Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] 'America e di Francia produssero un effetto di rottura nella situazione delle amministrazioni pubbliche come conseguenza della , presenza che si dovrà, sia pur a fatica, riconoscere, per gli apporti tecnici che possono pervenire alle amministrazioni ...
Leggi Tutto
Stato
Organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni, in ultima istanza sovrane e insindacabili, in nome della comunità, sia nei confronti dei membri o dei gruppi interni ad essa, [...] non ne ha il minimo desiderio, è per forza amministrato benissimo, senza la più piccola discordia Si è accennato a quella rottura dell’equilibrio tra le esigenze perché sono un’oggettivazione della mia fatica, una continuazione del mio corpo. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] repressi a fatica dalla autorità e dalle scarse forze a loro disposizione. Ciò fornì alla reggenza l'occasione per trasgredire dall'isola d'Elba (28 febbr. 1815) e, nell'aprile, la rottura tra il Murat e l'Austria e il suo attacco contro le truppe ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] potuto usare. Per via, Viśvāmitra narra al giovane eroe varie storie. Giunto alla reggia, Rāma vince senza fatica la prova. di Viṣṇu) e Rādhā, con le loro caratteristiche fasi di rottura e di riconciliazione.
Letteratura gnomica e didattica. - È anche ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] il dominio incontrastato di Ottaviano in Occidente.
Avvenuta la rottura fra Ottaviano e Antonio (33), questo e Cleopatra contabili; custodi, personale di fatica. Si hanno poi le organizzazioni dei lavoratori portuali per il carico e lo scarico delle ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] della nazionalità.
Vana fatica pure indagare le origini Tuttavia Alessandro Filelleno non esitò a venire a rottura con Atene, che della Grecia era flos nel vicino Oriente.
Il dominio romano segna, per la Macedonia, l'ultimo periodo di ordine interno ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , il raccapriccio blocca la comprensione di quel che è discontinuità, rottura, "mutatione". Ferma - lo si è visto - la condanna e coerentemente svolto dà un senso alle fatiche storiografiche. Esemplare, per tal verso, la storia sarpiana dell ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] star meglio è merito loro. Il benessere è frutto delle loro fatiche. Non lo pretendono dall'alto. Contano su se stessi, sulle più a divaricare che ad accostare. Una rottura traumatica, d'altronde, per Venezia ritrovarsi, col finire del secolo, ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] per impedire sul nascere eventuali tentativi del vescovo di Castello di eleggere il nuovo titolare (40). Sei anni dopo si raggiunse a fatica gettò su sponde opposte clero e popolo. La rottura, maturata nel clima tragico creato dal diffondersi della ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] di mercato - fatica molto a estendersi alle lavoratrici: troppo alte sono le sue potenzialità eversive per le relazioni di di separarsi. Nella rottura del secondo blocco si includono la fine dei divieti o dei contingentamenti per quanto riguarda l' ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...