MATTEO
Francesca Roversi Monaco
– Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale [...] Montier-en-Der e a Thérouanne. Nell’ottobre 1128 alla presenza di Enrico I d’Inghilterra convocò un concilio a Rouen, nel corso del quale pubblicò alcuni decreti relativi alla disciplina ecclesiastica.
M. non fu probabilmente estraneo all’elezione al ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] della Chiesa - come il legato pontificio Gregorio di Romania, i cardinali di S. Nicola e di Preneste, gli arcivescovi di Rouen e di Bordeaux, i vescovi di Tortona, Asti, Pavia, Carcassonne, Agde e Nimes, gli abati dei monasteri di Cluny, Citeaux ...
Leggi Tutto
Conflitto che tra il 1337 e il 1453 impegnò Inghilterra e Francia. Costituì l’ultima fase della lotta intrapresa dai Plantageneti contro la monarchia francese fin dal 12° secolo. Edoardo III, re d’Inghilterra [...] VII, che si riappacificò con il duca di Borgogna (Pace di Arras, 1435). Dal 1436 al 1453 i francesi recuperarono Parigi, Rouen, la Normandia, il Cotentin, la Guienna e Bordeaux. La guerra finì senza che venisse firmato alcun trattato di pace. Gli ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] .000 abitanti, distanti 110 ÷ 120 km dalla capitale (Amiens, Rouen, Caen, Le Mans, Tours, Orléans, Rheims, Troyes); e (Kungsgatan); a Parigi (l'Ile Saint-Louis, ma solo in parte), a Rouen; a L'Aia e a Eindhoven; a Norwich (London street), a Coventry, ...
Leggi Tutto
LIBRI D'ORE (fr. livres d'heures; sp. horas; ingl. primers)
Tammaro DE MARINIS
Si chiamarono così alcune raccolte di preci messe insieme ad uso dei fedeli e che, pur derivando dal breviario, comprendendo [...] . Zoller; E. H. Langlois, Essai sur les ornements des premiers Livres d'Heures imprimés, Rouen 1841; id., Essai histor. philosophique et pittoresque sur les Danses des Morts, Rouen 1852, voll. 2, con 42 tavole; J. Renouvier, Des gravures en bois dans ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Nato circa nel 1060; secondo fra i figli sopravvissuti del Conquistatore, fu detto il Rosso (Rufus) per il suo colorito. Aiutò il padre contro [...] guerre. Invase la Normandia (1090) e ne conquistò la parte orientale. Cospirò senza successo con i ribelli cittadini di Rouen, e fece la pace con Roberto, conservandosi le conquiste fatte. Quindi aiutò Roberto ad abbattere il loro fratello minore ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, che nel 1920 aveva 20.841 abitanti, sulla destra del fiume Mondego, il solo fiume importante che scorre intieramente in territorio portoghese, nell'antica provincia del Douro, capoluogo [...] al 1521 da architetti francesi, chiamati in Portogallo da re Manuel (Nicolas Chanterène, Filippo Udarte, Jacques Longin e Jean de Rouen) è un bell'esempio di stile gotico manuelino; ha un bel pulpito scolpito e i due fastosi sepolcri del re Alfonso ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Lione verso il 1510-15, morto a Jory l'8 gennaio 1570. Figlio di un capomastro si formò un'estesa cultura letteraria e scientifica. Andato a Roma (1533) si dedicò allo studio delle antichità [...] in cui espone un nuovo sistema d'armatura; nel 1567 Le premier tome de l'architecture (altre edizioni: Parigi 1576,1626; Rouen 1648). In questo, che è il maggiore trattato francese del sec. XVI, dà conto di molte novità tecniche; descrive la colonna ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato nel Périgord nel 1524. Giovanissimo, fu addetto, in qualità di paggio, alla casa di Margherita di Navarra e fece la campagna di Piemonte, al comando del maresciallo di Brissac. [...] Clermont nel Beauvaisis e Evreux. Ma rifiutandosi il re di cedergli il Périgord in piena sovranità, egli prolungò l'assedio di Rouen (1591). Mori poco dopo presso Épernay, il 26 luglio 1592, per un colpo di falconetto che gli recise il capo.
Lasciò ...
Leggi Tutto
Nacque da una nobile famiglia del Cotentin negli ultimi anni del sec. XIV. Era ancora vivo nel 1460. Quando la sua regione natale fu conquistata da Enrico V, egli preferì l'esilio al giogo straniero. Nel [...] , a cura della Societé de l'histoire de Normandie da A. Héron, uvres de R. B. Øutorien normand du XVe siècle, voll. 2, Rouen 1891 -1893.
Bibl.: Bréquigny, Conquête de la Normandie par Charles VII, in Not. et extr. des mss., VI, anno 9°, pp. 92-105 ...
Leggi Tutto
lungosenna
lungosènna (o Lungosènna; meno corretto 'lungo Sènna' o 'Lungo Sènna') s. m., invar. – Strada che costeggia le rive della Senna, a Parigi, e in altre città situate lungo il corso del fiume (per es., Rouen).