Fisico teorico statunitense (Chicago 1937 - Cambridge, Mass., 2007); conseguito il PhD presso il California institute of technology (1962), è divenuto (1969) prof. di fisica alla Harvard University. Ha [...] contribuito allo sviluppo della teoria quantistica dei campi con studi sulle simmetrie delle interazioni forti e sulla rotturaspontanea della simmetria. In cosmologia si è occupato della costante cosmologica e della dinamica dei buchi neri ...
Leggi Tutto
Veltman, Martinus Justinus Godefridus
*
Fisico olandese, nato a Waalwijk (Brabante settentrionale) il 27 giugno 1931. Dopo aver conseguito nel 1963 il Ph.D. in fisica presso l'università di Utrecht, [...] proposero un modello basato sulla rotturaspontanea della simmetria, che prevedeva una massa non nulla per i bosoni vettoriali e l'esistenza di una particella neutra di spin 0, detta in seguito bosone di Higgs, in cui tuttavia la rinormalizzabilità ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense di origine britannica (n. Manchester, Lancashire, 1933), dal 1977 prof. di fisica presso il MIT. Ha fornito importanti contributi alla fisica teorica. Ha in partic. studiato i meccanismi [...] la necessità dell'esistenza di un bosone per ogni generatore associato a una simmetria continua rotta spontaneamente (teorema di Goldstone). Le particelle di massa nulla associate alla rotturespontaneedisimmetrie continue sono state denominate ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] osservato per le interazioni deboli, sono ottenuti mediante una procedura conosciuta come rotturaspontanea della simmetria (SBS), che preserva la simmetriadi gauge e la rinormalizzabilità della teoria. Alcuni dei fisici i cui nomi sono associati ...
Leggi Tutto
sigma
sigma [Lat. sigma, gr. sígma] [LSF] La 18a lettera dell'alfabeto gr., corrispondente alla s lat.; la forma min. è σ, quella maiusc. Σ. ◆ [ALG] Σ è il simb. di una sommatoria o di una serie. ◆ [FSN] [...] -algebra. ◆ [ANM] Misura s.-finita (σ-finita): misura μ definita su uno spazio S, se S è un'unione numerabile di insiemi, ognuno dei quali è misurabile e ha una misura finita secondo μ. ◆ [FSN] Modello s.: v. simmetria, rotturaspontaneadi: V 195 a. ...
Leggi Tutto
standard
stàndard [s.ingl. standard 〈stèndëd〉, dal fr. ant. estendart "stendardo"] [LSF] Campione o modello di riferimento per una categoria di grandezze o anche, astrattamente, di una categoria di fenomeni: [...] (v. oltre) e consiste nella teoria unificata delle interazioni deboli ed elettromagnetiche, basata sul meccanismo della rotturaspontaneadi una simmetria locale SU(2)⊗U(1): v. bosone intermedio: I 377 e. ◆ [FSN] Modello s. delle interazioni ...
Leggi Tutto
Weinberg Steven
Weinberg 〈uàinbëëg〉 Steven [STF] (n. New York 1933) Prof. di fisica nell'univ. di California a Berkeley (1959), nel MIT (1969), nella Harvard Univ. (1973) e nell'univ. del Texas, ad Austin [...] MCQ] [FSN] Modello di W.-Salam: v. gauge, teorie di: II 842 d. ◆ [FSN] Relazione di W.-Tomozawa: v. simmetria, rotturaspontaneadi: V 201 b. ◆ [FSN] Teoria di Glashow-Salam-W.: → Glashow, Shellon Lee: Teoria di Glashow. ◆ [FSN] Teoria di W.-Salam: v ...
Leggi Tutto
controtermine
controtèrmine [Comp. di contro- e termine] [FSN] Denomin. di particolari termini aggiuntivi nella lagrangiana di sistemi: v. simmetria, rotturaspontaneadi: V 196 d. ...
Leggi Tutto
smoothness
smoothness 〈smùtnes〉 [s.ingl. "dolcezza, gradualità" Der. dell'agg. smooth "dolce"] [FSN] Ipotesi di s.: v. simmetria, rotturaspontaneadi: V 200 d. ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] risultare da rottura dei legami di origine in fase, i lati dei solitoni vicini all'asse disimmetria vengono ritardati e i due solitoni convergono; al contrario di vuoto sono responsabili di molti importanti fenomeni, come l'emissione spontaneadi ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...