• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Biografie [71]
Storia [38]
Letteratura [13]
Religioni [10]
Diritto [7]
Arti visive [5]
Economia [5]
Diritto civile [5]
Storia e filosofia del diritto [4]
Storia delle religioni [4]

LANCIA, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Corrado Patrizia Sardina Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] comando di quattro galee armate a Valenza, per convincere il nuovo califfo di Tunisi, al- arresero, vinti dalla fame, dalla sete e dalla fatica. Dopo la tregua stipulata a Napoli nel giugno Nel frattempo maturava la rottura definitiva con il cognato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III DI SICILIA – ALFONSO III D'ARAGONA – GIACOMO II D'ARAGONA – CORRADINO DI SVEVIA – GIOVANNI DA PROCIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA, Corrado (2)
Mostra Tutti

BOZZUTO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZUTO, Annibale Roberto Zapperi Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] "più zelanti e che più prendevano fatica delle cose della città", tanto che Giulio III, che entrò subito in rottura con i Farnese fino ad arrivare le munitioni, ch'è guarnita di tutto, et ha da magnare per due anni: al qual suono S. S.tà alzò le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Marina Raffaeli Cammarota Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] partire. Il C. durò fatica a giustificare la sua leggerezza, incidenti diplomatici che portarono a quella rottura dei rapporti con gli Imperiali che Stato di Paliano con il titolo di duca, riservando per il figlio del C., Diomede, il titolo di marchese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO PALLANTIERI – GUIDO ASCANIO SFORZA – MARCANTONIO COLONNA – FRANÇOIS DE TOURNON – CITTÀ DEL VATICANO

BIRAGO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Mario Roberto Zapperi Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] congedare bruscamente l'inviato del cristianissimo, nel timore di una rottura con la Francia che sarebbe andata ad esclusivo vantaggio dei " lui, riuscì a convincerlo senza fatica e lo incaricò di avviare trattative per indurre a passare al servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZIO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZIO, Raffaele. Dante Marini – Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765. Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] dicembre 1799 il M. fu appunto a Venezia per partecipare ai cerimoniali del conclave in cui fu eletto riuscì a evitare la rottura tra le parti proponendo una di Vienna, III, a cura di A. Roveri - M. Fatica - F. Cantù, Roma 1973, ad ind.; A. van de ... Leggi Tutto

LOMELLINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Giacomo Calogero Farinella Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze. Sono molto labili [...] superando senza fatica insidie e distrazioni dell'età giovanile. Al compimento dei venticinque anni, l'età richiesta per poter ricoprire Lomellini. Mascardi - rifugiatosi a Genova a seguito della rottura con la Compagnia di Gesù - fu, tra l'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – GIULIO CESARE VACHERO – REPUBBLICA DI GENOVA – MARGHERITA D'AUSTRIA

TREVES, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVES, Renato (Samuele Renato) Valerio Pocar – Nacque a Torino il 7 novembre 1907 in una famiglia di origini ebraiche, secondo figlio, dopo la primogenita Anna, di Abramo, ingegnere, e di Allegra Fubini, [...] cultura (Torino 1947), un’opera che segnò la definitiva rottura con i temi tradizionali della filosofia del diritto in favore per Treves, fu una faticosa ricerca – una fatica certo più ingrata di quella che, da alpinista provetto, lo condusse per ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO PASSERIN D’ENTRÈVES – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – DIRITTO INTERNAZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – CULTURA ANTIFASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVES, Renato (2)
Mostra Tutti

ARPAIA, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARPAIA, Francesco Antonio Gaspare De Caro Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] condannava l'A. a dieci anni di galera. Per lunghi anni, a partire dalla fine della pena, L'episodio fu il segno di una definitiva rottura tra l'A. e gli estremisti ormai indulto generale, non ebbe successo. A fatica l'A. fu sottratto alla folla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANZILLO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZILLO, Agostino Daniele D'Alterio Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] potesse operare una rottura "rivoluzionaria" del vecchio il Partito socialista italiano (PSI), caldeggiando per il sindacato di R. Rigola e morì a Milano il 3 marzo 1952. Sua ultima fatica fu un voluminoso saggio, Problemi economici e sociali dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZILLO, Agostino (1)
Mostra Tutti

MICHEROUX, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHEROUX, Antonio Piero Crociani – Figlio di Giuseppe e di Maria Luisa Désjean, nacque a Napoli nel 1755. Il padre era colonnello del reggimento «Hainaut», la madre era figlia di un brigadiere generale; [...] lui per tutta la vita. Anche il secondo soggiorno veneziano fu breve: nel marzo 1788, in seguito alla rottura delle di Napoleone come re d’Italia. E fu, questa, la sua ultima fatica: già malato, infatti, il M. morì a Napoli il 2 luglio 1805 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
fatica
fatica s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
pròva
prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali