(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] del palazzo Sanudo ora Barozzi e della scuola di S. Giorgio a Venezia; inferriata nel museo Lesecq des Tournelles a Rouen; alcune inferriate del palazzotto Besta a Teglio di Valtellina; roste in piazza Arengo di Ascoli Piceno e a Grossotto di ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Senlis il 21 dicembre 1815, morto a Villiers-le-Bel il 30 marzo 1879. Alla morte del Gros, che fu il suo primo maestro (1835), il C. entrò nello studio del Delaroche. Non ottenne il premio [...] , Béziers, Compiègne, Le Havre, Londra (coll. Wallace), Montauban, Parigi (Louvre e Palais des Beaux-Arts), Montpellier, Reims, Rouen, Tolosa.
Scritti: Méthode et entretiens d'atelier, Parigi 1867; Paysage, Parigi 1869.
Bibl.: R. Ballu, Catalogue des ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Carl Theodor Dreyer
Pietro Citati
Carl Theodor Dreyer
Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, [...] Il processo e il rogo avvengono in una sola giornata: l'azione si svolge interamente dentro la cinta del palazzo di giustizia di Rouen. Poi, in Dies irae, in Ordet e in Gertrud (ma non in Due esseri), Dreyer accettò il tempo e lo spazio: rappresentò ...
Leggi Tutto
calcio - Francia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Fédération Française de Football
Anno di fondazione: 1919
Anno di affiliazione FIFA: 1904
NAZIONALE
Colori: blu-bianco-rosso
Prima partita: [...] ; 3 Lilla; 2 Paris Saint-Germain, Sochaux-Montbéliard, Sète; 1 Auxerre, Racing Club Lens, Racing Club Parigi, Roubaix, Rouen, Racing Club Strasburgo, Lione
Coppe nazionali vinte dai club: 10 Olympique Marsiglia; 6 St.-Étienne; 5 Paris Saint-Germain ...
Leggi Tutto
DALLA VIGNA, Guglielmo (Guillelmus, Guillinus, Willelmus De Vinea, De Vineis, Dallavigna, Della Vigna, Dellavigna, De la Vigne, e anche De Normannis)
Vincenzo Di Flavio
Nacque intorno alla metà del sec. [...] (p. XXXIII), il quale, come già Mghelli-Coleti (I, col. 1354) e il Moroni (LXXVI, p. 232), precisa che era di Rouen (Rothomagensis). Il Salembier, infine (Deux conciles inconnus ..., in Hefele-Leclerq, VI, 2, App. III, p. 1534), lo dice en passant ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Palémon Glorieux
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente a Napoli, dal conte Ligorio dell'illustre famiglia Caracciolo, appartenente al ramo cadetto dei conti di [...] a farsi ordinare prete. Infine il C. avrebbe potuto godere di tale prebenda pur possedendone altre due a Rouen e a Beauvais. Poiché questa lettera è indirizzata "dilecto filio magistro Francisco Carazzoli de Neapoli, canonico Parisiensi", possiamo ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Luciana Arbace
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Lodi dal 1725 al 1810. La prima notizia che si ha di Simpliciano è del 1718, quando risulta "Anziano in Datio grande a Lodi" [...] si trattò di maioliche dipinte a gran fuoco, spesso in monocromia turchina, che propongono i moduli compositivi in voga a Rouen: decori rayonnant,composizioni floreali con uccelli e farfalle e scene galanti. Il grande piatto nel Museo civico di Lodi ...
Leggi Tutto
MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin
Ferdinando Neri
Nato a Parigi verso la metà di gennaio 1622 (fu battezzato il giorno 15, col nome di Jean; quello di Jean-Baptiste gli fu dato dopo la nascita di un altro [...] un locale vicino alla porta di Nesle, e, mentre lo si allestiva per gli spettacoli, diedero qualche recita in provincia (a Rouen, nel mese di novembre). A capo d'anno del 1644 l'Illustre Théâtre affrontava il pubblico parigino, con un repertorio in ...
Leggi Tutto
FLANDRIN, Hippolyte
Jacques Combe
Pittore, nato a Lione il 23 marzo 1809, morto a Roma il 21 marzo 1864. Allievo della Scuola di belle arti di Lione (1827), lavorò poi a Parigi nello studio dell'Ingres [...] al colore e alla sensualità. I musei di Angers, di Bayonne, di Cahors, di Lilla, di Montauban, di Nantes, di Rouen, di Versailles, gli Uffizî, e la villa Medici a Roma conservano lavori suoi.
Bibl.: J. B. Poncet, Hippolyte Flandrin, Parigi ...
Leggi Tutto
LUGDUNENSE, GALLIA (Gallia o Provincia Lugdunensis o Lugudunensis)
Pietro Romanelli
Nella partizione della Gallia fatta da Augusto, la parte centrale di essa costituì la provincia che, dalla sua capitale, [...] e la L. tertia corrispondevano alla parte più occidentale della provincia antica: l'una aveva il suo centro a Rotomagus (Rouen), l'altra a Caesarodunum Turonum (Tours); infine la L. Senonia chiudeva le medie valli della Senna e della Loira, con ...
Leggi Tutto
lungosenna
lungosènna (o Lungosènna; meno corretto 'lungo Sènna' o 'Lungo Sènna') s. m., invar. – Strada che costeggia le rive della Senna, a Parigi, e in altre città situate lungo il corso del fiume (per es., Rouen).