fu trasferita a Sèvres; a Caughley ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] S., SO., O. La Senna, che è navigabile per 570 km. (con una profondità uniforme di 3,20 m. tra Parigi e Rouen), ha un regime regolare, con piene poco frequenti, dato il ritmo alternato degli affluenti di destra e di sinistra. La navigazione è sospesa ...
Leggi Tutto
Per la storiografia e la critica artistica, v. critica: La critica d'arte, XI, p. 981.
Insegnamento artistico.
L'insegnamento artistico ebbe nel Medioevo carattere eminentemente pratico. Esso fiorì negli [...] parte dei Grands prix de Rome e dei pensionati del Salon. A Lilla, a Lione, a Rennes, a Marsiglia, a Rouen, a Bordeaux, a Strasburgo e a Grenoble, esistono inoltre scuole regionali di architettura che sono come filiali della sezione d'architettura ...
Leggi Tutto
. Finestra aperta sul tetto per rendervi possibile l'accesso, o per dare luce e aria ad ambienti circostanti, utilizzabili come granai, soffitte, o come ambienti di abitazione. L'importanza dell'abbaino [...] , archetti rampanti, e arcatelle a giorno (l'Hôtel di Cluny a Parigi, il notissimo Palazzo di giustizia di Rouen, il castello di Blois ne offrono magnifici esemplari). Assai spesso l'agilità e la ricchezza della decorazione è pittorescamente ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN-des-prés
Georges BOURGIN
Celebre monastero francese fondato dal re merovingio Childerico I, nel 542 o 543, col nome di San Vincenzo e Santa Croce; denominato di Saint-Germain nel sec. [...] dei beni che il monastero possedeva a quel tempo non solo nei dintorni di Parigi, ma anche nelle diocesi di Chartres, Séez, Rouen, Sens e Bourges.
Bibl.: A. Berty e L. M. Tisserand, Topographie historique du vieux Paris, Région du bourg Saint-Germain ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] del IX sec., proveniente dalla regione di Digione, e altri due, dell'inizio dell'XI sec., delle regioni di Vendôme e di Rouen. Ciò significa che la malattia era divenuta piuttosto rara. La lebbra invece non scompare, ma l'attenzione che le prestano i ...
Leggi Tutto
TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano
Daniele Sanguineti
– Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.).
In quella città svolse la sua [...] il Gabinetto disegni e stampe di Palazzo Rosso a Genova (invv. 2940, 2958) e presso il Musée des beaux-arts di Rouen (inv. 975.4.3964), tratti dagli affreschi di Dughet nel mezzanino di palazzo Borghese (Algeri, 1992a, p. 269) – poiché difficilmente ...
Leggi Tutto
Ritratto di cose di Francia
Marina Marietti
Del R. esistono tre testimoni: una copia manoscritta (M), non autografa, che proviene dall’Archivio mediceo ed è conservata presso la BNCF, e due stampe, [...] il mandatario a far intendere al re e al suo potente ministro, il cardinale Georges d’Amboise, arcivescovo di Rouen (Roano), che nient’altro rimane alla Repubblica fiorentina che la sua «piccola libertà», da salvaguardare «con ogni industria». Anche ...
Leggi Tutto
lungosenna
lungosènna (o Lungosènna; meno corretto 'lungo Sènna' o 'Lungo Sènna') s. m., invar. – Strada che costeggia le rive della Senna, a Parigi, e in altre città situate lungo il corso del fiume (per es., Rouen).