Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro [...] vicende, tra cui la prigionia e l'assassinio di Arturo, Giovanni Senzaterra fu irrimediabilmente perduto; il re di Francia conquistò Rouen e tutta la Normandia, poi ancora la Bretagna, il Poitou e l'Aquitania, diventando così padrone di quasi tutto ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] 1494 due edizioni dei Sept Sages de Rome, Olivier de Castille e La danse des aveugles, privi di data.
Jean Belot, di Rouen, stampò a Losanna nel 1493 il Missale Lausannense e a Ginevra varie edizioni del Kalendrier des Bergers, i Sept Sages de Rome e ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] , spetta ugualmente al signore la nomina di tredici giurati, i quali poi eleggono uno di loro alla carica di maieur. A Rouen il maire veniva scelto dal signore da una terna presentatagli dai cento pari del comune; e in alcune altre città, nelle quali ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] a profili gotici che si continuano anche nel sec. XV. Esempî di tale tipo di costruzioni sono alcune case di Compiègne, di Rouen, disegnate anche da Viollet-le-Duc. A Bayeux in Normandia, a Morlaix, Dol e in Bretagna sussistono ancora vecchie strade ...
Leggi Tutto
. La famiglia delle Anatre o Anatidae, del grande ordine Anseres, comprende Cigni, Oche, Anatre in senso largo e Smerghi. Hanno becco largo, appiattito, fornito di lamelle più o meno sviluppate sul margine [...] sua carne è meno costosa di quella della carne di pollo. Le razze più pregiate, sotto questo aspetto, sono la francese di Rouen, che può pesare oltre quattro chili, ed è del colore del Germano reale; l'altra, pure francese, Duclair, nerastra a petto ...
Leggi Tutto
PRÉVOST, Antoine-François (anche Prévost d'Exiles)
Leonardo VITETTI
Romanziere francese, nato a Hesdin (Artois) il 1° aprile 1697, morto il 29 novembre 1763 presso Saint-Firmin. Di buona famiglia borghese, [...] passione dominante e trionfante, la malinconia, il cosmopolitismo e il drammatico borghese. Manon Lescaut a parte ristampata a Rouen (1733), in forma definitiva ad Amsterdam (1753), è la sintesi dei caratteri dello scrittore, avvivata dall'esperienza ...
Leggi Tutto
SOTTIE (o Sotie)
Breve componimento drammatico di carattere satirico fiorito in Francia verso la fine del sec. XIV e protrattosi con varia fortuna nei secoli successivi, fino a dare le ultime manifestazioni [...] associazione degli Enfants-sans-soucy fu rapidamente imitata in tutti i maggiori centri della Francia (Digione, Lione, Arras, Auxerre, Rouen, Orléans, ecc.), dove sorsero associazioni con nomi più o meno simili e intenti analoghi. All'una o all'altra ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] anni di età. Presenta, ad esempio, forti caratteri tanzieschi un'Estasi di s. Francesco del Musée des Beaux-Arts di Rouen che potrebbe aprire la serie delle opere romane del Tanzio (catal. della mostra Seicento, Parigi 1988-89, n. 60).
Al ...
Leggi Tutto
STEFANO di Perche
Francesco Panarelli
STEFANO di Perche. – Poco si conosce dei primi decenni di vita di Stefano, proveniente dal territorio di Perche nella Bassa Normandia e sicuramente legato alla [...] Guglielmo I (maggio 1166) assunse la reggenza per l’erede Guglielmo II (allora ancora dodicenne) e chiese all’arcivescovo di Rouen, suo zio, un collaboratore per il governo del Regno: la scelta cadde su Stefano. Recatosi dapprima in Puglia presso ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] de l'abbaye du Mont-Saint-Michel, a cura di E. de Robillard de Beaurepaire (Société de l'histoire de Normandie), 2 voll., Rouen 1872-1873; T. Le Roy, Les curieuses recherches du Mont-Saint-Michel, a cura di E. de Robillard de Beaurepaire (Mémoires de ...
Leggi Tutto
lungosenna
lungosènna (o Lungosènna; meno corretto 'lungo Sènna' o 'Lungo Sènna') s. m., invar. – Strada che costeggia le rive della Senna, a Parigi, e in altre città situate lungo il corso del fiume (per es., Rouen).