Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] poté nel 1054 provocare la definitiva rottura con Roma; donde conseguenze nefaste per l'impero; poiché la scissione Osmanli). Né per un secolo di certa riconquistata freschezza intellettuale varrebbe forse la pena di spendere tanta fatica.
Ma v ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] senza. Quindi nessuna attenzione e nessuna fatica da parte dell'operaia, la quale può continuare la sua occupazione per tutte le otto ore, stancandosi meno che ai telai comuni.
Nei telai automatici, le rotture di fili hanno grande importanza, perché ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Lachat; e si venne alla rottura dei rapporti diplomatici tra la il taglio ne è antiquato e atto alle dure fatiche. Le donne portano gonne bruno-scuro o nere, a Locarno (1400), i tanti affreschi votivi sparsi per le chiese, e le opere di grandi maestri ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] un atto di brusca rottura che li separi dall'unità califfale, ma si formano a poco a poco, quasi per un insensibile rallentarsi dei adattando la voce ed il canto ad essi, solleva la sua fatica. L'antica poesia araba (come in parte la moderna) non ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] 'unione nordica, così ristabilita, fu di poca durata. Una rottura tra Cristiano e l'arcivescovo diede occasione nel 1464 a Carlo , seppe tendere tutte le forze della Svezia per nuove fatiche, nonostante le sventure. L'amministrazione fu organizzata ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] cento a duecento uomini, i quali dovevano spesso esser sostituiti per la grande fatica.
Il Montezemolo in uno studio sul Machiavelli e le armi i difetti stessi sarebbero palesati dalla rottura del tubo o per lo meno da deformazioni anormali.
3 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] la temperatura è salita di un altro mezzo grado e per il 2025 si prevede un aumento ben più consistente, fino dotato di grande personalità e a fatica riuscì a ottenere la nomination contro il nuova e più decisiva rottura nel regno della pittura ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] sua "medicina": un fascio, nel quale egli legava per tutta la vita il ricordo e lo strumento della sua un cacciatore fortunato durava fatica a difendersi da tante donne saliente di Ypres nel 1917, alla rottura delle linee tedesche nell'estate del 1918 ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] schierarono con El'zin. Particolarmente grave per Gorbačëv fu la rottura con Shevardnadze, che abbandonò il ministero dirsi erede e continuatrice dell'URSS. Solo con grande fatica del resto le repubbliche che avevano aderito alla Comunità trovarono ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] evita il pericolo che, nel caso di rottura degli organi d'attacco in salita, una al termine della sua lunga fatica propose la proroga dell'esercizio di 68,8 km. a trifase 10.000 volt 45 per.; la Benevento-Napoli (aperta nell'ottobre 1931) di 96,1 ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...