ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] 61-65; Inf., XV, 70-72) pare che la rottura fosse determinata da gravi accuse e risentimenti della parte contro di fatica rimane ancora in gran parte inedita) e un anonimo senese, che promette di continuare l'opera sua anche per il Purgatorio e per ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] .000 nel 1927 e a 6.600.000 nel 1933 (5 per kmq.). Una valutazione per il 1810 dava al Perù 1.100.000 ab.; la sua ciò che rende particolarmente faticoso il lavoro, compiuto da avrebbero portato fin d'allora alla rottura fra i due, senza l'intervento ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] circostanze, si realizza spesso per prove ed errori. Le poetiche quando vengono formulate lo seguono a fatica, spesso a grande distanza: ripetizione in ambito teatrale, e in genere come rottura dei confini spaziali e della staticità materiale dell ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] dalla raccolta di aria nel connettivo intra- e interlobulare perrottura delle pareti degli alveoli o dei bronchi.
La di tosse frequenti e convulsivi, a muggito continuo, a espirazioni faticose o forzate, qualunque ne sia la causa. Nel connettivo ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Marsiglia, che portò a un allentamento, se non a una rottura, del legame di sudditanza alla Spagna) condussero il granducato di avviene per l'oreficeria; ché gli orafi puri, cioè gli artigiani, tanto a Firenze quanto a Siena, quasi a fatica ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] più tardi li riprese e li condusse innanzi con faticaper le frequenti eccezioni sollevate dalle parti interessate; da ultimo a domare i movimenti di Tirana, fu considerato come una rottura dei patti da parte del principe e ribellioni scoppiarono in ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] e buon saltatore, specialmente adatto per tale faticoso esercizio.
In Italia vi sono parecchie società per la caccia a cavallo, le La traccia e la direzione della fiera erano assegnate con la rottura di rami (marquer par brisées). Il principe e i ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] si è rivolta a ottenere dei tessuti perfetti con la minor fatica e il minor costo possibili.
Diamo gli elementi con i quali le principali invenzioni inerenti al telaio: il fermo automatico per la rottura di fili d'ordito o di trama; i regolatori del ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] e della liminalità (cioè il luogo della sospensione e della rottura delle regole). La radio e la t. dunque non agli zoom si avvicinano ai grandi campioni per scrutare ogni particolare (lo sguardo, la fatica, la concentrazione), si immergono nel campo ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] dei materiali alla trazione e alla torsione; fenomeni di rottura; studio dell'accensione dei gas, delle esplosioni, una libertà assai maggiore nell'esplicazione della sua fatica artistica. Ma per questo rende più difficile un'esatta previsione di ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...